Sfida: PA senza carta: gestione integrata dei documenti, dematerializzazione, conservazione degli archivi intelligente e a norma, raccolta ed uso delle informazioni resa possibile dalla gestione digitale dei documenti (es. fatturazione elettronica)
SPRISS (sigla che sta per System Portal and Relational Information Solution Services) è una piattaforma online -disponibile da pc, tablet e smartphone- che velocizza e dematerializza tutte le comunicazioni fra il Gruppo AVM e i suoi dipendenti, agevola
Il progetto ha dato vita ad un nuovo prodotto denominato “Happy Sign Web” che utilizza la Firma Glifometrica (perfettamente in linea con la Legislazione vigente italiana ed europea) e tecnologie di WorkFlow Automation.
Il progetto esprime la volontà dell’Amministrazione di ottemperare al complesso di norme che regolamentano il percorso verso l’eliminazione della carta a favore di una maggiore qualità, tempestività e trasparenza dei servizi erogati a cittadini ed imprese ma è fortemente caratt
Il progetto ha l'obiettivo di adottare lo standard europeo PEPPOL per la gestione elettronica dei documenti inerenti la gestione degli acquisti a partire dall'ordine fino al documento di trasporto e alle fatture.
Il progetto si propone di facilitare l'utenza pubblica e i funzionari comunali interessati al procedimento riguardante la prenotazione degli immobili comunali e il relativo rilascio di autorizzazione all’uso.
Il sistema DCROnLine, realizzato ai fini di controllo e monitoraggio della spesa farmaceutica della Regione Lazio, ha come scopo la completa gestione di tutti i flussi informativi inerenti il controllo della spesa farmaceutica regionale.
Il progetto si cala nell'ambito della riduzione dei centri di spesa, operata nel 2015 dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sul territorio nazionale: si è passati da 118 Centri di Spesa (Direzioni Regionali e Comandi Provinciali) a soli 18 centri, corrispondenti alle Direzio
“RTForma” è l’acronimo utilizzato per indicare il nuovo Sistema della Regione Toscana per la progettazione, verifica e gestione dei corsi di formazione riconosciuti.
Il progetto consiste nella realizzazione di un sistema informativo della Corte dei conti (GiuDiCo - Giustizia Digitale Contabile) finalizzato alla completa dematerializzazione dei giudizi che si svolgono dinanzi alle Sezioni giurisdizionali della Corte
Il progetto DEC punta in prima istanza a realizzare una forte integrazione tra i dati del provvedimento, attualmente caricati su MS Word, stampati, firmati e inviati all’ufficio di controllo, e i dati contabili, caricati sul SAP e verificati sempre dal
Il Comune di Venezia ha introdotto nel corso del 2016 un’importante innovazione dal punto di vista della dematerializzazione dei processi e del flusso autorizzatorio (workflow): con la pubblicazione del nuovo sistema di gestione delle Deliberazioni di Giunta sono state integrat
La piattaforma 3DGeoCloud è pensata per la gestione digitale di dati geografici sia 2D che 3D utilizzando tutte le potenzialità fornite dai software GIS in ambiente web, consentendo di raggiungere, almeno nel nostro ambito, il lodevole obiettivo di “un
BOND integra i dati prodotti dalla valutazione sistematica di appropriatezza prescrittiva con i dati delle prenotazioni CUP, li incrocia e li elabora al fine di allestire le varie tipologie di azioni da intraprendere:
La gestione del patrimonio è un progetto informatico innovativo sotto il profilo tecnologico ma soprattutto per ciò che riguarda gli aspetti organizzativi e funzionali , utile per razionalizzare e rendere più efficaci le procedure tecniche ed amministrative del patrimonio da ge
Il progetto realizza un vero e proprio “processo online”, costituito da una fase di “sharing” (tutti gli atti processuali digitali, integrati in tempo reale dagli attori del processo, anche tramite semplici Apps da smartphone) e una di “collaboration” (collegamenti integrati fr
SIGeO è una piattaforma informatica prototipo, sviluppata dal CNR per la gestione dei processi relativi alla misurazione e valutazione della performance individuale e organizzativa dell’amministrazione centrale.
Fino a ieri il processo di rilevazione dell’inventario dei beni mobili della PA era effettuato dai Consegnatari della PA armati solo di carta e perseveranza #iericartaceo.
L’evento è stato sviluppato seguendo una logica Ecolabel (marchio europeo di qualità ecologica di cui ricorre, quest’anno, il 25° anniversario) discostandosi dai tradizionali eventi di informazione e divulgazione.
Gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale hanno intrapreso, negli ultimi anni, un generale processo di cambiamento dell’assetto organizzativo-istituzionale che prende le mosse dalla consapevolezza che il soddisfacimento delle esigenze dei cittadin, riguardo ai servizi sanitari,
É un portale innovativo di interfaccia tra cittadini, aziende, enti e PA, che semplifica la gestione dell'iter burocratico delle pratiche di autorizzazione, dei tributi e del catasto stradale.
L’Ambasciatore INPS è l’attivatore del processo di diffusione delle competenze informatiche connesse al raggiungimento della inclusione tecnologica all’interno della Società dell’Informazione finalizzato all’utilizzo dei Servizi INPS.
