Prendiamo impegni, troviamo soluzioni

In collaborazione con la Camera di Commercio di Roma

Prendiamo impegni, troviamo soluzioni è la prima iniziativa di FORUM PA Challenge, lanciata in occasione della XXV edizione di FORUM PA (27-29 maggio 2014 Palazzo dei Congressi di Roma).

21 problemi da risolvere per cambiare la PA.

21 sfide da vincere.

21 opportunità per far emergere le soluzioni e i progetti che hanno già affrontato con successo i problemi individuati.

Per leggere la presentazione dell'iniziativa

Per consultare l'elenco delle 21 sfide lanciate

Per proporre una soluzione

Per scoprire soluzioni pubblicate fino ad oggi scorrete l'elenco qui sotto

Soluzioni in questa iniziativa

ANA-CNER è uno dei sistemi cardine nati dall’esperienza della Community Network Emilia-Romagna (CN-ER).

Il Comune di Padova dal 2009 ha rilasciato una nuova soluzione finalizzata alla gestione documentale e alla gestione dei procedimenti, (VINCITRICE DEL PREMIO SMAUE-> e-Governament: back office e supporto 2013), disponibile per il riuso ai soggetti pubblici per i quali la leg

Il progetto DossiER è un progetto facente parte del Modello di Amministrazione digitale di Regione Emilia-Romagna che prevede la creazione di uno strumento semplice e standardizzato, nonchè multicanale, in grado di supportare informazioni di natura e provenienza diversa, che om

Il modello di misurazione è lo strumento che consente di misurare la semplificazione apportata da ciascun intervento ICT previsto lungo tre prospettive di valutazione – processo, utilizzo e impatto – e in tre momenti diversi del ciclo di vita del progetto al quale l’intervento

L’Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI) è la banca dati comunale deputata a conservare la descrizione degli immobili del territorio comunale e delle loro relazioni con gli identificativi catastali.

FlowER – Flussi documentali digitali per l’Emilia-Romagna, è il programma di dematerializzazione rivolto agli Enti Locali della CN-ER a partire dalle Unioni di Comuni. Deriva dal Progetto Interregionale ProDe in cui 9 Regioni e 1 Provincia Autonoma hanno lavora

Osservatorio Statisticheimpresa 2.0 è un network applications per gestire e comunicare in modo intuitivo le statistiche europee e italiane, settoriali e territoriali.

La metodologia Respons.In.City City (la Metodologia di promozione della Cittadinanza come Responsabilità Condivisa), elaborata sulla scorta del lavoro di ricerca svolto all’interno dell’Università degli Studi di Padova, ha per obiettivo la promozione della cittadinanza nell’amb

SUITE è un sistema modulare, evoluzione delle esperienze di SEDA SpA, che fonda i propri servizi su una Banca Dati Unica ed integrata.

Il Progetto Ritardi.O si propone di individuare e analizzare le principali cause di rallentamento nell’attuazione dei progetti PON Ricerca Competitività 2007-2013 finanziati dal MIUR, e di mettere in campo soluzioni per superare tali ritardi.Per raggiungere que

La dematerializzazione dei documenti e l’informatizzazione dei processi amministrativi sono da tempo oggetto di attenzione da parte delle PP.AA., che ne hanno compreso le potenzialità per l’assolvimento dei compiti istituzionali.

Il modello di comunicazione a sostegno del progetto prevede di utilizzare le tecnologie di comunicazione multimediale, caratterizzate da una pluralità di fonti e da una modalità di diffusione delle informazioni multi-direzionale.

SistanCommunity è la piattaforma di Enterprise Social Network per le persone e le comunità afferenti alla rete Sistan.

La bussola della trasparenza è un sistema web aperto a tutti che consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di analizzare e monitorare in modalità automatica la trasparenza dei siti istituzionali a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 33/2013.

Progetto Semplice ha l’obiettivo di supportare la Pubblica Amministrazione nella costruzione di politiche e strategie territoriali e nella sfida alla gestione digitale dei processi, sperimentando una piattaforma di servizi informatici per la gestione e l’organizzazione ragionat

Social Classroom è una piattaforma didattica di tipo collaborativo per la scuola digitale progettata come strumento di supporto ad insegnanti e studenti la “nuova” scuola. La piattaforma dà supporto alle attività svolte in classe per mezzo di tablet o altri str

"Osservaturismo" è un'applicazione, ideata dall'Ufficio Statistica della Provincia di Rimini e sviluppata dalla software house GIES, per la consultazione dei dati in tempo reale della domanda turistica presente nelle strutture ricettive del territorio provinciale.

