Premio FORUM PA Sanità 2021
Il Premio FORUM PA Sanità è l’iniziativa annuale volta a premiare quei progetti, in corso o conclusi, che rispondono concretamente ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso intelligente della leva digitale.
L’iniziativa è promossa dal Gruppo Digital360, di cui FPA è parte, all’interno della Manifestazione FORUM PA Sanità (27-28 ottobre 2021) che in questa sesta edizione adotta il paradigma One Health, ovvero riconoscere che la salute delle persone e dell’ecosistema sono legate indissolubilmente e che servono approcci e sforzi globali per “progettare e implementare programmi, politiche, norme e ricerche in cui diversi settori cooperino per raggiungere migliori risultati per la salute pubblica”(WHO).
Obiettivi del Premio sono:
- far emergere e premiare progetti, soluzioni, prodotti originali sviluppati per migliorare i servizi di assistenza e cura;
- dare visibilità alle iniziative di innovazione e ai soggetti che le sviluppano, in ottica di condivisione di best practice;
- riconoscere e sostenere competenze, capacità e passione alla base dell’innovazione in Sanità.
Nello specifico, l’iniziativa è rivolta a tutti quei Soggetti che stanno sviluppando o abbiano sviluppato soluzioni innovative per la filiera della Salute inerenti la “One Health, digital”
Il Premio FORUM PA Sanità 2021 è finalizzatoa raccogliere e promuovere progetti di “One Health, digital” inteso come approccio che vede indissolubilmente legate la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema e che fornisce risposte ai bisogni di salute delle persone attraverso l’uso competente, consapevole e diffuso della leva digitale. Perché l’uso diffuso di quest’ultima può favorire la collaborazione tra diverse discipline e professionisti.
Le soluzioni proposte possono ricadere all’interno dei seguenti ambiti di applicazione:
- Citizen Journey: il percorso di prevenzione, assistenza e cura del cittadino/paziente deve sempre più avvalersi delle nuove tecnologie per erogare servizi di qualità in risposta ai bisogni complessi delle popolazioni; rientrano in questo ambito i progetti e le soluzioni che sfruttano le tecnologie dell’informazione, i social, le app per potenziare le attività di prevenzione, le esperienze di Connected care, Telemedicina per lo sviluppo di nuovi servizi di cura e assistenza e di Accoglienza digitale per il miglioramento dell’esperienza utente nelle fase di accesso ai servizi.
- Data-driven health: l’ecosistema della salute – nella prospettiva dell’uomo e dell’ecosistema animale e vegetale – non può prescindere dall’uso accurato e sistematico delle grandi quantità di dati che vengono prodotti dai cittadini, dalle istituzioni, dalle imprese per evolvere verso il paradigma della One Health in modosempre più interconnesso e collaborativo; rientrano in questo ambito i progetti e le soluzioni di Predictive Analytics, Artificial Intelligence, Digital Twin e tutte le forme avanzate di elaborazione di dati per la sostenibilità del sistema salute.
- Operations e Logistica sanitaria: il sistema della logistica è uno degli aspetti che ha un impatto trasversale sulla salute dell’uomo e dell’ambiente e, se innovato, può incidere positivamente sull’efficienza e l’efficacia delle strutture che erogano servizi per la cura e l’assistenza e, in generale, sull’ecosistema in cui viviamo; rientrano in questo ambito i progetti e le soluzioni di logistica dei beni sanitari – dalla produzione, all’immagazzinamento, alla somministrazione –, di gestione delle operations delle strutture del sistema salute, di ridisegno degli spazi per la salute.
- Governo dell’innovazione e competenze digitali: affinché l’innovazione digitale risulti efficace a supporto del paradigma One Health, è necessario un governo dei processi di innovazione e delle tecnologie in grado di bilanciare le esigenze del sistema salute e le risorse economiche e umane disponibili, potenziando – per queste ultime – le competenze digitali necessarie a guidare la trasformazione del sistema; rientrano in questo ambito i progetti e le soluzioni che danno un contributo innovativo al governo dei processi di innovazione digitale con particolare riferimento alle 3 dimensioni della One Health (salute dell’uomo, dell’ambiente e dell’animale) e alla diffusione delle competenze digitali necessarie ad attuare la trasformazione digitale dell’ecosistema salute.
- Lifescience: la ricerca scientifica ha un ruolo essenziale nello sviluppo e promozione del paradigma One Health con particolare riferimento alla tutela della biodiversità, allo sviluppo della genomica per la prevenzione e la salute sia dell’uomo che dell’animale, alla diffusione della medicina personalizzata per la cura dell’uomo, alla promozione delle scienze alimentari per la prevenzione delle malattie e i corretti stili di vita; rientrano in questo ambito le soluzioni e le applicazioni concrete (eventualmente derivanti da progetti di ricerca) che sfruttano la leva dell’innovazione digitale per indirizzare le sfide della ricerca scientifica (biodiversità, genomica, personalized medicine, food science, ecc.).
LA CALL È CHIUSA