Premio "Innovazione [email protected]"

Testata "Innovazione S@lute2016"

Il premio Innovazione [email protected] è un’iniziativa promossa da Aris-Allea, FPA e Motore Sanità.

Innovazione [email protected] intende raccogliere progetti che possano dare risposte concrete a crescenti bisogni in 6 ambiti del sistema salute. Nella convinzione che la costante ricerca di innovazione delle Istituzioni, delle strutture della sanità pubblica e privata, dei professionisti della cura e dell’assistenza, delle imprese produttrici di beni e servizi è una strada irrinunciabile per cambiare stili di vita e comportamenti dannosi, migliorare le modalità di erogazione dei servizi di assistenza e cura, assicurare benessere e sviluppo.

Il contest è chiuso

Consulta il regolamento della call

Leggi l'informativa sulla privacy

Compila il form di partecipazione e candida la tua soluzione!

 

    Soluzioni in questa iniziativa

    DOC 24 è l'innovativo servizio che permette di tenere sotto controllo i propri parametri vitali e di consultare un medico via telefono o video 24/7 per 365 giorni l'anno.

    Medicina per Me! è un format che ha l’obiettivo di promuovere e sottolineare l’importanza della prevenzione e della conoscenza medica. A tenere gli incontri sono gli specialisti dell’ospedale del territorio: coloro che ogni giorno possono essere incontrati nei reparti al servizio del cittadino.

    dr. care24 è una piattaforma di videconsulti on-line che connette medici e pazienti con problematiche mediche di non urgenza e di lieve entità in meno di un’ora. Elemento distintivo di dr. care24 è la personalizzazione della ricerca del medico.

    BiiHar è un sistema software che facilita la comunicazione fra professionisti dello stesso team clinico che seguono il paziente obeso durante il percorso di dimagrimento, creando un ponte all'interno del team ed i pazienti seguiti.

    L’innovazione digitale, con la diffusione di device mobili e applicazioni, sta portando aziende e organizzazioni a ridisegnare il proprio modello di business: una vera e propria opportunità per tutti coloro che vogliano ampliare innovare e migliorare i propri servizi riducendone i costi.

    All'interno del lavoro psicologico e multidisciplinare quotidiano presso il Carcere, sulla base dell'esigenza di prevenzione e cura del fenomeno autolesionismo nel 2012 la USSD Psicologia Clinica della ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha promosso una ricerca-intervento sul t

    L’evoluzione, sempre più frequente, della malattia oncologica da una condizione acuta a una di cronicità e l’insorgenza precoce di alcuni tipi di tumore hanno portato alla necessità di adottare strategie efficaci anche in campo educazionale, comunicativo e organizzativo per far fronte a tale feno

    Plusimple è la prima piattaforma web di “patient empowerment” che consente all’utente di semplificare la gestione della propria salute.

    In ISMETT (86 posti letto, 93% tasso di occupazione, peso medio DRG 3,14) il case-mix produttivo è suscettibile di repentine modifiche a causa dell’elevata presenza di ricoveri in urgenza (senza PS) e di ricoveri di pazienti provenienti da altri istituti.

    Sulla base dell'orientamento nazionale delle politiche sanitarie, volte allo snellimento delle prestazioni e alla riduzione dell'esubero di spesa, emerge con forza la necessità di attuare una riorganizzazione dei vigenti modelli assistenziali, fondata sull'integrazione tra stru

    Oggi, tutte le informazioni necessarie ad un paziente per decidere se sottoporsi a un atto sanitario, sono comunicate dal medico tramite colloquio, con il supporto di ausili tradizionali come libretti, brochure e, molto raramente, piccoli audiovisivi e/o modelli anatomici reali

    Il Servizio Informativo Aziendale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro ha implementato un sistema per la valutazione della performance individuale e di struttura attraverso un percorso di miglioramento della qualità assistenziale nell'erogazione dei servizi sanitari

    Il processo è stato disegnato a partire dall’integrazione applicativa tra Webadi, sistema di gestione delle agende e delle prestazioni da erogare degli operatori Socio Sanitari di OSA Coop, la soluzione GeoSign di Infocert che consente di apporre firme elettroniche semplici e q

    La nuova normativa europea suggerisce un’analisi complessiva del sistema organizzativo seguendo i principi di “Privacy by Design”. In particolare, l’articolo 25 del Regolamento (UE) n.

