Premio FORUM PA 2017: 10X10 = 100 progetti per cambiare la PA

10x10 = 100 progetti per cambiare la PAIl Premio FORUM PA 2017 intende raccogliere progetti che possano dare risposte concrete a crescenti bisogni in 10 ambiti della digitalizzazione della PA. Nella convinzione che la costante ricerca di innovazione delle Amministrazioni centrali e locali e delle imprese produttrici di beni e servizi è la strada irrinunciabile per migliorare l’erogazione dei servizi a cittadini e imprese, assicurare benessere e sviluppo alle comunità.

 

Il contest è chiuso

 

Consulta il regolamento della call

Leggi l'informativa sulla privacy

Ecco la lista delle 100 Soluzioni più innovative

Soluzioni in questa iniziativa

Il progetto nasce dalla necessità di informare e far conoscere ai cittadini i servizi sanitari offerti dall'ospedale Giglio con sede a Cefalù nella Regione Siciliana.

Lo scopo del progetto è di creare un sistema per l'erogazione di API Open Data, retto da infrastruttura Cloud, che erogasse i dati collezionati nel territorio comunale, e in quello dei comuni limitrofi, sotto forma di API REST pubbliche, utilizzabili s

Il Gruppo di Lavoro per l’Usabilità (GLU) coordinato dal Dipartimento funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avuto l'obiettivo di definire e sperimentare uno strumento metodologico che supportasse le attività di progettazione e sviluppo editoriale dei

Il Comune di Catanzaro il 30 novembre 2015 ha dato avvio al nuovo sistema di raccolta differenziata "porta a porta" grazie alla convenzione stipulata tra il Capoluogo Calabrese, il Conai e Legambiente.

Un progetto che poggia le sue basi su un sistema di comunicazione innovativo.

CROSS attua un nuovo modo di organizzare i servizi sociali per mezzo delle ITCs CROSS ha realizzato un ecosistema digitale innovativo di servizi incentrati sui cittadini e focalizzato sul ruolo dei contributi non monetari, sviluppato nelle città di Rom

Le nostre soluzioni IoT permettono alle città e ai loro partner di implementare efficacemente reti di beacon nello spazio urbano e nei luoghi pubblici e di gestire le interazioni contestualizzate e dinamiche destinate agli utilizzatori di smartphone.

APAC vuole uscire dagli schemi autoreferenziali tipici della PA per valorizzare le relazioni con gli stakeholder attraverso la realizzazione di un ambiente web che consenta lo scambio tra le parti in gioco, in un’ottica di co-produzione del servizio di espletamento delle proced

Il Comune di San Giovanni in Persiceto ha deciso di sfruttare le potenzialità dell'applicazione gratuita WhatsApp, da un lato per potenziare la comunicazione verso i cittadini, dall'altro per coinvolgerli attivamente nel presidio del territorio.

Il Piano Firenze Digitale rappresenta un’esperienza operativa sfidante di lavoro congiunto e sinergia tra soggetti che si occupano di erogare servizi pubblici nell’area fiorentina con l’obiettivo di mettere a sistema dati, strumenti e risorse per promu

L’app Sanità km zero utilizza l’architettura del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e la ricetta dematerializzata e permette ricevere le prescrizioni farmaceutiche in formato digitale direttamente sul proprio smartphone.

Il Codice dell’Amministrazione Digitale sancisce che gli uffici pubblici devono essere organizzati in modo che sia garantita la digitalizzazione dei servizi.

L’UM Alta Langa è costituita da 38 comuni, dislocati su un territorio di 458 kmq, ad una quota media di 550 m ed una morfologia montana, con rilievi sotto i 900 m.

Il progetto si propone di sviluppare un innovativo modello orizzontale per il controllo intelligente e dinamico di edifici complessi attraverso la creazione di una innovativa piattaforma digitale Web Based che integri diverse tecnologie tra cui il Building Information Modelling

SPRISS (sigla che sta per System Portal and Relational Information Solution Services) è una piattaforma online -disponibile da pc, tablet e smartphone- che velocizza e dematerializza tutte le comunicazioni fra il Gruppo AVM e i suoi dipendenti, agevola

Il progetto ha dato vita ad un nuovo prodotto denominato “Happy Sign Web” che utilizza la Firma Glifometrica (perfettamente in linea con la Legislazione vigente italiana ed europea) e tecnologie di WorkFlow Automation.

Il progetto consiste in un video tutorial di benvenuto per i cittadini che prendono la residenza a Cesena o che cambiano casa.

In caso di catastrofi e calamità naturali oppure atti terroristici, uno dei danni collaterali dopo la perdita di vite umane e i danni materiali ad edifici ed infrastrutture, occorre considerare il blocco dei sistemi informativi che può rallentare notevolmente la ripresa delle n

I Digital Days nelle Scuole nascono da un progetto più ampio di promozione della lettura digitale, LeggeRete, prevedono una serie di lezioni frontali in aula sul tema della lettura digitale e dell'uso delle risorse digitali offerte dalle biblioteche pu

Nel 2015 la Direzione Centrale Organizzazione Digitale (DCOD) dell'INAIL ha avviato un progetto specifico per l'implementazione di un proprio modello di Vendor Rating, con la finalità di realizzare un sistema innovativo di valutazione della qualità delle forniture IT personaliz

Cesena ha uno sportello unico del cittadino dal 2013 in cui sono erogati 180 procedimenti di diversa natura amministrativa (demografici, scuole, mobilità, documenti, animali ecc.).

L’INAIL ha intrapreso un ambizioso programma di IT Trasformation, basato su soluzioni tecnologiche all’avanguardia, sulla razionalizzazione della infrastruttura e sulla reingegnerizzazione delle applicazioni e dei servizi applicativi al fine di consolidare ed ottimizzare l’IT d

La Regione Lazio è impegnata in un processo di semplificazione e informatizzazione delle procedure con il preciso scopo di favorire la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra i diversi livelli istituzionali della PA.

Rendere la città viva, aumentare l’interazione dei cittadini con il proprio territorio, distribuire conoscenza e valori in maniera semplice e immediata. Questo è il progetto Tag Point.

Il progetto esprime la volontà dell’Amministrazione di ottemperare al complesso di norme che regolamentano il percorso verso l’eliminazione della carta a favore di una maggiore qualità, tempestività e trasparenza dei servizi erogati a cittadini ed imprese ma è fortemente caratt

Il progetto prevede la realizzazione di una dashboard informativa multi-device per consentire all’Autorità Responsabile del FAMI un’immediata valutazione – anche in ottica previsionale – della performance del Programma sotto il profilo delle spese, dei risultati concreti, dell’

Bottega dell'Alpe è il primo portale di e-commerce di prodotti agroalimentari delle aree montane piemontesi, nato dall'Uncem Piemonte (Unione dei Comuni e degli Enti montani), voluto e interamente studiato per offrire una soluzione di promozione e vend

LogiCal è la porta di accesso all'esplorazione grafica dei risultati del POR Calabria 14-20 attraverso la quale la Regione Calabria sviluppa trasparenza, aumenta la conoscenza diffusa delle opportunità e dei risultati del POR e, infine, favorisce il di

Pedius è un'applicazione che permette alle persone sorde di telefonare trasformando una chat in una telefonata.

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha istituito uno specifico settore per l'efficientamento energetico (ITEM – Innovazione Tecnologica & Energy Management), inserito in staff alla Direzione Centrale per le risorse logistiche e strumentali.

