Invecchiamento Attivo e Termalismo: informazione e ricerca
Il Progetto, iniziato nel 2016, si basa su Corsi informativi e partecipativi per tutte le persone d’età ≥ 50 anni, frequentanti le Terme di Margherita di Savoia, finalizzati a far conoscere, oltre alle molteplici azioni preventive e terapeutiche dei luoghi e dei trattamenti termali nei processi di invecchiamento fisico e cognitivo e delle malattie ad esso correlate, l’andamento temporale passato e prospettico della “speranza di vita alla nascita”; il ruolo determinante per un invecchiamento attivo, senza effetti negativi per la qualità della vita, che hanno i diversi fattori sociali, individuali, economici, sociosanitari, e gli stili di vita; il ruolo degli organi di senso sulle capacità psicosensoriali e cognitive (apprendimento e memoria); i farmaci di uso non appropriati per gli anziani; il ruolo dei radicali liberi nei processi di invecchiamento e l’azione protettiva di alcuni alimenti antiossidanti. Nel 2016 i Corsi, della durata di due ore, si sono tenuti ogni mercoledì da giugno a novembre con la frequenza di 30-40 partecipanti per volta. Nell’ambito del Progetto sono state avviate ricerche su: efficacia dei trattamenti termali con acque salsobromoiodiche nella patologia nasale vasomotoria; funzione endoteliale in adulti sani con vasculopatie periferiche; fangobalneoterapia, radicali liberi e barriera antiossidante.