ll progetto consiste nell' applicazione di un modello perequativo, con il quale, la PA regala un bonus volumetrico a chi decide di intervenire sul proprio bene nel centro storico.
Pin Bike incentiva la mobilità in bicicletta e carpooling, con un'iniziativa di gamification e un sistema brevettato di monitoraggio che coinvolge direttamente il cittadino/lavoratore e crea un ponte di iniziative con il Comune/Impresa in cui risiede.
Razionalizzazione della flotta aziendale, conversione in una nuova flotta aziendale full electric e introduzione della modalità gestionale car sharing.
Il progetto LEMS è un sistema web-based prototipale ideato ed impiegato da personale del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova per la gestione emergenze a scala locale. LEMS è quello che in gergo tecnico viene definito prodotto integrato.
Il progetto punta alla valorizzazione della rete di tracciati viari esistenti in ambito urbano, con specifiche caratteristiche ambientali e storico/culturali, adatti alla pratica individuale o associata della corsa e della camminata.
COMUNE SICURO ha l’obiettivo di offrire a tutti i comuni, soprattutto ai più piccoli, l’opportunità di poter redigere e gestire il Piano di Protezione Civile. Una piattaforma nel cloud per un perfetto scambio di dati ed informazioni.
My Green Home è’ un piccolo edificio a forma di pagoda che potrà sorgere all'interno dell'area del parco “La Fenice” di Viareggio – luogo di periferia, rigenerato ad opera dell'associazione Araba Fenice – divenendo un luogo per tutti coloro che vogliano respirare aria pulita e
Il processo di rigenerazione urbana attivato nel Territorio dell’Unione dei Comuni del Nord Salento intende soddisfare le seguenti condizioni per aspirare ad essere una città della conoscenza: 1.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?