Il Progetto ha portato alla realizzazione di un sistema Informativo ad alto contenuto tecnologico, unico nel panorama delle pubbliche amministrazioni e degli enti gestori dei servizi pubblici che consente, tecnicamente, di tracciare l’intero ciclo di approvvigionamento di un be

ll cittadino che si rivolge alla Pubblica Amministrazione manifesta spesso disorientamento quando si approccia ai servizi ed alle sedi comunali: è difficile capire in quale ufficio bisogna andare, dove si trova questo ufficio, cosa bisogna portare, quanto tempo ci vuole, chi se

Il progetto “Lost in Sardinia” si propone di migliorare la conoscenza degli interventi realizzati in Sardegna con il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna 2007-2013, evidenziando il particolare ruolo sociale e multifunzionale svolto dagli

La piattaforma nasce con l’obiettivo di creare un rapido accesso tramite browser a tutti i dati disponibili nell’Ente.

Il progetto “PAperinCloud” risponde alla necessità dell’IBACN (Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna) di sviluppare e gestire nelle forme della cooperazione orizzontale l’attività di potenziamento in modalità Cloud dell

Il DAG del MEF ha approntato un progetto relativo alla gestione del salario del personale delle Forze Armate, di dipendenza del Ministero dell’Interno.

Il progetto si propone di facilitare l'utenza pubblica e i funzionari comunali interessati al procedimento riguardante la prenotazione degli immobili comunali e il relativo rilascio di autorizzazione all’uso.

Il sistema DCROnLine, realizzato ai fini di controllo e monitoraggio della spesa farmaceutica della Regione Lazio, ha come scopo la completa gestione di tutti i flussi informativi inerenti il controllo della spesa farmaceutica regionale.

Il FDA Fascicolo Digitale dell’Assistito integrato con la Tessera Sanitaria è l'insieme dei dati anagrafici, del Medico di Base e di tutti i documenti digitali di tipo sanitario riguardanti l’assistito.

Il progetto si cala nell'ambito della riduzione dei centri di spesa, operata nel 2015 dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sul territorio nazionale: si è passati da 118 Centri di Spesa (Direzioni Regionali e Comandi Provinciali) a soli 18 centri, corrispondenti alle Direzio

Il progetto [email protected] intende consentire agli editori italiani di riviste e collane digitali di richiedere e ottenere il codice internazionale ISSN tramite una piattaforma user-friendly.

L'obiettivo tecnico scientifico del progetto è quello di consentire agli Enti Locali di avere una maggior capacità di indagine delle entrate al fine di un’equità fiscale e un controllo puntuale dei tributi.

Il Progetto ENERGIC-OD-OD prevede la realizzazione di una piattaforma web per la distribuzione di applicazioni e dati a livello nazionale ed europeo, in modo da permettere a cittadini, imprese ed Enti Pubblici di accedere all'informazione geografica at

Il progetto (maggio - ottobre 2017) prevede quattro eventi differenti e tra loro complementari: un Convegno, due Mostre monografica ed un Workshop Internazionale.

Pago In Rete è sistema centralizzato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la digitalizzazione dei pagamenti a favore degli Istituti Scolastici e del Ministero.

Il portale 'FOL Fornitori OnLine' è un servizio web personalizzato per le imprese fornitrici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che, previa registrazione, possono usufruire di servizi di consultazione degli ordini, dello stato dei documenti cont

Sistema di gestione dei contenuti a supporto delle procedure di trasformazione digitale dei processi documentali dell’Ente Nazionale Risi che, sotto vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, monitora i flussi commerciali della materia prima, l’inf

Il 25 giugno 2015 il Comune di Empoli ha attivato ‘WhatsEmpoli’. Si tratta di un canale di comunicazione gratuito di messaggistica istantanea verso i cittadini. I messaggi vengono inviati in modalità broadcast, attraverso l’applicazione WhatsApp.

ApriamoGliOcchi (AGO) è una app che permette di inviare segnalazioni su sicurezza e decoro urbano.

La sicurezza del quartiere in cui vivi è finalmente a portata di smartphone; è fatta da tutti, per tutti: insieme!

Il progetto consiste nella realizzazione di un sistema informativo della Corte dei conti (GiuDiCo - Giustizia Digitale Contabile) finalizzato alla completa dematerializzazione dei giudizi che si svolgono dinanzi alle Sezioni giurisdizionali della Corte

Il progetto DEC punta in prima istanza a realizzare una forte integrazione tra i dati del provvedimento, attualmente caricati su MS Word, stampati, firmati e inviati all’ufficio di controllo, e i dati contabili, caricati sul SAP e verificati sempre dal

CAMINERAS è l’Ufficio mobile relazioni con il pubblico della Regione Sardegna nato per esplorare metodiche di interazione innovative tra la collettività e la P.A.

Il progetto [email protected] 2 AS-L” dell ’I.I.S.” G. Antonietti” di Iseo realizza una nuova piattaforma informatica per la gestione dei documenti relativi all'Alternanza Scuola-Lavoro.

La piattaforma per l’Open Innovation regionale rappresenta uno strumento collaborativo volto a favorire e sostenere lo sviluppo di ecosistemi di innovazione aperta.

Il Mio Spazio è un fascicolo digitale del cittadino, che consente agli utenti di consultare i propri dati e di accedere attraverso un punto di accesso centralizzato ai servizi online del Comune di Reggio Emilia e di altri enti e istituzioni del territo

“Create with Open Data” è un contest promosso dal Comune di Reggio Emilia che, coinvolgendo gruppi e associazioni, ha consentito la realizzazione di una performance artistica che ha raccontato alla cittadinanza cosa sono gli open data e quali opportuni

Pubblicazione della cartografia della prima adozione da parte della Giunta Regionale dell’Aggiornamento – anno 2016 – del Piano di Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche.

Il Sistema Informativo Agricolo Regionale delle Marche offre una piattaforma giuridicamente valida per il dialogo tra la P.A. e l'impresa.

Madler è un progetto della Regione Emilia-Romagna nato per promuovere la pianificazione delle politiche ICT a livello locale.

L’applicazione utilizza la Realtà Virtuale VR per analizzare, con simulazioni basate su rilievi planimetrici, dati 3D e rilevazioni fotografiche, le problematiche correlate alla ricerca delle cause di incendio ed esplosione.

Campania Europa News è lo strumento consolidato di informazione on line della Regione Campania, attivo da 12 anni e seguito da oltre 27.000 iscritti.

La normativa nazionale in materia di Protezione Civile delega all’Autorità di Protezione Civile sul territorio, il Sindaco, i poteri ma anche le decisioni gravose che spesso non sono supportate da procedure operative che gli permettano di assolvere ai compiti decisionali in mod

Il Comune di Forlì vuole sviluppare un profilo digitale del cittadino che consenta la semplificazione e il miglioramento del rapporto fra cittadini e amministrazione.

Salutelazio.it è il portale della sanità della Regione Lazio e garantisce l’accesso ai servizi attraverso un unico punto e attraverso sistemi di identità forti (SPID, TS/CNS o CIE).

Un sistema di sicurezza deve garantire l’Integrità, la Confidenzialità e la Disponibilità delle informazioni, oltre che tutelare il patrimonio aziendale.

