…noi trama…voi l’ordito…che bel tessuto
…nessuno nasce con il certificato di garanzia
Abbiamo realizzato un percorso per persone con disabilità visiva, acusica e DSA per la visitabilità (Convenzione ONU 2006) del Centro Studi/Archivio Comunicazione dell’Università(CSAC) con patrimonio di 12 milioni di pezzi, distribuiti in 5 sezioni: Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo.
Lo CSAC è stato trasferito nell’Abbazia di Valserena, ristrutturata e inaugurata nel 2015.
- Percorso - IPOVISIONE/CECITÀ: pianta tattile del complesso, opuscolo in Braille/in nero, corredato da foto tattili, chiavetta USB audioguida.
- Percorso - IPOACUSIA/SORDITA’PROFONDA: chiavetta USB videoguida con interprete LIS;
- Percorso - DSA e disturbi di apprendimento: album con percorso dell’Abbazia, sotto forma di Mappe concettuali, con parole chiave in didascalia delle foto delle stanze e della mostra.
I prodotti dono ai visitatori . Visite guidate mirate a richiesta.
UniLeo4light nazionale ci ha donato una postazione con computer, sintesi vocale, videoingranditore e scanner posizionata nella Biblioteca dell’Abbazia
Soggetti coinvolti: CSAC (Centro Studi/Archivio Comunicazione dell’Università) , ARS CANTO del Teatro Regio - Comune di Parma, ANIMU (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana), Associazione SENTO, UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), MAC (Movimento Apostolico Ciechi), Associazione Ciechi Cristiani, ENS (Ente Nazionale Sordomuti), AID (associazione Italiana Dislessia)