“PA sostenibile e resiliente 2022”: la nuova edizione del Premio promosso da FPA e ASviS
Con l’iniziativa "PA sostenibile e resiliente 2022” prosegue il percorso avviato ormai dal 2018 da FPA e ASviS per individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese e la “resilienza”, ovvero la capacità di rispondere e adattarsi alle emergenze, mettendo a frutto i momenti di crisi per costruire un futuro migliore.
Come abbiamo sottolineato lo scorso anno, “sostenibile” e “resiliente” sono due aggettivi ormai inscindibili: basti pensare che anche il NextGenerationEU mette al centro delle strategie per la ripartenza la necessità di lavorare per un’Europa verde, digitale e resiliente e stanzia 10 miliardi di euro per il Fondo per una transizione giusta (che si sommano ai 7,5 miliardi disponibili dal bilancio Ue 2021-2027). Dal canto suo, il PNRR italiano vede tra le voci più significative, in coerenza con le linee guida di Bruxelles, la rivoluzione verde e transizione ecologica (destinataria del 40% delle risorse), seguita da digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (il 27%) e inclusione e coesione sociale (il 10%). L’obiettivo è quindi un’Italia (e un’Europa) che imposti le sue strategie di ripresa su uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile, in linea con gli Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs) fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
FPA e ASviS vogliono quindi individuare le migliori soluzioni realizzate da amministrazioni (centrali e locali), ma anche da associazioni e start up, al fine di valorizzare, promuovere e sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e resilienza fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.
In particolare, verranno selezionati progetti e prodotti innovativi che rispondono all’obiettivo di:
- MISURARE la sostenibilità: soluzioni che si concentrano sullo sviluppo e sull’utilizzo di indicatori per misurare l’impatto di diverse azioni in materia di sostenibilità, anche attraverso la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati per prendere decisioni;
- COMUNICARE la sostenibilità: soluzioni che puntano a comunicare, all’interno delle organizzazioni o all’esterno, gli obiettivi di sostenibilità e le azioni messe in atto dall’organizzazione per raggiungerli;
- FORMARE sui temi della sostenibilità: soluzioni che mettono in atto attività, percorsi, iniziative di formazione rivolte a diverse categorie (studenti, dipendenti pubblici e privati, liberi professionisti, cittadini, ecc.) sui temi dello sviluppo sostenibile;
- FARE RETE per raggiungere obiettivi di sostenibilità: soluzioni che favoriscono la creazione di reti, network, partnership (a livello internazionale, nazionale o locale) per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e/o per sviluppare progetti sugli SdGS dell’Agenda 2030.
Consulta il regolamento
Leggi l'informativa privacy
Presenta la tua candidatura tramite il form
L’iniziativa rientra nella Manifestazione FORUM PA 2022 (14-17 giugno).
Termine di presentazione delle candidature: 8 aprile 2022 alle ore 17PROROGA Termine di presentazione delle candidature: 22 aprile alle ore 17
CALL CHIUSA