Da diversi anni il Comune di Cesena e gli Ordini Professionali collaborano all’aggiornamento della cartografia comunale, tramite uno scambio reciproco di dati e mappe derivati dalle pratiche amministrative presentate allo Sportello Unico dell’Edilizia.

La Pubblica Amministrazione come raccoglie i propri dati e soprattutto come li trasforma in informazioni, come li usa, quale ruolo attribuisce alle persone?

La soluzione proposta consiste in una piattaforma online per la better regulation composta da un modulo gestionale, che supporta l’Amministrazione nell’attuazione del ciclo della regolazione, e da un portale di front-end che mette a disposizione le funzionalità per la consultaz

Il portale è un ambiente dedicato alle imprese che stiamo realizzando affinché gli imprenditori possano compiere per intero le necessarie procedure amministrative in linea con le politiche per il rilancio dell'occupazione e di digitalizzazione delle PA (prevedendo da Maggio l’i

InfoCad.FM è un sistema applicativo a disegno modulare, nativamente integrato con AutoCAD, che consente una gestione completa dei processi legati a patrimoni immobiliari strumentali (facility management).

La ULSS 9 di Treviso (Unità Locale Socio Sanitaria), insieme con il Comune di Treviso, con il supporto del Lions Club Treviso Sile e HFarm, società leader nel settore informatico, ha dato via a QWERT, progetto che tra i propri strumenti utilizza una ret

Il progetto PRGWEB è stato concepito grazie ad uno sguardo verso un futuro virtuoso, che ci ha permesso di indirizzare i presenti e futuri sforzi verso una città sempre più “intelligente”.

Nel maggio 2010 è stato lanciato il primo esempio di piattaforma open data: dati.piemonte.it.

FE è un software open source per la dematerializzazione del processo di fatturazione nella PA nel rispetto della normativa; offre funzionalità a supporto di ricezione/invio, approvazione delle fatture e conservazione sostituiva, permettendo di integrare i sistemi informatici gi

Il Registro unico dei controlli (RUC) sulle imprese agricole e agroalimentari regionali, istituito con legge regionale Emilia – Romagna 19/2011, è un archivio informatico interconnesso con l’Anagrafe Regionale delle aziende agricole ed integrato nel Sis

Il Ministero degli affari esteri (MAE) consta di 319 Sedi all’estero (fra Ambasciate, Rappresentanze permanenti, Delegazioni diplomatiche speciali, Uffici consolari e Istituti italiani di cultura), che assorbono il 66% del personale in servizio.

I cambiamenti climatici in atto impongono al settore agroalimentare l’attuazione di misure volte a rendere più efficienti le pratiche agricole nel territorio di riferimento, a gestire e mitigare i danni provocati da calamità naturali e all’eventuale riconversione di colture non

Grazie all’impulso ottenuto dall’evoluzione della normativa che ha introdotto una nuova disciplina della trasparenza finalmente intesa come "accessibilità totale delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione", le Pubbliche amministrazioni hanno dovuto intrapre

La Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la qualità della vita - ONLUS, nasce dalla volontà dei Comuni del territorio dell’Azienda Unità Locale Socio Sanitaria 7 Veneto, della stessa Azienda ULSS 7.

L’efficientamento energetico degli immobili pubblici, come noto, realizza la “funzione pilota” della PA verso l’efficientamento dell’intero patrimonio edilizio (Direttiva 2012/27/CE).

Fase 1 - Con delibera n 521 dell’11/4/2013 è stato istituito un Gruppo di Lavoro deputato all’analisi dei bisogni di salute dei cittadini del territorio del Quartier del Piave e Vallata (8 comuni) ed alla definizione di progetti di miglioramento dei Servizi Socio Sanitari.

La soluzione prospettata è rivolta allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze informatiche degli operatori del Dipartimento di Prevenzione sia operanti nelle sedi dei Servizi che sul territorio.

