Vernici anti biofouling
Il mare ... un bene non solo da contemplare, ma da difendere con le nanotecnologie
Il Bio-fouling è un processo di accumulazione e sviluppo su una interfaccia di una complessa comunità biologica multi-specifica. Il termine deriva dall’unione di bio= vita e fouling= immondizia: potrebbe dunque tradursi come “immondizia vivente”. Esso viene utilizzato in tutto il mondo per indicare un diffusissimo e complesso fenomeno biologico. I ragazzi sono stati sensibilizzati al problema attraverso una ricerca sperimentale su particolari tipi di vernici che utilizzano delle nanotecnologie per rendere le superfici super idrofobiche; quindi in laboratorio hanno verificato gli effetti della superidrofobicità mettendo a confronto superfici trattate con particolari sostanze o idrofobiche di natura con altre non idrofobiche.
Gli esperimenti hanno portato alla conclusione che per facilitare il distacco degli organismi adesi è conveniente usare superfici o sostanze con una doppia scala di rugosità. Abbiamo pensato di produrre questi coating, mescolando in modo omogeneo delle vernici con la polvere naturale di Lycopodium, che poi possono essere facilmente applicati con pistola a spruzzo, hanno una buona stabilità chimica, basso costo e ridotta energia superficiale.
I numeri della soluzione:
- Per applicare la International Micron Optima (la più cara tra le 26 vernici del test) sulla carena dell'Altair (15 metri a vela) si spendono in vernici 768 euro, contro i 714 della Boero Mistral, i 405 della Cecchi e addirittura 196 euro della Brignola Riviera (la più economica del lotto). Tutti questi sono prezzi base, consigliati e non imposti dai produttori ai singoli venditori, e quindi suscettibili di sconti al momento dell'acquisto.
- tempi di implementazione: molteplici fattori incidono sulla resa: la temperatura delle acque, lo spessore dello strato pittorico, la direzione della superficie pittorica rispetto al movimento, ma il paragone con i non trattati rimane comunque buono.
- indicatori di misurazione dei benefici: Uno scafo sporco fa consumare il 20% in più di carburante. Un fattore molto importante per le barche a motore, inoltre si avrà maggiore velocità e manovrabilità, il beneficio maggiore è per l’ambiente marino.
Quantificazione di eventuali risparmi: per il carenaggio di una imbarcazione da 15 mt sono necessari dai 2000 ai 3000 euro http://www.sermarsm.it/Images/Stampe-Moduli/Listino.PDF , in questo modo da noi ipotizzato i costi dovrebbero essere ridotti