RURAL TRAINER è un progetto della Regione Sardegna rivolto ai giovani che intendono avviare o sviluppare una iniziativa imprenditoriale nel settore agricolo.

Il progetto mira a ottimizzare il servizio verso gli utenti attraverso una comunicazione semplice ed efficace.

Attivare e mantenere adeguati livelli di sicurezza per infrastrutture e servizi attivi sul Centro Servizi TIX (Tuscany Internet eXchange).

Il Comune di Venezia ha introdotto nel corso del 2016 un’importante innovazione dal punto di vista della dematerializzazione dei processi e del flusso autorizzatorio (workflow): con la pubblicazione del nuovo sistema di gestione delle Deliberazioni di Giunta sono state integrat

La piattaforma 3DGeoCloud è pensata per la gestione digitale di dati geografici sia 2D che 3D utilizzando tutte le potenzialità fornite dai software GIS in ambiente web, consentendo di raggiungere, almeno nel nostro ambito, il lodevole obiettivo di “un

Apaci è il sistema che privati cittadini, imprese e associazioni possono usare per inviare e ricevere comunicazioni dalla Pubblica Amministrazione Toscana in formato digitale senza la necessità di disporre di un indirizzo PEC.

Nel 2015 è stata pubblicata, sulla home page del sito Istituzionale della Regione Sardegna, la piattaforma Sardegna ParteciPA, uno spazio interattivo che rende disponibile uno luogo virtuale di dialogo tematico tra cittadini, stakholder e decisori che

L’Autorità di Audit del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami) del Ministero dell’Interno intende dotarsi di uno strumento digitale, la Dashboard informativa per il monitoraggio dinamico dell’attività di controllo.

Filodiffusioni - il sound della partecipazione è un progetto del Comune di Campi Bisenzio ed ha l'obiettivo sensibilizzare la cittadinanza e creare azioni concrete sul tema dell'economia civile.

L’intervento consiste nell’attivazione sul territorio di politiche omogenee di livello regionale di digital transformation ; tali politiche sono implementate attraverso la costruzione e l’utilizzo condiviso di un insieme di strumenti telematici coerenti perché focalizzati sullo

Strumento App che consente di inviare in modo semplice e veloce delle segnalazioni al Comune, come suggerimenti, guasti e malfunzionamenti, destinate all’ufficio Tecnico-Manutenzioni, all'ufficio Ecologia, alla Polizia Locale, etc.

La Città di Venezia, assieme alla sua società in-house Venis S.p.A., prevede di realizzare un sistema di gestione delle relazioni con gli utenti/cittadini (CzRM – Citizen Relationship Management) multicanale e multipiattaforma a livello metropolitano.

Le applicazioni Web della Pubblica Amministrazione diventano sempre più complesse, spesso sono il risultato di più applicazioni o servizi di soggetti diversi.

L’app permette l'utilizzo dei servizi relativi all’Anagrafe degli Animali d’Affezione di Regione Lombardia ed in particolare:

Il progetto rappresenta una serie di soluzioni, servizi, processi reingegnerizzati, attività formative a supporto della crescita di competenze interne ed esterne nell’ambito dell’istruzione da zero a sei anni.

L'idea progettuale è realizzare un sito web, individuato quale strumento necessario per la concreta attivazione di una rete di siti di interesse artistico culturale accessibili a persone disabili.

Il progetto risponde all'esigenza espressa dai comuni dell’isola di poter disporre di sistemi tecnici e strumenti tecnologici per la tutela del cittadino, dell’ambiente e del territorio, favorendo al contempo la fruizione di tali tecnologie mediante il loro collegamento in rete

Il progetto di propone di creare un'interfaccia on line finalizzata a fornire un servizio di rilascio pass per residenti all'interno di Zone di Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU) con aree sosta ad essi riservate (strisce gialle).

La Banca Dati della Amministrazioni Pubbliche (BDAP) è stata creata nel 2010 con il preciso obiettivo di assicurare un efficace controllo e monitoraggio degli andamenti della finanza pubblica, nonché per acquisire gli elementi informativi necessari per dare attuazione e stabili

Equiclick è un'App per smartphone e tablet (disponibile su Google Play, Apple Store, Windows Phone Store), completa e innovativa, che consente al cittadino di utilizzare, anche in mobilità, i principali servizi di riscossione erogati sui canali tradizi

Il termine mapcast è l'unione dei termini mappa e broadcast e esprime la possibilità di produrre e diffondere storie georeferenziate, quindi realizzare storytelling legato ai luoghi e alle mappe.

La gestione del patrimonio è un progetto informatico innovativo sotto il profilo tecnologico ma soprattutto per ciò che riguarda gli aspetti organizzativi e funzionali , utile per razionalizzare e rendere più efficaci le procedure tecniche ed amministrative del patrimonio da ge

European Social Sound 2 è uno spin off di European Social Sound (ESS), campagna di comunicazione istituzionale innovativa della Regione Umbria (format depositato).

Dal 1° luglio 2016 cittadini, professionisti e imprese hanno a disposizione i nuovi servizi online per la trasmissione delle proprie istanze a tutti uffici degli enti locali della Valle d’Aosta, dall’ambito demografico a quello tecnico.

Il progetto realizza un vero e proprio “processo online”, costituito da una fase di “sharing” (tutti gli atti processuali digitali, integrati in tempo reale dagli attori del processo, anche tramite semplici Apps da smartphone) e una di “collaboration” (collegamenti integrati fr

Prosip dà valore aggiunto al lavoro quotidiano di condivisione online di dati ufficiali da parte degli enti pubblici nell’area della sicurezza urbana.

L’iniziativa, finanziata nell'ambito del programma operativo nazionale Città Metropolitane 2014-2020, prevede l’adeguamento della piattaforma per i pagamenti on line di Roma Capitale per aderire all’infrastruttura nazionale relativa al sistema dei pagamenti elettronici - pagoPA

Ad oggi, per tutte le aziende che governano servizi a rete e che gestiscono centinaia/migliaia di siti operativi, la predisposizione e l’aggiornamento di un DVR «specifico per ogni Sito» è praticamente impossibile.

L’organizzazione e la gestione di eventi da parte degli Enti è un processo di lavoro complesso al quale concorrono più attività ed uffici, appartenenti anche ad Enti distinti.

SIGeO è una piattaforma informatica prototipo, sviluppata dal CNR per la gestione dei processi relativi alla misurazione e valutazione della performance individuale e organizzativa dell’amministrazione centrale.

Il fenomeno dello spreco alimentare ad oggi è uno dei temi più caldi e urgenti a livello globale su cui convergono sempre più risorse e tecnologie.

Helperbit è una startup che porta trasparenza nel settore della beneficenza, utilizzando la tecnologia blockchain.

Con questo progetto il Comune di Milano ha voluto sostenere idee innovative ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e della connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini, da finanziare medi

E’ un modulo web locale per la gestione delle concessioni demaniali e delle derivazioni rilasciate da Regione Liguria, sviluppato per la parte gestionale su piattaforma JBOSS, che richiede l’accesso ad un RDBMS Oracle 11g.

Quali sono i diritti e i doveri di un cittadino? Come le Istituzioni e la PA possono coinvolgere i giovani in un processo di crescita di cittadinanza, all’insegna dei principi e dei valori costituzionali? Come il web può essere risorsa in questo processo?

