Sfida: FARE RETE per raggiungere obiettivi di sostenibilità

Soluzioni

Il progetto GreenCity Cesena nasce nella primavera del 2020, come risposta fornita in un momento in cui 'tutto era sospeso'.

Per agevolare la didattica a distanza durante il passato periodo di lockdown, l’associazione LugBZ ha promosso un’iniziativa di sostegno a studenti e famiglie che ha riscosso un notevole successo: abbiamo raccolto PC usati da privati, imprese ed enti pubblici.

In linea con la strategia europea di contrasto alle plastiche, soprattutto quelle monouso, il progetto “Da cosa nasce cosa” intende promuovere sui quartieri milanesi di Lancetti, Isola, Dergano e Bovisa, un progetto pilota di economia circolare a base locale intervenendo sul prob

Il progetto sviluppa e sistematizza un approccio innovativo di supporto decisionale per facilitare il coinvolgimento degli stakeholder e l'accettabilità di misure, con specifico riferimento alla logistica urbana, basato su storytelling.

La pandemia da Covid-19 ha posto sotto i riflettori il divario tra chi può accedere alle cure mediche agilmente e chi è escluso.

Il progetto LISA si propone di raggiungere due obiettivi: promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità, in particolare delle persone con disabilità e rafforzare la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare

ENERGIE PER IL SARNO è un progetto di stakeholder engagement rivolto alle amministrazioni locali del bacino idrografico del fiume Sarno.

Realizzazione Birrificio Agricolo finalizzata a sostenere gli investimenti in aziende agricole volti a migliorare la loro competitività in termini economici ed ambientali.

Monterusciello è un quartiere di 30.000 abitanti, sgombrati dal centro storico di Pozzuoli, comune della Città Metropolitana di Napoli, costruito in seguito alla crisi bradisismica che nel 1983 ha colpito l’area flegrea.

La soluzione proposta mira a fornire un valido modello di governance, utile per essere trasferito e replicato su altre realtà amministrative regionali e subregionali, al fine di garantire una piena integrazione, sin dalle prime fasi di elaborazione, fra gli obiettivi e le finalità dell’Agenda 203

Una rete, tra Regione del Veneto, le Università presenti nella Regione, Unioncamere Veneto e l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale per fare sistema e incentivare un'economia circolare e sostenibile.

Piazze aperte è un progetto del Comune di Milano sviluppato da AMAT in collaborazione con Bloomberg Associates, National Association of City Transportation Official e Global Designing Cities Initiative, che utilizza l’urbanistica tattica, un modo innovativo di fare urbanistica, b

NISPPS - Fare rete per fare meglio nasce dall’unione di 4 piccoli comuni del basso Molise (al di sotto del 3000 abitanti) e da due partner tecnici associazioni del terzo settore Itaca-Ned associazioni che hanno lo sviluppo locale come mission.

Il progetto Agenda Comuni Trentini 2030 ha la finalità di coinvolgere attivamente gli amministratori del Trentino, per sensibilizzare e responsabilizzare gli Enti locali, quali concreti attuatori a livello locale degli obiettivi della Strategia provinciale | SproSS in particolare

Il 13 aprile 2021 Città metropolitana ha inaugurato l’itinerario che collega Mirandola, nella Provincia di Modena, a Bologna, e che rappresenta un traguardo fondamentale sia per la rete cicloturistica nazionale ed internazionale, sia per il territorio metropolitano.

Il progetto ha lo scopo di introdurre nella capitale Moroni, un modello strutturato di raccolta differenziata per la frazione organica e avviare un impianto per la trasformazione del biogas in energia elettrica, in modo tale da valorizzare il recupero dei materiali e ridurre la quantità di rifiut

La “Piattaforma metropolitana ambientale” è un Network ambientale, ossia una Rete inter-istituzionale tematica tra la Città metropolitana di Venezia e le Polizie locali dei Comuni dell’area metropolitana in materia di vigilanza ambientale.

Roma Partecipa è un'applicazione che agevola il cittadino nell'accesso e nella fruizione degli strumenti di partecipazione presenti sul portale istituzionale di Roma Capitale, grazie a una categorizzazione semplice e intuitiva basata su tre sezioni principali - Proponi, Partecipa

La scuola è l’ambiente di vita delle giovani generazioni, fondamentale per la crescita dei giovani e per la promozione del loro benessere.

La Regione Emilia-Romagna con l’approvazione della Strategia regionale di adattamento e mitigazione DAL n.187/2018 ha intrapreso un percorso volto a definire indirizzi ed azioni di mitigazione e adattamento con cui integrare la pianificazione e programmazione di settore.