    La nuova normativa europea suggerisce un’analisi complessiva del sistema organizzativo seguendo i principi di “Privacy by Design”. In particolare, l’articolo 25 del Regolamento (UE) n.

    Il trattamento dell’infarto miocardico acuto ha subito cambiamenti radicali. Alla base di questa rivoluzione – culturale, clinica, organizzativa – vi sono tre fenomeni:

    1) la decisione di basare la diagnosi di infarto sul dosaggio delle Troponine;

    Pharma Kids è l'App nata per aiutare mamme e papà a gestire al meglio le malattie, le visite mediche e i farmaci dei propri figli.

    Un modello innovativo che permette di intervenire su tutte le diverse leve che compongono la bolletta energetica attraverso un presidio costante in sito: approvvigionamento intelligente dei vettori energetici sia elettrici che termici, gestione ottimizzata delle utenze, conduzi

    AC3” è pertanto una soluzione che utilizza appieno una soluzione completa di tecnologie ICT che gestisce la molteplicità delle interazioni dei diversi attori del processo di diagnosi e cura del paziente cronico attraverso un cosiddetto orchestratore.

    Gestione proattiva della cronicità: il nuovo approccio delle Reti cliniche integrate e strutturate. Le malattie croniche rappresentano, nei paesi Occidentali l’85% dei costi sanitari; nella Regione europea dell’OMS, provocano circa l’86% dei morti.

    MAGIC è l’acronimo di un progetto UE finalizzato ad introdurre nel percorso diagnostico terapeutico dell’ictus tecnologia di ausilio a pazienti e care givers capace di migliorare l’impatto dovuto al cambio vita che ne consegue.

    dotCuore è una community/vertical social network di mutuo sostegno e di condivisione per i caregiver che si occupano dei malati di demenza senile. Gli strumenti utilizzati per veicolare e raccogliere i contenuti sono sito web e app.

    L’ospedale del futuro si caratterizza per un sempre maggiore predominio delle metodiche e strategie di comunicazione.

    Il Sistema di Governo (SdG) è un’innovativa soluzione utilizzata per la gestione dei nuovi ospedali toscani (Pistoia, Prato, Lucca e Apuane) realizzati con un’operazione di Partenariato Pubblico Privato (PPP) secondo il modello ad alto contenuto tecnologico e assistenziale, del

    E’ stato avviato nel 2016 un Progetto di mappatura e analisi di tutti gli spazi aziendali e delle loro destinazioni d'uso a seguito della percepita e riscontrata necessità di razionalizzare l’uso di una risorsa così importante e strategica e garantirne l’appropriatezza di utilizzo e l’equità di a

    Con gli obiettivi di migliorare la qualità dei servizi chirurgici, di controllo e gestione delle performance, pianificazione delle risorse e semplificazione organizzativa, l’Israelitico ha revisionato i propri Sistemi Informativi: dotando perfino il percorso chirurgico di dispo

    Il sistema di valutazione del personale costruito negli ultimi anni alla ASST Papa Giovanni XXIII rappresenta un meccanismo di gestione del personale quale strumento strategico teso al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

    La soluzione - SONDIP – Servizi Online del Dipendente, ha l’obiettivo di semplificare la comunicazione ed il rapporto di partecipazione del dipendente agli eventi dell’Azienda sia in termini di candidature ad avvisi o selezioni interne sia nelle istanze per le autorizzazioni o

    L’esperienza di ospedalizzazione ha una portata emotiva che i meccanismi comportamentali di adattamento non sempre riescono a sostenere.

    La Patologia Odontoiatrica è una patologia estremamente frequente strettamente correlata alle abitudini alimentari ed agli stili di vita. E’ possibile agire in maniera efficace direttamente sulle cause di malattia attraverso una buona educazione preventiva.

