Valorizzare il patrimonio informativo di una PA significa: mettere a disposizione dati aperti, puntando non solo alla trasparenza amministrativa ma anche alla creazione di nuova economia; promuovere l’uso di ciò che l’ente ha pubblicato; diffondere le competenze digitali.
Il modello di stima del dividendo dell'efficienza, sviluppato per rispondere all’art. 15 del CAD, si colloca all'interno dell'area prioritaria di intervento "Interoperabilità e standard" definita all’interno della Agenda Digitale Lombarda 2011 -2015.
Lo scopo di Virgo è quello di realizzare un catasto digitale delle infrastrutture, in linea con la direttiva europea INSPIRE e la direttiva Europea 2014/61/UE del 15 maggio 2014 volta a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, in
Le Ragazze Possono intende incoraggiare le giovani donne a scegliere percorsi di formazione e di carriera tecnico-scientifici e si pone come obiettivo incrementare la consapevolezza delle donne nella scelta di un'istruzione superiore tecnico-scientifica, motivando la decisione
L'applicazione ufficiale del Comune di Pavia migliora la fruibilità dei monumenti, delle attività commerciali, degli eventi e delle attività che il nostro territorio offre sia ai cittadini residenti sia a coloro che vi giungono in visita.
La collaborazione interistituzionale tra ANCI Lombardia, ARPA Lombardia, Regione Lombardia e PoliS-Lombardia ha promosso a partire dal 2012 due esperienze rilevanti nel campo della formazione rivolta alla Pubblica Amministrazione lombarda: la Scuola per l’Ambiente e la Scuola p
SANS PAPIER è una sperimentazione innovativa che prevede: a) la dematerializzazione dell’attività istituzionale di ispezione degli impianti termici civili; b) la mitigazione del disagio sociale, attraverso misure di sostegno, anche economico, oltre che di sensibilizzazione alla
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?