Open Maps è il progetto cartografico della Strategia Digitale 2016 – 2018 della Regione Liguria ed è finanziato nell’ambito del Por Fesr programmazione 2014 – 2020 Il progetto sostiene la diffusione e l'utilizzo degli Open Data cartografici e dei geo-s

Il progetto City Pass nasce in risposta ad un’esigenza, sia da parte delle Amministrazioni Locali che dai cittadini, di poter usufruire di una gestione unica, per tutto il territorio nazionale, dei permessi di transito alle Zone a Traffico Limitato (ZT

Il prodotto “Spiagge in un Click” intende sviluppare un percorso di comunicazione tra istituzioni, cittadini e altri stakeholders in materia di gestione delle spiagge, attraverso l’implementazione di una policy di trasparenza del bene pubblico, nella q

Lo scopo principale del sistema è quello di monitorare gli stalli di sosta su strada riservati ai disabili, con la capacità di poter distinguere in ogni momento lo stato di occupazione e di ridurre al minimo la ricerca grazie alle tecnologie dell’IoT, ai sistemi Cloud, alle app

Il decreto Destinazione Italia ha dato all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) il compito di costituire una banca dati di tutte le reti di accesso ad internet esistenti sul territorio nazionale.

ZiriZiri è una startup innovativa che ha sviluppato una piattaforma digitale integrata per la gestione dei propri dati personali.

Si tratta di un'applicazione web che funziona come Virtual Personal Assistant.

TARANTO-M.U.E.V.T.!” (Mobilità Urbana Ecosostenibile per la Valorizzazione del Territorio e una esortazione, “Taranto, muoviti!”, in tarantino) intende dare seguito a iniziative programmate sul territorio del Comune di Taranto relativamente alla mobil

La Camera di commercio di Milano, grazie a un progetto innovativo realizzato in partnership con Infocert Spa e Digicamere Scarl, è la prima Amministrazione Pubblica in Italia ad aver adottato una modalità di riconoscimento a distanza.

In un momento caratterizzato dalla contrazione delle risorse, dalla distanza fra cittadini e amministrazioni e dalla necessità di operare con criteri di trasparenza nella definizione degli interventi pubblici, è nato il progetto FST - Il Trentino che partecipa

Il progetto abbraccia buona parte dei servizi forniti alla cittadinanza, relativi al territorio, (ad es.

Nice to meet you” è un modello di Open Government per l’emersione e il trasferimento di innovazione, ideato e promosso da ItaliaCamp con il patrocino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).

Il progetto intende mettere a disposizione del territorio le immagini georeferenziate ad alta definizione con l’idea di sviluppare un sistema per la condivisione delle informazioni geografiche strutturate in maniera organica, che si alimenta grazie alla collaborazione sinergica

Il progetto iniziato nel 2015 si propone di sfruttare il più possibile strumenti e flussi informativi già presenti nell’organizzazione del Comune di Prato al fine di informatizzare e monitorare lo stato di realizzazione di un’opera pubblica appesantendo il meno possibile il lav

L’idea progettuale è divulgare e diffondere la cultura digitale e la conoscenza e l’uso dei suoi strumenti tra i non nativi digitali, con un approccio semplice e un linguaggio non tecnico, attraverso il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori in percorsi di alterna

Aria è un assistente virtuale che svolge tutte le attività tipiche di un assistente personale, in modo più veloce e soprattutto, guidato dai dati.

Sharing Cities è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 – Smart Cities Lighthouse – che ha l’obiettivo di realizzare un quartiere “smart” a emissioni "quasi" zero, per rispondere alle principali sfide ambientali delle città e miglior

L’evento è stato sviluppato seguendo una logica Ecolabel (marchio europeo di qualità ecologica di cui ricorre, quest’anno, il 25° anniversario) discostandosi dai tradizionali eventi di informazione e divulgazione.

Spin off del progetto Qwert: un sistema on/off line composto da piattaforma protetta di Social Network gestita da operatori socio educativi e sanitari i quali, attraverso attività specifiche off line, stimolano lo studente (qwerter) verso life skills per la promozione del benes

Gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale hanno intrapreso, negli ultimi anni, un generale processo di cambiamento dell’assetto organizzativo-istituzionale che prende le mosse dalla consapevolezza che il soddisfacimento delle esigenze dei cittadin, riguardo ai servizi sanitari,

E-LISIR è un servizio di videocomunicazione che permette di collegare qualsiasi ufficio, ente sanitario, esercizio commerciale ed altro con un Video Centro dove operano interpreti della Lingua dei segni italiana (LIS).

Il progetto Edu.Lazio consiste nello sviluppo di un framework metodologico per la progettazione ed erogazione dei corsi formativi ai fini della social innovation e del coinvolgimento attivo dei destinatari della formazione.

Andare verso la realizzazione del primo Smart Archaeological Park in Italia e al mondo significa: andare verso la direzione di una gestione intelligente, sostenibile, inclusiva del parco archeologico di Pompei, Patrimonio Unesco dal 1997.

FormAzioneLavoro è il prodotto di Click&Work, progetto strategico della Regione Liguria con Liguria Digitale Scpa che ha la mission di aiutare aziende e cittadini a incontrarsi e “creare lavoro”.

Il progetto S.M.A.R.T. Spreading Memory and Awareness on the Rome Treaty è stato presentato nell’ambito del Programma comunitario Europa per i cittadini – Asse 1 – Memoria europea – per l’Avviso 2017.

Con questo progetto si vuole promuovere un canale di dialogo diretto tra il grande pubblico e la ricerca scientifica; argomento di attualità, ma non sempre di facile comprensione.

La Regione Liguria ha sviluppato, in tecnologia web, il SIRGIL: “Sistema Informativo Regionale di Gestione degli Investimenti in Liguria”, adeguato ai regolamenti UE per la rendicontazione dei programmi comunitari, nazionali e regionali convergenti.

Il progetto realizzato consente la creazione e l'aggiornamento automatico dell’Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante in base al D.

Le attuali tecnologie digitali hanno reso labile il confine fra lavoro e vita privata: da un lato, il lavoro entra nella vita privata e famigliare, dall'altro, la vita privata e famigliare si inseriscono negli ambienti lavorativi.

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/) è ormai una realtà che coinvolge sempre più l’accesso ai servizi online delle PA.

PayBox è una piattaforma per gestire ogni tipo di credito: dalla generazione al pagamento.

Il progetto si propone di consentire un accesso virtuale ai servizi offerti dall'Inps alle donne in dolce attesa e alle mamme di bambini di età inferiore a un anno e di ottimizzarne la gestione del proprio tempo.

UrbyetOrbit propone agli enti pubblici locali una piattaforma gestionale di supporto alle decisioni territoriali (Urban Management System) basata sulla Earth Observation (EO), la change detection e la data collection/mining.

My Take It è una piattaforma web di prenotazioni ricettive (alberghi, case vacanze, b&b e affittacamere) che permette l'incontro tra turisti e host.

L’Ambasciatore INPS è l’attivatore del processo di diffusione delle competenze informatiche connesse al raggiungimento della inclusione tecnologica all’interno della Società dell’Informazione finalizzato all’utilizzo dei Servizi INPS.

Il Comune di Carmignano di Brenta ha redatto il proprio Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico.

FiFree 2.0 è un insieme di framework Open Source, costruito in modo da essere un accelleratore di produttività riusabile e ridistribuibile.