    Visitami nasce dall’esigenza di ridurre i tempi di accesso a prestazioni specialistiche e assistenziali e dal medico di famiglia.

    MAppER (Mani App Emilia-Romagna) è un sistema informatico sviluppato all’interno dell’Agenzia Sanitaria e Politiche Sociale della Regione Emilia-Romagna (ASSR-RER) atto ad agevolare la raccolta e l'elaborazione dei dati all'adesione alle buone pratiche dell'igiene delle mani.

    Il progetto nasce dalla volontà dell’Istituto Neurotraumatologico Italiano (INI), di promuovere azioni di sensibilizzazione e di prevenzione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità infantile, nonché sulla acquisizione di stili di vita salutari, diretto

    Diversi i bisogni evidenziati. La difficoltà nel reperire le giuste professionalità da parte delle famiglie aventi a che fare con la non autosufficienza.

    Questa iniziativa prevede l'informatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige, tra cui il cittadino, gli ospedali, il territorio, i professionisti, i Medici di medicina generale, le farmacie e le strutture convenzionate, attraverso tecnologie all'avan

    Questa iniziativa prevede l'informatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige, tra cui il cittadino, gli ospedali, il territorio, i professionisti, i Medici di medicina generale, le farmacie e le strutture convenzionate, attraverso tecnologie all'avan

    Questa iniziativa prevede l'informatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige, tra cui il cittadino, gli ospedali, il territorio, i professionisti, i Medici di medicina generale, le farmacie e le strutture convenzionate, attraverso tecnologie all'avan

    Questa iniziativa prevede l'informatizzazione integrata di tutto l'ecosistema sanitario dell'Alto Adige, tra cui il cittadino, gli ospedali, il territorio, i professionisti, i Medici di medicina generale, le farmacie e le strutture convenzionate, attraverso tecnologie all'avan

    UNA SANITA 3.0 Con SaniTap la sanità diventa Smart. Si possono trovare informazioni utili in modo semplice ed intuitivo. I servizi per cui ieri era necessario recarsi allo sportello, oggi, diventano accessibili da Smartphone e Tablet.

    Nel 2006, secondo le linee di indirizzo della Regione Toscana, l'azienda Sanitaria di Firenze ha adottato e attuato il progetto OLA finalizzato a riprogettare i processi di assistenza ospedaliera verso modelli organizzativi snelli e flessibili finalizzati a fornire la migliore

    L’applicazione consente di prendere il numero per l’accesso agli ambulatori e segue la fila. L’applicazione ti permette di verificare il numero di persone ancora in attesa ed aggiorna il cittadino sull’andamento della fila in tempo reale.

    Permette di colloquiare con la tua ASL attraverso un’area di condivisione di informazioni ed un forum suddiviso in argomenti di discussione. Modulo dedicato a discussioni tematiche o semplicemente alla richiesta di informazioni.

    Permette di richiedere i certificati dei propri ricoveri e visualizzarli senza doversi recare presso l’istituto di ricovero. Funzione rivolta agli assistiti che hanno avuto un contatto con l’azienda per richiedere e produrre on line il certificato.

    L’applicazione ricorda gli appuntamenti con l’Azienda Sanitaria (prestazioni specialistiche, ricoveri, etc...), inviando su tutti i dispositivi multimediali un avviso per ricordare l’appuntamento.

    Permette di evitare la fila alle casse ai cittadini esenti dal pagamento del ticket effettuando direttamente l’accettazione amministrativa direttamente dal proprio smartphone….. leggendo il codice a barre della ricetta.

    A partire dal 2014 la ricetta rossa è stata digitalizzata creando una rete di collegamento tra i medici di medicina generale, la Regione, le aziende e il MEF.

    Il progetto Cartella Clinica elettronica ALL IN ONE grazie alla firma digitale integrata e ad un sistema per l'archiviazione a norma di legge rappresenta l'evoluzione delle tradizionali Cartelle cliniche elettroniche.

    @Two!Salute! è una iniziativa di info-formazione realizzata nell’ambito del progetto Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione del Veneto.

