Sfida: Giustizia, trasparenza, partecipazione e partenariati

Soluzioni

Il progetto intende portare i giovani a riflettere sull’Europa e a prendere coscienza delle sue finalità attraverso una conoscenza
diretta dell’idea ispiratrice originaria e del processo che ha portato alla nascita di un’Europa unita. 
 

Ai sensi del DPR 80/2013, ai fini del miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, il Sistema Nazionale di Valutazione valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione e prevede lo svolgimento di un procedimento di valutazione delle i

Con il QR code coloro che desiderano conoscere meglio le nostre attività potranno ascoltare le video-interviste del personale, mentre, per chi è curioso di apprendere i dati riportati nei resoconti annuali delle attività della regione, saranno accessibili passaggi scelti dei nostri Bilanci social

Il progetto mira, nelle materie contrattuali e di competenza del Tribunale delle Imprese, ad individuare le cause conciliabili onde facilitare il giudice nell’invio della controversia in mediazione demandata e a realizzare un algoritmo predittivo in tale campo.Con l’aiuto di importanti partner pu

Il progetto denominato “Pontassieve 2030” si configura come la risposta che l’Amministrazione Comunale di Pontassieve ha dato alla necessità di localizzare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il progetto si pone come un modello d’insieme, armonico ed integrato con una unica e uniforme “user experience” che, attraverso una soluzione di HR Innovation punta ad ottimizzare più processi.

La piattaforma ConciliaWeb consente agli utenti, con pochi semplici passi, di registrarsi e di presentare una istanza per la risoluzione delle controversie con gli operatori di comunicazioni elettroniche (telefonia, internet, pay tv).

Il Registro Unico dei Controlli Provinciali sulle imprese – RUCP – si pone come obiettivo quello di aumentare l'attrattività e la competitività delle imprese trentine attraverso un miglioramento dell'efficienza della PA, una riduzione degli oneri burocratici posti a carico delle imprese nonché at

L'Osservatorio sulla criminalità organizzata della provincia di Rimini è un luogo di studio, analisi e monitoraggio della presenza delle mafie sul territorio della Riviera di Rimini.

Pensato come sistema di misura della qualità della vita dei cittadini romani e del loro benessere percepito, il Rapporto BES di Roma Capitale, rilasciato per la prima volta lo scorso anno, nasce per valutare il progresso della realtà locale urbana di Roma non soltanto dal punto di vista economico

Il PTT è integrato nel Sistema informativo della giustizia tributaria e consente alle parti di avviare e gestire il processo tributario, depositando in modalità telematica la documentazione e gli atti relativi ad un ricorso/appello di competenza della giustizia tributaria.

Nel 2018 Roma Capitale ha avviato una prima sperimentazione di bilancio partecipativo nel territorio del Municipio VIII con l’obiettivo di coinvolgere direttamente i cittadini nel processo decisionale, facilitare il confronto e rispondere in modo efficace alle necessità e ai bisogni della popolaz

Una serie di ragioni impongono alle PA, di contribuire in modo trasparente e misurabile ad un percorso finalizzato a sostenere la crescita della popolazione in termini sociali, economici e culturali e contribuire all’Agenda 2030.

Decidilo tu è un percorso di partecipazione attiva dei cittadini nelle scelte che riguardano la città. E’ un progetto in cui sono i cittadini e le persone che vivono Pioltello a decidere come investire una parte del bilancio comunale in opere, iniziative, acquisti.

Il Tribunale di Firenze, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione dell’Ordine degli Avvocati di Firenze con convenzione del 20.03.18, si è dotato stabilmente di una web tv realizzata da PMG srl con finanziamento della Camera di Commercio di Firenze.I servizi della web tv , real

[email protected] è un sistema software volto a scongiurare fenomeni drammatici, eppure accaduti, legati a dimenticanza dell’accompagnatore di consegnare il bambino al nido, una volta uscito di casa.

Il Comune di Bagheria ha proposto l’attuazione dell’Amministrazione condivisa con l’adozione di un regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Comune per la cura dei beni urbani.

Unica per l’Etica è un percorso multidisciplinare finalizzato alla promozione di comportamenti etici attraverso la diffusione di video di sensibilizzazione pubblicati su Facebook e sostenuti dagli studenti, creatori e sponsor dei video.

L’Unione della Romagna Faentina è la prima Unione di Comuni che intende dotarsi di strumenti di partecipazione, quali un regolamento per la cittadinanza attiva e i beni comuni, un regolamento per gli istituti di partecipazione (consultazioni, proposte, bilancio partecipato) e un percorso di valut

Prima di porre in essere azioni legali di autotutela, il cittadino con disabilità che si senta discriminato nei diritti deve necessariamente conoscere gli orientamenti giurisprudenziali sulle specifiche tematiche della disabilità e,reperire autonomamente queste informazioni, non solo non è agevol

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?