Cì.Dì.C.A. Cittadinanza Digitale, Consapevole e Attiva è un ecosistema digitale integrato di relazione di ultima generazione, in grado di dialogare con un singolo cittadino o con cluster omogenei, potendo definire il canale/i di comunicazione e usare,

Il progetto ha come obiettivo l’evoluzione della cultura organizzativa dell’Ente, che permetta una diversa e più stretta relazione con il cittadino grazie all’ utilizzo, nella comunicazione istituzionale, dei social media coordinati con il sito web ufficiale della Regione.

Andria, Barletta e Trani, le tre città federiciane co-capoluogo, sono connotate turisticamente a livello provinciale come Puglia Imperiale.

Qui sono concentrati gran parte dei beni culturali del Nord barese.

Il progetto [email protected]® della Asl di Taranto sfrutta la multicanalità per semplificare l’interazione tra Paziente e Azienda Sanitaria (Empowerment del Cittadino) e ottimizzare differenti processi legati a più aree di i

Car Sharing 100% elettrico dedicato alla comunità accademica dell'Università Roma Tre, in collaborazione con Enel.

Nell’ASL Napoli 1 Centro, dal 1° gennaio 2015, l’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria viene svolto, per circa 300 dirigenti sanitari in modo totalmente informatizzato.

O.D.I.N.O. (Operational Device for Information, Networking and Observation – dispositivo interconnesso per l’attività informativa ed il controllo del territorio) consente all’operatore dell’Arma dei carabinieri di effettuare ricerche estese, contempora

Progettare tutto il ciclo di vita dello studente e dei relativi processi che coinvolgono l’Ateneo, con una totale dematerializzazione documentale, strettamente legata ad una semplificazione delle procedure. Il progetto prevede 13 milestones, suddivise in 3 work-package:

Nonostante gli sforzi per modernizzare i processi, le politiche e la creazione di servizi innovativi per i cittadini, l'adozione di servizi on-line nella EU non è decollata.

La PA italiana deve compiere un importante percorso di ammodernamento e di digitalizzazione, anche se il numero dei dipendenti è in costante calo, le possibilità di assunzione quasi nulle, e l’età media dei lavoratori sempre più alta.

Il progetto SANA realizza un sistema documentale e procedimentale informatico unitario nelle prefetture, a norma del codice dell’amministrazione digitale.

Il “Social Wall per la PA” è un prodotto che si propone di arricchire i canali e le classiche metodologie comunicative fino ad oggi usate per interagire e comunicare con la collettività.

Basato sulla piattaforma multicanale [email protected]à®, il progetto, funzionale ad affrontare realtà sempre più complesse e nuove forme di interazione Amministrazione/Cittadino, si articola in varie fasi.

L’estensione e la bassa densità abitativa dell’ATS della Montagna ha reso necessario l’implementazione di strategie per agevolare l’accesso all’utenza e migliore le performance operative dei Servizi dell’Agenzia.

Ares118 ha aperto sul proprio sito un "portale fornitori" per diverse funzionalità.

Il fornitore con proprie credenziali può:

Il progetto si propone di mettere a punto un sistema di autenticazione degli utenti del parcheggio di interscambio auto/metropolitana Sesto Marelli (linea M1) per usufruire di tariffe agevolate, superando il preesistente sistema di accreditamento, basato su una registrazione on

Il progetto consiste nella riconversione dell’immobile ex centrale elettrica, oggi dimessa, attualmente di proprietà di Enel Italia Srl.

CIVICAM è una piattaforma multimediale di ultima generazione che permette, grazie ad un’interfaccia CMS dinamica ed intuitiva, la trasmissione di video in diretta streaming, repository video on demand e l’archiviazione ottimizzata ed indicizzata di con

FirstLife è il social network civico basato su una mappa interattiva dove gli utenti possono geo-localizzare attività, eventi, racconti e gruppi per sviluppare e coordinare azioni di rigenerazione urbana dal basso, consolidando nuovi modelli di co-gest

Freeda – feel free around è il progetto che ha l'ambizione di realizzare una città a misura di donna.

Il progetto “SCHOOLCOM” nasce dall'esigenza concreta e normativa di informatizzare tutti i processi, le procedure e il flusso documentale delle scuole e si presenta a tutti gli effetti come un sistema gestionale in grado di rispondere a tali esigenze e

Teseo è una soluzione "smart" per aumentare l'efficacia delle cure dei problemi cardiaci, un mix innovativo di app mobile e dispositivi di telemedicina che integrati da un potente framework consente al medico, con l’aiuto di un familiare “care giver”,

Sparkie è un progetto nato dalla volontà di fornire alla pubblica amministrazione uno strumento tecnologicamente avanzato per la gestione efficiente della sosta a pagamento su strisce blu.

Il progetto ha come obiettivo principale la realizzazione di un Ecosistema Digitale a supporto dei procedimenti Amministrativi degli Enti in modo da permettere a cittadini, professionisti e azienda di svolgere qualsiasi adempimento burocratico direttamente on-line attraverso PC

La redazione social media del Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale, in collaborazione con il Dipartimento Tutela Ambientale, ha attivato, da poco più di un anno, una rubrica video chiamata #perfarcisentiredatutti, realizzata in proprio con risor

La Asl 1, presso l’ospedale San Salvatore dell’Aquila, sta attuando tramite la re ingegnerizzazione fisico-logistica dei flussi e l’applicazione di innovative tecnologie IT un nuovo modello gestionale e funzionale del servizio di Farmacia.

Job4U.it è la più evoluta piattaforma Cloud a livello Europeo che copre le esigenze di innovazione e trasformazione digitale di centri per l’impiego, università, scuole superiori, informagiovani, enti formativi e pubbliche amministrazioni che supportan

Il progetto mira ad una gestione più efficiente dei rifiuti, mediante l’incremento del tasso di raccolta differenziata grazie ad un sistema di rilevazione e di premio per il cittadino virtuoso.

Il cittadino al centro. La città di San Benedetto del Tronto si infrastruttura per l'erogazione di servizi smart al city user, turista o residente.

Il progetto MetroCubo smart consente l’immediata fotolettura e la geolocalizzazione dei contatori idrici presenti su un territorio.

Alla mensa della scuola con app, tablet, servizi online, smartphone, card: tutto è più semplice!

Attraverso il gestionale si riesce ad affrontare e gestire il servizio mensa scolastica in maniera più efficace.

L’applicativo nasce dall’esperienza della piattaforma “Open Innovation” creata da Regione Lombardia, con il supporto di Lombardia Informatica, con l’obiettivo di migliorare la competitività del sistema regionale della conoscenza.

L’obiettivo dei corsi di Alfabetizzazione Informatica è quello di fornire una panoramica su come realizzare le attività più comuni mediante l’uso di un personal computer, cercando di andare a colmare il “divario digitale” o “digital divide”, ossia la c

Il progetto sviluppa azioni capaci di garantire risultati sul breve-medio termine rispetto alle tematiche dell'adattamento ai cambiamenti climatici, alla riduzione del rischio e quindi del danno a carico di persone e cose in conseguenze di fenomeni meteo estremi con particolare

Abbiamo creato un'app per dispositivi mobili che serve ad indirizzare i cittadini presso gli uffici dove devono svolgere le loro pratiche, informandoli anche del percorso amministrativo che devono intraprendere per portarle a compimento.