Il Sistema Informativo di Gestione delle Verifiche Impiantistiche – SIGEVI – è lo strumento ideato e perfezionato da Arpal, e realizzato da Engineering, che consente a tutti i soggetti interessati di avere la miglior gestione possibile di tutto quanto concerne

Per supportare gli enti locali nell’attuazione delle novità normative in materia di anticorruzione (l. 190/2012) e trasparenza (d.lgs. 33/2013), è stato messo in atto un progetto ad ampio raggio con i seguenti obiettivi:

Per gli Enti pubblici le attività manutentive sono spesso un elemento critico delle politiche di gestione. Le maggiori difficoltà riguardano il monitoraggio efficace delle attività da svolgere.

Quando un utente-turista decide di visitare una città spesso deve prendere una piantina, reperibile nei punti turistici informativi, per poterla visitare.

Il software REM – Gestione Patrimonio Immobiliare è la risposta all’informatizzazione del settore patrimonio degli Enti Pubblici.

Fines_modulistica è il servizio del Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta - CELVA che favorisce la standardizzazione delle procedure di presentazione e gestione delle pratiche in tutta la Regione, attraverso l’unificazione della modulistica.

Come evidenziato dallo studio di settore pubblicato nel Novembre 2013 da Cassa Depositi e Prestiti, i servizi di trasporto pubblico locale presentano gravi e storiche inefficienze, sia dal punto di vista della struttura dei ricavi, che per oltre il 50% sono sostenuti da compens

Govperformance è un sistema informativo, accessibile via web, in grado di assicurare servizi di automazione agli enti governativi e di favorire l’interazione con gli utenti dei servizi pubblici e con i vari portatori di interesse (stakeholders).

L’articolo 118 della Costituzione italiana prevede che “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscano l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”

Il nuovo servizio “SiP” Segnalazioni in Porto del Comune di Portogruaro, una modalità per la gestione on-line di tutte le segnalazioni di carattere manutentivo presentate dai cittadini, ma anche da tutti coloro che occupano a vario titolo edifici del Comune (sc

L’elenco fornitori si propone come strumento di raccolta delle richieste di partecipazione a procedure di acquisizione di beni, servizi e lavori in economia (art. 125 del D. Lgs.

PCabc.it è un sito che offre corsi di base per computer ed internet, una sorta di libreria di corsi online accessibili ovunque e in qualsiasi momento. L'obiettivo del progetto è la riduzione del digital divide in Italia.

La recente approvazione della legge 56/2014, cosiddetta “Legge Delrio”, apre ad una nuova stagione di policy pubbliche di scala comunale e sovra comunale che riguardano numerosi ambiti di intervento: pianificazione territoriale, rigenerazione urbana ed extraurbana, valorizzazio

RTC propone una soluzione EDM (Energy Data Management) denominata “Emerald” pensata per dare supporto agli Energy Manager ed ai responsabili acquisti di aziende pubbliche nella gestione dell’approvvigionamento energetico, nella selezione di contratti e nel cont

“Diecimila dipendenti, ma anche diecimila potenziali innovatori!!”.

Resettami è la soluzione per la gestione integrata del percorso assistenziale socio-sanitario negli Ambiti Territoriali e nei Distretti Socio Sanitari.

Il progetto promuove il cambiamento e sostiene la Scuola nella costruzione di un ambiente innovativo per l’attivazione di progetti formativi basati sulla diretta partecipazione degli studenti alla creazione, gestione, organizzazione dei contenuti attraverso l’uso evoluto delle

Il car pooling scolastico consiste nella condivisione dell’auto tra più studenti accompagnati da un genitore “autista”.

Il progetto Alveare Civico - Piattaforma di Cittadinanza Attiva è un punto di incontro tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione.

Modello integrato di intervento per la presa in carico delle persone non autosufficienti che integra prestazioni diverse (domiciliari, a ciclo diurno, economiche, ausili tecnologici), ha una governance multilivello, valorizza l’apporto di nuove tecnologie.

Razionalizzazione della gestione dei servizi comunali e contenimento dei costi di esercizio delle funzioni conferite ai Comuni dalla Regione

Qingers è uno strumento per creare campagne di comunicazione per raggiungere il consumatore, il cittadino ed il turista come mai prima d'ora e ovunque essi siano.