Nell’ambito del più ampio progetto SITM -Sistema informativo territoriale metropolitano- gestito in convenzione con i 44 comuni del territorio, si è provveduto, con un questionario on-line ai comuni e a tutte le associazioni sportive presenti nel territorio, alla raccolta delle i

Il progetto prevede un sistema di avvicinamento tra consumatore e sistema di raccolta e riciclo della frazione domestica di raccolta degli oli alimentari.

La Reggia di Caserta ha avviato un progetto sperimentale di economia circolare e solidale con la cooperativa E.V.A.. La onlus è impegnata, da decenni, in servizi di prevenzione e contrasto della violenza su donne e minori.

Monitoraggio dei contaminanti ambientali e di processo dei cibi su base territoriale (Regione Abruzzo) da parte di Dottorandi afferenti alla Scuola Superiore di diversi ambiti disciplinari.

ReCreo è un startup innovativa a vocazione sociale. La sua mission è salvare il territorio rurale dall’abbandono. ReCreo è una piattaforma online che permette il recupero di immobili e terreni grazie a servizi di crowdsourcing, smart contracting, consulenza e progettazione.

Per aiutare persone in difficoltà e promuovere la "sharing economy" anche in gruppi di cittadini che non presentano particolari problemi socio-economici, si intende costituire una “Biblioteca degli oggetti” in cui, esattamente come in una normale biblioteca, gli oggetti a disposi

Nell’ambito della separazione dei percorsi, una soluzione innovativa che ha permesso di rispondere in maniera efficace all’esigenza di effettuare una differenziazione completa dei sospetti covid19 dai non nell’area dell’emergenza, è stata l’attivazione del PS “Febbre” (PF), composto da un’area di

Un progetto pilota di rete tra Pubblico e Privato in ambito sanitario nato per rispondere al contesto emergenziale del COVID-19 che aveva diminuito fortemente l'attività chirurgica presso i blocchi ospedalieri dei presidi di Rimini e di Riccione.

Progetto di valorizzazione delle terre sottratte alla criminalità organizzata attraverso la creazione di un sistema di allevamento di asini e cavalli, il rilancio turistico e l'estrazione della risorsa legnosa.

Il progetto di mappatura generale dell’accessibilità rappresenta l’azione più importante prevista dalla LR 10/2018.

Il presente progetto “I Salotti Virtuali del Benessere ” vuole contribuire al lavoro di supporto nell’ambito di azioni volte all’attuazione di programmi multidisciplinari di Umanizzazione e Salutogenesi.

Il programma CRM di Roma Capitale è una tappa importante del percorso di «smart citizenship» della città perché abilita un processo ambizioso di evoluzione del rapporto con la cittadinanza, impostato su una logica proattiva volta a prevenirne ed anticiparne i fabbisogni.

AIMAG RESILIENCY 2020 è un progetto di Open Innovation del Gruppo AIMAG che ha l’obiettivo di ricercare partner in grado apportare innovazione tecnologica per garantire maggiore continuità nei servizi primari erogati in condizioni emergenziali.

Il Network per lo studio della Diversità Micologica è una rete di soggetti che collabora alla raccolta di dati sulla diversità dei funghi sul territorio nazionale.

Il progetto «INPS PER TUTTI» nasce dalla volontà di essere vicini a chi è in difficoltà e di facilitare l’accesso ai servizi erogati dall’Istituto.

Il Digital Workplace consiste nella riprogettazione della postazione di lavoro e degli strumenti informatici a disposizione del dipendente, attraverso l’adozione di strumenti digitali innovativi che consentono al dipendente di accedere da qualsiasi luogo ai propri strumenti di la

Il 22 marzo 2018 è stato istituito il Centro per la Protezione Civile dell'Università di Firenze (CPC-UNIFI), il primo Centro universitario per la protezione civile.

Accordo di collaborazione per la concessione, in uso temporaneo, all’Azienda Sanitaria della Regione Molise di spazi, attrezzature e servizi all’interno dell’edificio universaitario denominato PalaUnimol per l’allestimento di un Punto vaccinale

Sistema Irpinia è un esempio di come sia possibile superare i limiti dei livelli amministrativi, attuando il nuovo ruolo assegnato alle “Province” dalla Legge 56/2014 quali “Enti di Area Vasta”.

