Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr) della Regione Veneto è la rielaborazione dei processi sociosanitari, che grazie alla condivisione tra operatori dei dati clinici e amministrativi degli assistiti, indipendentemente dalla struttura sanitaria di accesso, permett
Arsenàl.IT, consorzio volontario delle 23 aziende sociosanitarie e ospedaliere pubbliche della regione, è il centro di ricerca che cura la sanità digitale in Veneto e studia metodi innovativi per produrre percorsi di cambiamento nell’organizzazione sanitaria, g
Qingers è uno strumento per creare campagne di comunicazione per raggiungere il consumatore, il cittadino ed il turista come mai prima d'ora e ovunque essi siano.
Modello integrato di intervento per la presa in carico delle persone non autosufficienti che integra prestazioni diverse (domiciliari, a ciclo diurno, economiche, ausili tecnologici), ha una governance multilivello, valorizza l’apporto di nuove tecnologie.
Il progetto promuove il cambiamento e sostiene la Scuola nella costruzione di un ambiente innovativo per l’attivazione di progetti formativi basati sulla diretta partecipazione degli studenti alla creazione, gestione, organizzazione dei contenuti attraverso l’uso evoluto delle
Resettami è la soluzione per la gestione integrata del percorso assistenziale socio-sanitario negli Ambiti Territoriali e nei Distretti Socio Sanitari.
La recente approvazione della legge 56/2014, cosiddetta “Legge Delrio”, apre ad una nuova stagione di policy pubbliche di scala comunale e sovra comunale che riguardano numerosi ambiti di intervento: pianificazione territoriale, rigenerazione urbana ed extraurbana, valorizzazio
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?