Programma FOR (Formazione ed Opportunità per la Recovery)
"Essere studenti del proprio benessere"
Il Programma FOR (Formazione ed Opportunità Per la recovery) è un progetto che è stato coprodotto da operatori, volontari ed utenti esperti dei servizi di salute mentale della Unità Operativa di Psichiatria n°23 della ASST Spedali Civili di Brescia. Si tratta di una offerta formativa consistente in corsi e spazi di confronto aperti a persone con disturbi psichici, loro famigliari, operatori e cittadini il cui obiettivo è lo sviluppo di competenze, strategie e acquisizione di consapevolezze per promuovere percorsi di recovery e, più in generale, di salute mentale positiva. L’assunto di base del progetto è che si possa diventare “studenti del proprio benessere” e quindi diventare utenti attivi e consapevoli dei servizi attraverso un percorso di cambiamento (il percorso della recovery) che è stato validato da numerose ricerche internazionali. Il paradigma della recovery infatti si sta imponendo a livello internazionale come best-practice per i servizi di salute mentale: coproduzione, coinvolgimento degli utenti, valorizzazione delle esperienze e delle risorse personali diventano principi che orientano l'organizzazione dei servizi e contribuiscono a determinarne gli esiti. Il Progetto FOR si inserisce in una linea di ricerca internazionale che vede quindi la formazione come strumento di crescita personale e benessere psicosociale che va ad integrare il modello classico della cura e della riabilitazione e che si basa su un rapporto fra utenti ed operatori più negoziale e su interventi realmente “centrati sulle persone”. Il progetto è stato cofinanziato tre anni fa da Fondazione Cariplo ed ora prosegue come attività ordinaria della UOP23 che lo gestisce con risorse proprie. Il percorso progettuale è stato articolato in tre fasi: la progettazione dell’offerta formativa secondo la matrice dei criteri di fedeltà al modello del Recovery College di Nottingham che è stata coprodotta da un gruppo di operatori, utenti, famigliari e cittadini interessati, la fase attuativa dei corsi facilitati sempre da un operatore ed un utente e la fase della valutazione.
I corsi, proposti attraverso un catalogo annuale, fanno riferimento a quattro aree tematiche: la recovery, i sintomi ed i trattamenti (al fine di favorirne conoscenza e controllo), reti sociali (per favorire una cittadinanza consapevole) e creatività (come opportunità di valorizzazione delle potenzialità delle persone). La partecipazione ai corsi è aperta a tutti: utenti dei servizi e loro famigliari, operatori, cittadini. La valutazione è stata affidata ad un ente esterno che ha condotto interviste e focus group con tutti i soggetti-target del progetto ed una valutazione dell’impatto economico del progetto i cui risultati-sostanzialmente positivi-sono stati pubblicati recentemente in un articolo sulla Rivista Prospettive Sociali e Sanitarie e presentati in alcune conferenze internazionali.