Il progetto di innovazione declinato in diverse fasi incrementali nel tempo va sotto il nome di CzRM e parte dall’idea di mettere al centro del sistema il cittadino in quanto “cliente” dei servizi offerti.

Con un click è la sfida che la Camera di Commercio di Cosenza ha abbracciato con la volontà di intraprendere soluzioni innovative per lo sviluppo e l’erogazione di servizi digitali.

Il progetto "Bergamo respira" consiste in una campagna di comunicazione per informare e sensibilizzare i cittadini sul problema dell’inquinamento, e sulle buone pratiche e comportamenti per combatterlo.

OPENAGRI è una strategia integrata che permetterà al Comune di Milano di sperimentare nuovi approcci generativi di competenze e nuove forme di imprenditorialità nel campo dell’agricoltura periurbana, ricreando un legame virtuoso tra produzione e access

Da circa dieci anni il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione (DLCI) del Ministero dell’Interno ha avviato la dematerializzazione delle domande presentate dai richiedenti agli uffici competenti, per l’accesso alle procedure di concessione della Cittadinanza Italian

Il sistema sviluppato da Regione Umbria attraverso la in house Umbria Digitale Scarl, consente la rilevazione (anche in forma anonima) delle informazioni sulla violenza subita da una donna, da parte delle Organizzazioni del Network Regionale Antiviolenza (Centri Antiviolenza, C

Obiettivo prioritario è il miglioramento dei servizi al cittadino, coniugando innovazione, flessibilità, benessere organizzativo con soddisfazione del cittadino, perseguendo la conciliazione dei tempi di vita/lavoro e la razionalizzazione della spesa pubblica.

Il Comune di Venezia, attraverso VENIS, è sempre stata all’avanguardia nell’uso delle nuove tecnologie per facilitare l’accesso di cittadini, imprese e turisti ai servizi.

Il progetto Sappi de La Sapienza intende attivare un canale di comunicazione privilegiato tra studenti e ateneo dove poter scambiare informazioni utili e quanto più possibile personalizzate con i singoli iscritti.

Con l’entrata in vigore del d.p.c.m. 1 aprile 2008 le competenze sanitarie della medicina generale e specialistica penitenziaria, i rapporti di lavoro e le risorse economiche e strumentali sono state trasferite al SSN e quindi a Regioni e ASL.

#OpenCameraCosenza è un progetto pensato ed adottato sin dall’insediamento dell'attuale governance della Camera di Commercio di Cosenza con l’obiettivo di riorganizzare i processi interni e le modalità di comunicazione dell’Ente per favorire una comuni

La piattaforma web denominata opengov.uniroma1.it racchiuderà gli attuali ambienti di trasparenza (Bandi di concorso, Gare e Appalti e Albo pretorio concorsi) puntando fortemente sui concetti di Open Government (accessibilità e trasparenza nei confronti dei cittadini) a cui una

Il progetto "Sistema Integrato per la gestione della mobilità urbana" è un progetto di "Smart City" che ha previsto la realizzazione di una piattaforma software per il monitoraggio ed il controllo del traffico, dell’ambiente e della sicurezza.

Il progetto DiDOC 4.0 - Orchestratore di processi ed atti amministrativi - nasce alla fine del 2016 dalla volontà del Consiglio regionale della Puglia di dotarsi di una piattaforma WEB usabile, collaborativa, accessibile, open source, interoperabile e

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Ugo Betti” di Fermo hanno elaborato un progetto di crowdfunding, una raccolta fondi destinata all’acquisto di armadietti da collocare nelle aule della scuola per poter contenere il materiale scolastico che gl

La digitalizzazione del macro processo.

La vita dello Studente si traduce nella digitalizzazione di:

Seregno: la [email protected] è digitale» è un progetto che ha la finalità di arrivare ad una digitalizzazione globale ed equa in tutte le scuole della Città, attraverso la realizzazione di una serie complesse di azioni che tengono in considerazione sia l’utilizzo di strumentazione, quali Lavagne multimedia

WiseTown, sviluppato da TeamDev, è un’innovativa soluzione per Smart City per raccogliere, aggregare ed interpretare informazioni provenienti da flussi diversi ed eterogenei.

Gestione degli applicativi gestionali (protocollo, finanziario) su piattaforma cloud Interconessione delle tre sedi dei comuni dell'Unione attraverso la rete telematica Gestione disaster recovery.

Nel progetto “QUA_Quartiere bene comune” la cittadinanza è protagonista perché è chiamata ad essere attiva in tutte le fasi della decisione concertata con l'Amministrazione.

Il sistema legimatico del Consiglio regionale si rinnova: dalla fine del mese di novembre 2016 è on line nella sua nuova veste grafica e non solo.

Il Consiglio regionale del Piemonte rende disponibili sul sito istituzionale due strumenti di partecipazione rivolti ai cittadini e alle imprese:

La Società Saronno Servizi nasce per garantire ai cittadini del Comune di Saronno e delle Comunità contigue, la fornitura di Servizi Pubblici Primari in termini di qualità e soddisfazione d’uso.

Ogni giorno migliaia di viaggiatori raggiungono gli scali aeroportuali italiani per molteplici finalità (lavoro-turismo-esigenze familiari e personali) e da lì necessitano di muoversi agevolmente per raggiungere la destinazione finale.

La Comunità della Vallagarina gestisce il servizio mensa per oltre 11.000 studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado in maniera informatizzata con la rilevazione sia delle presenze che dei pagamenti.

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è il principale strumento di programmazione e finanziamento per gli interventi nel settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale.

CONNETTITALIA attraverso ITACA è in grado di comunicare con i cittadini/contribuenti a mezzo mail o pec e con evidentissimo risparmio di denaro.

FASPER nasce dalla necessità di informatizzare e dematerializzare il fascicolo personale del dipendente e renderlo facilmente accessibile e fruibile sia dall’operatore dell’ufficio del personale che dallo stesso dipendente.

Per le amministrazioni che hanno numerose opere d’arte sotto la propria tutela, i trasporti eccezionali sono una fonte di preoccupazione sia per i riflessi sulla sicurezza della circolazione sia per la conservazione del patrimonio, in particolare per quelle strutture che sono s

IOLavoro Virtual nasce dalla decennale esperienza di IOLAVORO, manifestazione di incontro tra domanda e offerta di lavoro, con all’attivo 20 edizioni principali e 15 edizioni territoriali.

Webzine è la rivista digitale pubblicata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia “Teca del Mediterraneo”, articolata in bollettini tematici.

Per consentire a tutte le categorie di aventi diritto la possibilità di accesso alla nuova area ZTL del Centro Storico di Cuneo, è stata sviluppata un’apposita area web dove ospitare un form, totalmente compilabile on line, attraverso il quale gli utenti appartenenti alle 20 ca

La gestione dello spettro radioelettrico è un vettore fondamentale nell’evoluzione delle infrastrutture di comunicazione del nostro paese.

Il progetto riguarda lo sviluppo e l’attuazione di una strategia innovativa varata dal Comune di Cosenza che concerne il Consolidamento del Data Center, la Business Continuity ed il Cloud Computing.

Con il progetto #EntrateinContatto l’Agenzia delle Entrate inaugura il primo sportello social di informazione e assistenza attraverso la funzionalità Facebook Messenger, per accompagnare gli utenti alle prese con la novità del canone tv in bolletta.

