Lo Sportello Appalti Imprese è uno Sportello fisico e virtuale che mette a disposizione strumenti, competenze e conoscenze di natura economica, giuridica e tecnica in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Valorizzare il patrimonio informativo di una PA significa: mettere a disposizione dati aperti, puntando non solo alla trasparenza amministrativa ma anche alla creazione di nuova economia; promuovere l’uso di ciò che l’ente ha pubblicato; diffondere le competenze digitali.
RTC dispone di un’innovativa soluzione in grado di supportare dirigenti e funzionari di aziende pubbliche nella preparazione e gestione di tutte le fasi di un processo di gara, nell’aggiudicazione dei relativi contratti e nel controllo della corretta esecuzione degli stessi.
Il modello di stima del dividendo dell'efficienza, sviluppato per rispondere all’art. 15 del CAD, si colloca all'interno dell'area prioritaria di intervento "Interoperabilità e standard" definita all’interno della Agenda Digitale Lombarda 2011 -2015.
Il "Premio per l'innovazione" è nato per coinvolgere direttamente tutti coloro che lavorano all'interno nell’Ente, liberandone capacità e creatività e stimolando le loro motivazioni, al fine di promuovere la cultura della responsabilità, della valorizzazione de
Introdurre stage nel campus universitario in sinergia con aziende su argomenti di web e app mobile. Gli stage sono mirati alla formazione di professioni del web (tipo web designer) che possono essere utilmente spese sul mercato del lavoro.
L’applicazione permette di divulgare ogni modifica a un dato in modo puntuale a tutti gli interessati, grazie a un divulgatore di informazioni che ne recepisce le modifiche comunicandole agli enti competenti.
L’infrastruttura permette di trasformare un documentale Open Source in uno orientato ai servizi. In questo modo le funzionalità tipiche del documentale sono esposte sotto forma di servizi SOA (Service Oriented Architecture).
Con Open municipio il governo della città diventa un Governo aperto (Open government), un contesto neutrale dove i cittadini e i loro rappresentanti si confrontano e collaborano su una base paritaria, pur con ruoli e responsabilità diversi.
La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica è un fondamentale tassello della realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr) in Veneto.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?