Il Comune di Pianella ha inteso creare questo cloud al fine di favorire una rapida condivisione delle informazioni sia a livello amministrativo interno sia esterno.
Progettare tutto il ciclo di vita dello studente e dei relativi processi che coinvolgono l’Ateneo, con una totale dematerializzazione documentale, strettamente legata ad una semplificazione delle procedure. Il progetto prevede 13 milestones, suddivise in 3 work-package:
Il progetto “SCHOOLCOM” nasce dall'esigenza concreta e normativa di informatizzare tutti i processi, le procedure e il flusso documentale delle scuole e si presenta a tutti gli effetti come un sistema gestionale in grado di rispondere a tali esigenze e
Il progetto implementa un framework agile e componibile utile ad “abilitare” ad una serie di funzionalità, previste dal CAD, i piccoli procedimenti digitali della PA, che non ci riescono.
Da circa dieci anni il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione (DLCI) del Ministero dell’Interno ha avviato la dematerializzazione delle domande presentate dai richiedenti agli uffici competenti, per l’accesso alle procedure di concessione della Cittadinanza Italian
Realizzazione di un portale internet per la preparazione on line delle istanze di accesso al Fondo da parte dei richiedenti e per la gestione informatizzata del loro rapporto con l’Amministrazione dell'Interno.
Il progetto “CohesionWorkPA” è stato realizzato con l’obiettivo di semplificare i flussi informativi esterni e razionalizzare la presentazione delle istanze alla Regione Marche.
Il progetto DiDOC 4.0 - Orchestratore di processi ed atti amministrativi - nasce alla fine del 2016 dalla volontà del Consiglio regionale della Puglia di dotarsi di una piattaforma WEB usabile, collaborativa, accessibile, open source, interoperabile e
Gestione degli applicativi gestionali (protocollo, finanziario) su piattaforma cloud Interconessione delle tre sedi dei comuni dell'Unione attraverso la rete telematica Gestione disaster recovery.
FASPER nasce dalla necessità di informatizzare e dematerializzare il fascicolo personale del dipendente e renderlo facilmente accessibile e fruibile sia dall’operatore dell’ufficio del personale che dallo stesso dipendente.
La riforma in atto per assicurare la revisione delle priorità digitali ha comportato un profondo cambiamento delle abitudini di lavoro negli uffici della Provincia.
Finalità del progetto è la creazione di una piattaforma informatica che gestisce l’intero patrimonio edilizio dell’Amministrazione Penitenziaria, la quale permetterà di fornire, in modo interattivo, non solo informazioni di carattere prettamente tecnico-edilizio, ma sarà utiliz
L’idea nasce dall’esigenza di rafforzare il processo di dematerializzazione della documentazione sfruttando le risorse dei device, divenuti ormai strumenti di consueto uso quotidiano.
Attraverso l'incrocio delle banche dati a disposizione dell'Ente otterremo con maggiore facilità analisi, simulazioni e statistiche, utili agli organi Istituzionali per le strategie di intervento sulla città.
CONFIRMO è un’app che consente di dematerializzare il consenso informato digitalizzandone l'erogazione, l'acquisizione e la certificazione della comprensione da parte del paziente.
Il progetto consiste nel produrre, monitorare ed archiviare digitalmente le pratiche di qualsiasi settore dell'ente definendo workflow, ruoli, modelli e allegati per ogni tipologia di procedimento individuato.
Il progetto Borsa di Giunta Digitale - BGD della Regione Sardegna, realizza una nuova piattaforma informatica per la gestione dell’intero processo di deliberazione della Giunta che coinvolge tutta l’Amministrazione regionale.
Il progetto PA4.0 approvato finanziato e concluso dopo il 2015 ma che ancora in alcuni ambiti è in fase di realizzazione, rappresenta la completa digitalizzazione a norma di tutto il gruppo ASMortara S.p.A.
I sistemi HomeMam e HomeBaby sono sviluppati con tecnologia web e permettono la dematerializzazione di tutti i documenti cartacei prodotti durante tutto il "Percorso Nascita" e attualmente raccolti nell'Agenda della Gravidanza
iStrumentum accompagna nell’intero processo di preparazione, creazione, verifica e costruzione di un atto informatico notarile e dei suoi allegati, per la sottoscrizione dei quali le parti potranno utilizzare indifferentemente la firma digitale (per chi ne è do
Polo di Coordinamento per la conservazione dei documenti degli enti locali della Regione Autonoma Valle d'Aosta, sviluppato secondo un modello organizzativo innovativo.
Collabora/Gips è un Workflow Management System (WMS), strutturato e dinamico in cui la gestione dei documenti elettronici si integra nei processi informativi attraverso interfacce con contenuti leggibili, elaborabili e condivisibili in automatico fra t
ABC-Abruzzo è un’applicazione dedicata alla consultazione dei documenti ed informazioni dei beni culturali localizzati nell’area del cratere dei sisma 2009 e 2016.
Il Comune di Bologna ha completato il processo di dematerializzazione delle pratiche edilizie e urbanistiche definendo regole tecniche per l’invio telematico delle istanze firmate digitalmente mediante servizi web dedicati (Scrivania del Professionista).
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?