Finalità del progetto è la creazione di una piattaforma informatica che gestisce l’intero patrimonio edilizio dell’Amministrazione Penitenziaria, la quale permetterà di fornire, in modo interattivo, non solo informazioni di carattere prettamente tecnico-edilizio, ma sarà utiliz

L’Agenda digitale di Biella denominata ‘Patto del Battistero’ nasce per supportare lo sviluppo del territorio e per traghettare, attraverso la creazione di una rete che idea e realizza azioni condivise, il più antico distretto tessile industriale itali

Il cruscotto interventi Real-Time rende visibili in tempo reale, in forma geo-localizzata su mappa, tutti gli interventi di soccorso svolti dai Vigili del Fuoco fornendo, nel contempo, informazioni sulla natura e lo stato di ciascun intervento (in cors

Il progetto IRBA WEB, progetto approvato e finanziato dalla Regione, nasce dalla duplice esigenza di migliorare il modo di operare dell’amministrazione in materia di IRBA (Imposta Regionale sulla Benzina per Autotrazione) fortemente caratteriz

Il progetto BOLLO WEB origina da una iniziativa della Regione Piemonte che ha riguardato l’internalizzazione della gestione della tassa automobilistica.

L’app HelpforAll nasce nell’ambito dell’Osservatorio sulla sicurezza e soccorso delle persone con esigenze speciali con l’obiettivo di condividere esperienze sulle modalità di soccorso delle persone con disabilità e diffonderle tra tutte le persone che

Due tra le figure di spicco delle scienze umane in Italia, Paolo Ferri e Stefano Moriggi, svolgono un percorso di Academy su cittadinanza digitale, orientamento nel web, strumenti, linguaggi e comunicazione digitale per formare 30 tutors volontari individuati tra genitori, inse

Sportello Voce INPS e Sportello Voce Virtuale è un servizio di sportello dedicato agli utenti sordi e gestito principalmente da dipendenti sordi che parlano la LIS (Lingua Dei Segni Italiana).

Il Comune di Mantova sta perseguendo da alcuni anni l’attività di sviluppo dell’ ICT dedicato alle attività della Polizia Locale dell’Ente per permettere di rendere sempre più efficace ed efficiente l’attività del Corpo di Polizia.

Attraverso l'incrocio delle banche dati a disposizione dell'Ente otterremo con maggiore facilità analisi, simulazioni e statistiche, utili agli organi Istituzionali per le strategie di intervento sulla città.

La fornitura di soluzioni tecniche e gestionali innovative di “Smart Government” e “Smart Management” è oggi indispensabile per garantire lo sviluppo socio-economico del Paese nella prospettiva di un allineamento con gli altri Paesi dell’Unione Europea.

Realizzazione di uno spazio virtuale (tramite piattaforma informatica sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Messina) e reale (attraverso incontri periodici) di collaborazione permanente e di condivisione di conoscenze, strumenti e "buone prassi" al fine di accresc

Il progetto, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, ha consentito la costituzione di una rete degli animatori digitali e team innovazione dell’Umbria necessaria ad attivare processi di accompagnamento al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), promuov

Un progetto di televisione “on line” fatta dagli studenti nelle scuole e con le scuole della Città Metropolitana di Napoli.

Una Web TV giovane perché “pensata” e “gestita” dai giovani.

In termini di Governance l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina intende snellire le procedure autorizzative e riorganizzare i servizi interni secondo una logica che persegua la massima efficienza nella realizzazione del servizio, efficacia nella risposta al

Il concetto cardine su cui si basa questo progetto è il protagonismo della cittadinanza, sia nelle sue forme associative che come singoli individui.

Il visto per l’Italia” aiuta i cittadini stranieri che hanno bisogno di un visto di ingresso a reperire in modo rapido e chiaro le informazioni necessarie.

L’attività di realizzazione del progetto è stata caratterizzata da una serie di azioni mirate atte a costruire, attraverso vari passaggi, iscrizione al sito Web del Comune, iscrizione alla newsletter, compilazione dei formati di domanda on-line, una serie di nuovi servizi on-li

L’idea progettuale consiste nell’applicare la tecnica narrativa dello storytelling alla divulgazione delle buone prassi, cioè dei progetti positivamente realizzati da Regione Marche in tema di formazione-istruzione- lavoro, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, dando vo

Gli attacchi legati al malware, come i ransom virus, attuati usando l’email come veicolo di infezione (phishing e spearphishing), rappresentano una parte notevole degli attacchi che complessivamente affliggono l’Istituto ed impongono, per il loro contrasto, un notevole dispendi

Il progetto whistleblowing è stato adottato dal Comune di Venezia a norma del Piano Nazionale Anticorruzione che prevede che le pubbliche amministrazioni (e le società da esse controllate) siano tenute ad adottare gli strumenti necessari, dotati dei ne

Il progetto consiste nel produrre, monitorare ed archiviare digitalmente le pratiche di qualsiasi settore dell'ente definendo workflow, ruoli, modelli e allegati per ogni tipologia di procedimento individuato.

Le istanze online del Comune di Calolziocorte sono dei servizi erogati dal Comune per i cittadini per inoltrare, monitorare, integrare, consultare ed archiviare istanze online.

La “Campagna Baseline” realizzata da Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - nell’ambito della Rete Rurale Nazionale, ha l’obiettivo di facilitare il rapporto fra Pubblica Amministrazione e agricoltori, grazie al “toolkit

Gran parte dei progetti in ambito Opendata nella PA non tengono in debita considerazione la tendenza generale che vede minori risorse finanziarie e umane a fronte di maggiori carichi di lavoro per i dipendenti.

Ottimizzare i flussi di traffico con una gestione intelligente, promuovendo l'interscambio a favore del trasporto pubblico e ciclabile rispetto a quello privato, incrementando le misure per il monitoraggio e la sicurezza stradale e del territorio urbano, monitorando i flussi pe

Il progetto Borsa di Giunta Digitale - BGD della Regione Sardegna, realizza una nuova piattaforma informatica per la gestione dell’intero processo di deliberazione della Giunta che coinvolge tutta l’Amministrazione regionale.

Si tratta di un algoritmo innovativo che effettua un’analisi dei parametri di rete reali dell’impianto in test e, in base alle caratteristiche dell’impianto stesso e delle aree da esso illuminate, offre una strategia di ottimizzazione illuminotecnica e dei consumi, il tutto cor

Dal 1 gennaio 2017 la CCIAA di Macerata si è dotata di due nuovi strumenti con i quali intende proseguire nelle attività di digitalizzazione dei processi e miglioramento della qualità dei servizi: la nuova piattaforma per la modulistica elettronica e un’App per smartph

Informabene è il nuovo servizio di informazione pensato per le pubbliche Amministrazioni, gli Enti di Servizio e le Organizzazioni pubbliche e private che vogliono essere ancora più vicine ai propri concittadini con un sistema di messaggistica efficien

I cittadini da oggi possono associare la targa delle proprie autovetture, registrandosi con un profilo personale al nostro portale, ed avere la certezza assicurata che qualsiasi infrazione stradale venga da loro commessa, in futuro, sara' scontata del 40% rispetto alle normali

Valutare e stimare anticipatamente l’impatto, in termini di efficacia ed efficienza, risultante dall’introduzione di nuove soluzioni di mobilità rappresenta uno dei problemi più cruciali e di maggiore attenzione nell’ambito della pianificazione urbana.

