Progetto pilota ITER - Curare e prendersi cura dalla diagnosi al fine vita
Gestione dei sintomi, comunicazione e pianificazione delle cure nei pazienti affetti da patologie oncologiche o cronico-degenerative
Il ruolo centrale delle cure palliative nella sfida della gestione della cronicità è stata sottolineata dal Piano d’Azione Globale dell’OMS per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013 – 2020 e, nell’ambito della 67° Assemblea Mondiale della Sanità, è stata sostenuta l’urgenza di sviluppare strategie per la diffusione dell’approccio palliativo in ambito di assistenza primaria, a causa del crescente fenomeno dell’invecchiamento della popolazione generale e dell’aumento della diffusione di malattie cronico-degenerative. Il progetto pilota ITER si pone come una proposta innovativa, finalizzata a diffondere le cure palliative domiciliari di base come definite nei nuovi LEA, attraverso la formazione dei medici di medicina generale e l’affiancamento da parte di palliativisti esperti, nell’identificazione tempestiva dei pazienti e nella loro presa in carico globale.