[email protected] fa della semplicità e del “fastidio zero” la propria strada maestra. Ai cittadini viene assegnato un codice personale, riportato anche su apposite etichette adesive, diversamente colorate a seconda della tipologia di rifiuto.
Nel 2018 Intercent-ER ha avviato una serie di azioni per promuovere la diffusione di comportamenti di acquisto sostenibili da parte degli Enti del territorio.
La nuova sezione a digestione anaerobica che consente, dalla frazione organica dei rifiuti, di produrre biometano che opportunamente trattato, viene poi immesso nella rete locale di distribuzione del gas.
La soluzione EnergiaFVG nasce per supportare il Piano Energetico Regionale – PER, che è lo strumento strategico della Regione in campo energetico e orienta il sistema economico alle "tecnologie pulite”.
Il progetto Sentinella consiste nello sviluppo di un sistema di monitoraggio in tempo reale del refluo fognario al fine di individuare eventuali alterazioni in grado di perturbare il normale funzionamento delle reti fognarie e dei processi depurativi.
Con riferimento ai corpi illuminanti, l’evoluzione tecnologica delle lampade basate sulla tecnologia LED offre la possibilità di ottenere un deciso miglioramento in termini prestazionali generali, sia sotto forma di un incremento dell’efficienza luminosa (fino a 120 lm/W), sia sotto forma di una
Come raccontare agli esperti e al grande pubblico le informazioni ambientali basate su dati oggettivi e solidi dal punto di vista tecnico e scientifico in modo chiaro e coinvolgente? Quale percorso ha intrapreso il Piemonte per raggiungere la sostenibilità ambientale?
ClimaMi mira ad intercettare e supportare i professionisti che, nell’ambito urbano milanese, svolgono attività di progettazione e gestione del territorio.
Nell’agricoltura pugliese non è presente un sistema tecnologico per il censimento,lo stoccaggio e la distribuzione di ammendanti naturali per gli impieghi agricoli.
La Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SRACC), adottata a febbraio 2019, rappresenta il documento quadro della Regione Sardegna per valutare le implicazioni del cambiamento climatico nei processi di pianificazione e programmazione.
L'acqua di falda rappresenta un’importante e preziosa risorsa in campo agricolo, e potenzialmente, se opportunamente trattata, anche in campo alimentare.
L’alto potere calorifico del biogas prodotto mediante digestione anaerobica dei fanghi di depurazione delle acque reflue urbane lo rende idoneo alla produzione di energia elettrica e termica.
Il Piano di Mitigazione del Politecnico di Milano presenta il quadro metodologico per la definizione e successiva verifica degli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 dell’Ateneo, e costituisce la base conoscitiva necessaria per l’assunzione di impegni formali di contenimento delle emission
Over SpA propone una nuova e innovativa soluzione per l’efficientamento degli impianti di climatizzazione, noti anche come HVAC (Heating Ventilation Air Conditioning).
La soluzione proposta permette di monitorare i consumi energetici degli enti e di applicare regole intelligenti e da remoto per il risparmio energetico (accensioni e spegnimenti, saving energetico…).
Mediante una APP (CS MON life) è possibile realizzare la campagna di raccolta dati scattando fotografie georeferenziate con normali smartphone e ricevere il nome della specie segnalata (fauna e flora) sulla propria email.
Realizzazione di un “Impianto multiplo di rifornimento per la distribuzione di Carburanti Alternativi quali idrogeno (H2), gas naturale liquido (LNG) e idrometano (H2GN) per autotrazione in un sito cittadino”, alla luce delle nuove norme tecniche italiane e accentrata operativamente sullo “Svilup
Uno degli obiettivi principali di questo progetto è testare metodi per lo sviluppo e l'attuazione dei piani strategici eco-innovativi per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in 8 città pilota.
L’Arte ti ricarica nasce per aumentare il flusso turistico nelle dimore storiche in maniera sostenibile, puntando su un target rispettoso dell’ambiente e sensibile al patrimonio lasciato dalla Serenissima Repubblica di Venezia.
10 interventi di messa in sicurezza di edifici pubblici a uso residenziale - in siti particolarmente esposti ai rischi naturali - anche sperimentali e innovativi per tecniche e materiali utilizzati nonché per adozione di metodologie che minimizzino il fastidio per gli abitanti degli edifici presc
eValue:
- è un algoritmo di calcolo che informatizza un modello di contabilità ambientale ed economica integrata per le organizzazioni pubbliche e private
Per la rilevazione della presenza di amianto sulle coperture degli edifici presenti sul territorio del comune di Bergamo, è stata effettuata una sperimentazione con utilizzo di droni effettuata da ARPA, nel 2017.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un impianto fotovoltaico su tre dei sei edifici della Cittadella Giudiziaria costruita nella città di Salerno e presso la quale è in corso il trasferimento di tutti gli uffici giudiziari.
Le “Linee guida per il piano di Adattamento della città di Mantova” hanno l’obiettivo generale di aumentare la resilienza del territorio mantovano rispetto agli impatti del cambiamento climatico, definendo strategicamente i punti chiave, procedurali e fisici, dell’adattamento climatico nella citt
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?