CASACCHE BLU IN PRONTO SOCCORSO
L'INFERMIERE G.P.A. Un professionista per la personalizzazione del percorso di cura del paziente in Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza
Nel 2006, secondo le linee di indirizzo della Regione Toscana, l'azienda Sanitaria di Firenze ha adottato e attuato il progetto OLA finalizzato a riprogettare i processi di assistenza ospedaliera verso modelli organizzativi snelli e flessibili finalizzati a fornire la migliore risposta in termini di appropriatezza e tempestivita' con le risorse disponibili. Il nuovo modello ha utilizzato i principi del LEAN THINKING in cui gli infermieri hanno riprogettato l'organizzazione del loro lavoro attraverso la rivalorizzazione delle competenze, l'utilizzo delle risorse in base all'intensita' di cura e la personalizzazione della risposta assistenziale. Nell'ambito di questa nuova riorganizzazione, nel 2008 è nata la figura del G.P.A ((infermiere/gestore dl processo assistenziale) nell'ambito della medicina d'urgenza per rispondere ai bisogni dell'utenza che afferisce ai PS gestendo sia il paziente durante il suo percorso clinico ma anche i familiari attraverso un aggiornamento costante sull'avanzamento delle prestazioni mediche richieste. Gli obiettivi specifici preposti erano: garantire la migliore risposta assicurando uniformita' e continuita' delle cure nel rispetto del customer satisfaction e creare le condizioni per facilitare l'empowerment for health nelle relazioni fra operatori e utenti. Come garante del processo di accoglienza l’infermiere GPA diventa per l’utente il garante del processo di accoglienza e del percorso clinico assistenziale. Con il passare degli anni il GPA ha ampliato molto il suo campo d'azione e le sue competenze fino a diventare un membro del TEAM VISUAL HOSPITAL che opera all'interno del nostro presidio costituito da professionisti della Direzione Sanitaria di Presidio (DSPO) e della Direzione infermieristica Ospedaliera (DIPO). Il Team rileva la situazione dello stato dei posti letto nelle linee di Presidio, analizza la situazione individuandone le criticita’ e indirizza la messa in atto di azioni che favoriscono la scorrimento del flusso dei pazienti dal pronto Soccorso verso le linee di degenza, tra le linee e da queste verso l’esterno. Il Team rappresenta il collettore di tutte le informazioni che riguardano il ricovero e ha la funzione di coordinamento e facilitazione per la gestione proattiva dell’utilizzo dei posti letto del presidio.