Uncem - Unione dei Comuni e degli Enti montani - in Piemonte ha costruito un piano di valorizzazione e comunicazione dei piccoli borghi abbandonati, ai fini del recupero, del reinsediamento, della rivitalizzazione.

Il Progetto Quote Bianche nasce prendendo spunto da numerose campagne di sensibilizzazione per agevolare e promuovere il diritto al voto -e a un voto consapevole- delle persone con disabilità intellettive che spesso non esercita il proprio diritto di v

Yucca è una Smart Data Platform, una piattaforma tecnologica gestita in ottica PAAS (Platform As A Service), rilasciata in modalità open source, che offre strumenti per sperimentare e ricercare soluzioni innovative legate al mondo dei dati, co

CSE is a Search Engine on encrypted data: indeed, it makes possible to browse and search encrypted data (no need to decrypt it beforehand); this is an unique and unprecedented feature that will have a disruptive effect on any market where sensitive dig

L'intervento, in estrema sintesi, realizzerà il portale dei servizi on line della Regione Sardegna.

Il suo principale obbiettivo è il miglioramento dei servizi offerti in un’ottica di orientamento all’utente finale e di innovazione.

La Provincia di Mantova, al fine di convogliare le risorse finanziarie riferite alla manutenzione stradale in maniera ottimale, definendo priorità di intervento, ha deciso di avvalersi di un valido strumento tecnologico atto a rilevare le caratteristiche della superficie strada

La prima necessita' per una amministrazione locale che crede nel valore sociale, educativo e di prevenzione rappresentato dalla pratica sportiva e' quella di conoscere come il fenomeno sportivo si sviluppa sul proprio territorio.

Il nuovo Portale dei Servizi serch-focused e totalmente mobile responsive, realizzato da Linea Comune, funge da tramite operativo tra chi eroga il servizio (l'ente) e chi ne usufruisce (cittadino, professionista, impresa, city user, turista).

OPEN DATA BASENTO rappresenta un innovativo e potentissimo strumento di Trasparenza, Legalità, Monitoraggio, Controllo e Calutazione delle politiche pubbliche, completamente accessibile per qualunque cittadino interessato.

La sicurezza della famiglia.
Di sera può capitare che un famigliare si addormenti sul divano, guardando la tv e non senta la chiamata al cellulare del parente che lo cerca.

Realizzazione e gestione di una piattaforma web comprendente una mappa comunale con database georeferenziato per la segnalazione di interventi straordinari da parte dei cittadini, vertenti su vari aspetti come discariche abusive, illuminazione mal-funzionante, manto stradale da

Il Comune di Mantova nell'ambito della collaborazione tra Ente Locale e Istituti Scolastici ha realizzato un progetto dedicato allo sviluppo della scuola 2.0.

I sistemi HomeMam e HomeBaby sono sviluppati con tecnologia web e permettono la dematerializzazione di tutti i documenti cartacei prodotti durante tutto il "Percorso Nascita" e attualmente raccolti nell'Agenda della Gravidanza

Il sistema nasce inizialmente per adempiere al disposto normativo di cui all’art.

Il progetto, rivolto agli studenti del 4°/5° anno degli istituti superiori, si inserisce all’interno delle iniziative che l’Agenzia delle Entrate realizza per far comprendere l’importanza del pagamento delle imposte e i principi base dell’ordinamento tributario.

iStrumentum accompagna nell’intero processo di preparazione, creazione, verifica e costruzione di un atto informatico notarile e dei suoi allegati, per la sottoscrizione dei quali le parti potranno utilizzare indifferentemente la firma digitale (per chi ne è do

Didatticamente, il testo scolastico per eccellenza è quello modificabile in itinere, è quello che si può ampliare o semplificare o totalmente riscrivere secondo i bisogni dichiarati dagli alunni.

Careggi Smart Hospital è una vera e propria roadmap di nuove progettualità e realizzazioni, che hanno l’unico scopo di semplificare la vita degli utenti attraverso l’uso della tecnologia, creando benessere per le persone e quindi migliorando la qualità della lo

Le attività rientranti nell’ambito di applicazione del Registro comprendono la rappresentanza di interessi e le attività di sostegno.
Il Registro consiste in un insieme di strumenti e procedure:

APP per il monitoraggio del familiare assistito a domicilio da una badante.

Collabora/Gips è un Workflow Management System (WMS), strutturato e dinamico in cui la gestione dei documenti elettronici si integra nei processi informativi attraverso interfacce con contenuti leggibili, elaborabili e condivisibili in automatico fra t

Il progetto MUSICA, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007/2013, ha come obiettivo quello di sviluppare un sistema innovativo di monitoraggio urbano (Urban Control Center - UCC) come parte di un

Il progetto Beauty Contest, ideato dall’artista Paco Cao per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma consiste nell'organizzazione di un vero e proprio “concorso di bellezza” tra un nucleo di ritratti scelti all’interno delle collez

L'idea consiste nell'utilizzare la più grande rete del mondo - oltre che la voce più autorevole nel campo dell'urbanistica a livello internazionale - costituita dal pubblico (oltre 100 Paesi), dal privato (multinazionali del territorio, ICT, ecc.), Enti di ricerca e le più pres

Dal 1° settembre 2016 è attivo il servizio di messaggistica di salute dell’AAS3.

Internetopoli (www.internetopoli.it) è una web-app dedicata alla “città di Internet”, concepita come strumento ludico-didattico per gli insegnanti della scuola primaria (7-11 anni), da usare in classe, con il supporto d

VF non è una qualsiasi piattaforma di marketing che punta ad acquisire i dati degli utenti, rimane bensì uno strumento a disposizione dei Clienti per avere accesso agli orientamenti di un target super-profilato, beneficiando di informazioni preziose che non pos

Dal 1° settembre 2016 è attivo il servizio di messaggistica di salute dell’AAS3.

Viene attivata in via sperimentale la chat testuale che permette la ricezione di messaggi di testo contenenti anche immagini e piccole clip video.

Il “Bollino verde” è una semplificazione lato utente per agevolare la presentazione delle pratiche di autorizzazione per feste e sagre locali, un patrimonio di grande valore che affonda le proprie radici nelle tradizioni storiche e culturali del Paese.

Il futuro dell'agricoltura, a fronte di uno scenario che vede la progressiva scomparsa di terreno fertile, risulta estremamente incerto.

Il rilascio del dispositivo QR-code all’atto del rilascio dell’autorizzazione onerosa mediante COSAP (Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche) per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, unitamente all’obbligo per il concessionario di esporlo nei pressi d

IMPARI, che in lingua sarda significa insieme, è una piattaforma di social learning progettata per consentire a docenti e studenti di produrre e condividere materiali didattici.

Il Comune di Bologna ha completato il processo di dematerializzazione delle pratiche edilizie e urbanistiche definendo regole tecniche per l’invio telematico delle istanze firmate digitalmente mediante servizi web dedicati (Scrivania del Professionista).

Smart-Dom® è un apparecchio elettronico made in Italy con display integrato che si installa all’interno del quadro elettrico generale di un edificio, nuovo o di vecchia costruzione, con dimensioni contenute (6 moduli DIN) e consente di monitorare l’energia elet

Il GeoMagazine è un luogo virtuale che ha lo scopo di facilitare l’accesso alle informazioni geografiche e migliorare la gestione e il governo del territorio.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?