Arsenàl.IT, consorzio volontario delle 23 aziende sociosanitarie e ospedaliere pubbliche della regione, è il centro di ricerca che cura la sanità digitale in Veneto e studia metodi innovativi per produrre percorsi di cambiamento nell’organizzazione sanitaria, g

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica è un fondamentale tassello della realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr) in Veneto.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr) della Regione Veneto è la rielaborazione dei processi sociosanitari, che grazie alla condivisione tra operatori dei dati clinici e amministrativi degli assistiti, indipendentemente dalla struttura sanitaria di accesso, permett

L’applicazione permette di divulgare ogni modifica a un dato in modo puntuale a tutti gli interessati, grazie a un divulgatore di informazioni che ne recepisce le modifiche comunicandole agli enti competenti.

L’infrastruttura permette di trasformare un documentale Open Source in uno orientato ai servizi. In questo modo le funzionalità tipiche del documentale sono esposte sotto forma di servizi SOA (Service Oriented Architecture).

Con Open municipio il governo della città diventa un Governo aperto (Open government), un contesto neutrale dove i cittadini e i loro rappresentanti si confrontano e collaborano su una base paritaria, pur con ruoli e responsabilità diversi.

Introdurre stage nel campus universitario in sinergia con aziende su argomenti di web e app mobile. Gli stage sono mirati alla formazione di professioni del web (tipo web designer) che possono essere utilmente spese sul mercato del lavoro.

Il "Premio per l'innovazione" è nato per coinvolgere direttamente tutti coloro che lavorano all'interno nell’Ente, liberandone capacità e creatività e stimolando le loro motivazioni, al fine di promuovere la cultura della responsabilità, della valorizzazione de

Il modello di stima del dividendo dell'efficienza, sviluppato per rispondere all’art. 15 del CAD, si colloca all'interno dell'area prioritaria di intervento "Interoperabilità e standard" definita all’interno della Agenda Digitale Lombarda 2011 -2015.

RTC dispone di un’innovativa soluzione in grado di supportare dirigenti e funzionari di aziende pubbliche nella preparazione e gestione di tutte le fasi di un processo di gara, nell’aggiudicazione dei relativi contratti e nel controllo della corretta esecuzione degli stessi.

Valorizzare il patrimonio informativo di una PA significa: mettere a disposizione dati aperti, puntando non solo alla trasparenza amministrativa ma anche alla creazione di nuova economia; promuovere l’uso di ciò che l’ente ha pubblicato; diffondere le competenze digitali.

Lo Sportello Appalti Imprese è uno Sportello fisico e virtuale che mette a disposizione strumenti, competenze e conoscenze di natura economica, giuridica e tecnica in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.

CantiereImpero è un percorso partecipato per la rigenerazione urbana indipendentemente dalla proprietà del bene oggetto di lavoro.

L’informazione alla popolazione è una delle questioni centrali di un moderno sistema di protezione civile.

Interfaccia web (per pc, tablet e smartphone) che raccoglie le sfide della città, la sua Vision, i suoi progetti aprendosi ai cittadini come spazio di innovazione e di incontro per far conoscere il territorio, le sue iniziative e i sui dati (ge

La soluzione prevede la realizzazione di una infrastruttura tecnologica di collegamento e interoperabilità tra la Comunità Montana e i Comuni del Vallo di Diano per sostenere lo svolgimento in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali.

Responsa è un software cloud che permette ai cittadini di accedere ai servizi dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico online, direttamente dal sito web della Pubblica Amministrazione che ha integrato la soluzione.

Il Sistema DIPSA, l'algoritmo intelligente che veicola gratuitamente senza necessità di hardware dedicati e costosi server, il documento sanitario digitale e lo porta sul territorio annullando il Digital-Divide.

Sistema completamente digitalizzato di scelta ed invio della tessera sanitaria ai cittadini che vogliono/devono scegliere il loro medico o pediatra.

Intervenendo sugli aspetti critici del sistema, Città facile permette ai cittadini di accedere facilmente ai servizi offerti dalla città risparmiando tempo.

Sprecare energia è davvero semplice: lasciare un computer acceso anche quando non lo si utilizza o, peggio, dimenticarsi di spegnerlo prima di lasciare il lavoro sono pratiche correnti in tutti gli uffici.

Il prodotto turistico legato ad un territorio si presenta sempre di più come un “prodotto globale”, composto da più servizi forniti da una pluralità di organizzazioni, private e pubbliche, in una logica di integrazione dell’offerta che si presenta oggi come un rilevante fattore strategico, allo s

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?