Università degli Studi di Padova

Sono alcuni studenti a fondare, quasi otto secoli fa, uno dei primi atenei in Europa: è il 1222 e nasce l’Università di Padova, che nel corso della sua storia vedrà succedersi nelle aule docenti come Galileo Galilei e Andrea Vesalio, studenti come Francesco Guicciardini e Carlo Goldoni. Oggi Padova è tra i maggiori atenei italiani per dimensioni e qualità dell’offerta formativa. Nella ricerca l’eccellenza è riconosciuta dall’ultima valutazione ufficiale Anvur (2017), che ha attribuito all’Ateneo il primo posto nella graduatoria nazionale. Ai 173 corsi di laurea e all’ampia offerta formativa post lauream si aggiunge la Scuola galileiana di studi superiori, che garantisce un percorso formativo di eccellenza a quanti superano una rigorosa selezione. Da sempre libera e protagonista nell’insegnamento e nella ricerca, Padova tiene fede al motto che ne accompagna la storia, Universa universis patavina libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova. I numeri: > 32 Dipartimenti > 8 Scuole > 1 Scuola di studi superiori > 1 Policlinico > 1 Ospedale veterinario > 1 Azienda agraria > 1 Centro museale > 1 Centro linguistico > 33 Biblioteche