Smart&Eco è un percorso di co-progettazione avviato dopo l’approvazione dell’Agenda Digitale, che coinvolge attori locali, per la definizione di azioni concrete da attuare nel medio breve periodo.

Futuro Comune costituisce una piattaforma di content-sharing dedicata a comuni medio-piccoli, cittadinanza e organizzazioni (profit e no-profit) del territorio italiano che vogliono impegnarsi nella sostenibilità attraverso un approccio sistemico per migliorare il benessere dei p

Uno degli aspetti più temuti dell’emergenza Covid, fin dai primi momenti, è stata la possibile carenza di farmaci che l’impatto dell’epidemia avrebbe potuto produrre, con picchi di domanda che avrebbero reso pressoché impossibile un uso razionale delle risorse terapeutiche disponibili.

Al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico connesso agli spostamenti casa-lavoro e rispondere al dettato normativo nel modo più efficiente ed efficace possibile, l’Agenzia delle Entrate ha costituito la Rete dei Mobility manager dell’Agenzia delle Entrate, ind

GUGGUG! è una trasmissione televisiva bilingue per bambine e bambini, che è stata realizzata in modo da offrire alcune delle attività che caratterizzano la giornata alla scuola dell’infanzia: la lettura, la musica, il movimento e l’attività manuale.

ARCHIMEDE è il Social delle idee per l'e-Democracy,per co-progettare,condividere, monitorare e valutare iniziative,politiche pubbliche e percorsi di innovazione.Favorendo uno scambio dinamico delle informazioni,si caratterizza come piattaforma abilitante per la creazione di reti

L'iniziativa Buoni Viaggio del Comune di Firenze, volta a sostenere e promuovere l’utilizzo del servizio taxi e noleggio con conducente nel periodo dell’emergenza sanitaria, è rivolta ai cittadini più fragili e più esposti ai rischi legati al Covid-19.

L’attuale emergenza pandemica ha costretto il sistema sanitario ad adeguarsi a diverse necessità quali garantire la fruibilità di cura per pazienti obbligati in quarantena o in isolamento fiduciario, ovvero andare incontro alle esigenze di distanziamento sociale e riduzione di accesso alle presta

EESAI è un progetto tecnico-culturale di ENAC che si rivolge al settore aeronautico volendo promulgare un approccio innovativo nella gestione aeroportuale, che sia in linea con i Principi dello Sviluppo Sostenibile con particolare attenzione all’efficientamento energetico.

I processi partecipativi trovano il loro fondamento nel nuovo Statuto di Roma Capitale che introduce il Bilancio Partecipativo come strumento di decisione condivisa sull’utilizzo e sulla destinazione delle risorse economiche dell’Ente.

Con i laboratori territoriali la Regione ha avviato nel 2020 la costituzione di 11 reti, animate da un ampio partenariato pubblico-privato composto da Enti locali, Università, Centri di ricerca e innovazione, Clust-ER, Centri per l’educazione alla sostenibilità, imprese e Associazioni di rapprese

Il Progetto “Supporto manageriale per i beni sequestrati” si caratterizza per una visione di innovazione sociale e rigenerazione civica che fa perno sul volontariato manageriale organizzato.

SmartBo è una Rete di 50 organizzazioni del territorio bolognese, nata sul presupposto che lo smart working, se correttamente implementato, contribuisce ad una profonda trasformazione del mondo del lavoro e allo sviluppo sostenibile della Città, puntando all’allargamento della co

In letteratura esistono diverse ricerche inerenti modelli gestiti dal Clinical Nurse Specialist in Wound Care protocolli e strumenti operativi atti a migliorare la gestione dei pazienti affetti da LDP, ma pochi sono gli studi che hanno avuto come obiettivo principale quello di ve

Il progetto intende implementare una rete di Comuni virtuosi nel campo della promozione della qualità dell'aria e di una buona Governance guidata dal Piano europeo per un'aria più pulita e dal D. Lgs.

L’home delivery sta crescendo rapidamente, soprattutto negli ultimi anni.La tendenza in atto è stata sicuramente accentuata dall’attuale pandemia e dal lockdown imposto dai Governi e si sta diffondendo ovunque.E un giorno un ragazzino molto speciale dinanzi ad una cosa buonissima ha esclamato:“

Il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze del Comune di Francavilla Fontana rappresenta un esempio unico a livello nazionale.

L’idea consiste in una piattaforma online che aiuta le aziende produttive, che si occupano della lavorazione di materiali compositi (per esempio aziende del campo aerospaziale), a smaltire gli sfridi di produzione in maniera alternativa.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?