Il "Premio per l'innovazione" è nato per coinvolgere direttamente tutti coloro che lavorano all'interno nell’Ente, liberandone capacità e creatività e stimolando le loro motivazioni, al fine di promuovere la cultura della responsabilità, della valorizzazione de
Introdurre stage nel campus universitario in sinergia con aziende su argomenti di web e app mobile. Gli stage sono mirati alla formazione di professioni del web (tipo web designer) che possono essere utilmente spese sul mercato del lavoro.
Grazie all’impulso ottenuto dall’evoluzione della normativa che ha introdotto una nuova disciplina della trasparenza finalmente intesa come "accessibilità totale delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione", le Pubbliche amministrazioni hanno dovuto intrapre
Il Registro unico dei controlli (RUC) sulle imprese agricole e agroalimentari regionali, istituito con legge regionale Emilia – Romagna 19/2011, è un archivio informatico interconnesso con l’Anagrafe Regionale delle aziende agricole ed integrato nel Sis
FE è un software open source per la dematerializzazione del processo di fatturazione nella PA nel rispetto della normativa; offre funzionalità a supporto di ricezione/invio, approvazione delle fatture e conservazione sostituiva, permettendo di integrare i sistemi informatici gi
InfoCad.FM è un sistema applicativo a disegno modulare, nativamente integrato con AutoCAD, che consente una gestione completa dei processi legati a patrimoni immobiliari strumentali (facility management).
Il modello di misurazione è lo strumento che consente di misurare la semplificazione apportata da ciascun intervento ICT previsto lungo tre prospettive di valutazione – processo, utilizzo e impatto – e in tre momenti diversi del ciclo di vita del progetto al quale l’intervento
FlowER – Flussi documentali digitali per l’Emilia-Romagna, è il programma di dematerializzazione rivolto agli Enti Locali della CN-ER a partire dalle Unioni di Comuni. Deriva dal Progetto Interregionale ProDe in cui 9 Regioni e 1 Provincia Autonoma hanno lavora
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?