SustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversale
Il caso Unibo del percorso “Sostenibilità, Patrimonio Culturale e Turismo”
Per accrescere la sensibilità verso un turismo sostenibile e sempre più rispettoso del patrimonio culturale e del territorio, è stato progettato un Modulo trasversale ai Corsi istituzionali del Master in Valorizzazione Turistica e Gestione del Patrimonio Culturale (Università di Bologna) che ha come comune denominatore il tema: Sostenibilità, Patrimonio Culturale e Turismo. Ogni Corso istituzionale ha dedicato una parte delle proprie ore ad approfondire un argomento legato al tema della sostenibilità, sostenendo un approccio multidisciplinare alla sostenibilità nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale in un’ottica di promozione turistica. Ad integrazione del modulo, gli studenti sono stati coinvolti nel progetto SULITEST (sostenuto dalla Nazioni Unite) che ha l’obiettivo di rendere cosciente ogni individuo della sua conoscenza dei temi legati alla sostenibilità attraverso la compilazione, ad inizio e fine corso, di un apposito test.
Il Modulo intende sostenere la rilevanza della sostenibilità nel turismo, in linea con le direttive dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNTWO), e come sancito dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposti dall’ONU e da raggiungere entro il 2030. Attraverso il Modulo si intende favorire questa visione e trasmetterla agli studenti, rendendoli coscienti della multidimensionalità insita nel concetto di sostenibilità. Il Modulo vuole inoltre promuovere il concetto che la sostenibilità è uno strumento fondamentale per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale in un’ottica di promozione turistica. La compilazione del SULITEST ha come obiettivo quello di rendere coscienti gli studenti del loro livello di conoscenza e attenzione ai temi della sostenibilità ad ampio spettro.