    Il tema delle vaccinazioni è sempre più rilevante nell'ambito delle cure primarie. Nella ASL ROMA 6, sono state prodotte due istruzioni operative, per l’organizzazione dei Centri Vaccinali.

    I concetti di Fascicolo Sanitario Elettronico e di sanità digitale non sono facilmente comunicabili alla popolazione. In Veneto, infatti, si è deciso di adottare una differente strategia per lo sviluppo dei servizi e per la comunicazione delle innovazioni in atto.

    Il piano di comunicazione prevede l’utilizzo di canali diversi, per raggiungere il maggior numero di destinatari, e si articola nei seguenti interventi:

    Quiddis è uno strumento online che permette ai terapisti, in autonomia, di sviluppare esercizi per la riabilitazione di pazienti neurologici senza bisogno di specifiche competenze tecniche.

    SIRMES è un sistema di rilevazione degli eventi che si verificano presso tutte le aziende del servizio sanitario regionale nell’ambito della sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico.

    Il Progetto vede come Ente pilota l’Asl Taranto e a seguire le altre ASL della Regione.

    Il progetto Forward è un’infrastruttura di comunicazione voluta dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio, ASL Roma 1 al fine di approfondire le principali questioni emergenti in Sanità pubblica, destinate a incidere profondamente sul settore sanitario: dalla me

    La soluzione B Med nasce con l’intento di fornire un supporto specializzato che soddisfi in modo innovativo i bisogni sociali, non solo all’interno delle strutture ospedaliere pubbliche e private, ma anche presso le case dei pazienti a lunga degenza.

    Il progetto è stato elaborato per addivenire ad una gestione più razionale ed efficiente del Servizio Autoparco aziendale. L'Autoparco dell'AUSL Umbria n. 2 nel momento di attivazione del progetto constava di num. 348 mezzi di cui il 53% con un'età compresa tra i 10 ed 25 anni.

    Al fine di ridurre le liste di attesa, Regione Marche ha attivato un servizio innovativo di recall e promemoria che punta sulla comunicazione “multicanale” con il cittadino: via telefono, sms, app.

    L'Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha realizzato una piattaforma informatica sviluppata interamente in house denominata "Websanity" mettendo a disposizione un patrimonio di dati di elevata qualità e trasversalità sempre modificabile secondo le linee guida strategiche del

    Poiché i tumori cerebrali infantili rappresentano una patologia molto complessa, spesso molte famiglie scelgono la cosiddetta “migrazione sanitaria”, cioè il ricovero in una struttura ospedaliera localizzata in una regione diversa rispetto a quella di residenza.

    [email protected] è una soluzione che semplifica i pagamenti alle Aziende sanitarie sotto due punti di vista: da un lato offre informazioni certe e validate sull'ammontare dell’importo dovuto, dall'altro permette di pagare via app.

    CLINICLICK, la piattaforma software di gestione del sistema informativo ospedaliero, consente la gestione completa delle Cartelle Cliniche, del Pronto Soccorso, delle Sale Operatorie e del percorso di Accettazione, Trasferimenti e Dimissione dei pazienti di tutte le Unità Opera

    L’applicazione TENGEER rende accessibili: referti, immagini endoscopiche, immagini DICOM ed ogni altra documentazione clinica ai pazienti su piattaforme Desktop e Mobile (Windows, Android, IOS, ecc.) tramite un’interfaccia Web semplice ed intuitiva.

    Che il suono e la musica abbiano una diretta influenza misurabile neurofisiologicamente sul funzionamento del cervello è ormai un dato noto ed incontrovertibile.

    The VisiOn project’s focus is on delivering the VisiOn Privacy Platform (VPP), which supports user-centric Visual Privacy Management and addresses privacy challenges faced by both citizens and Public Administrations (Pas).

    Il PODIS si propone di sviluppare informazioni specialistiche sui diversi organismi che siano esaustive e nello stesso tempo aderenti alle diverse situazioni e decontestualizzate da ambiti commerciali.

    A fronte di criticità legate al recupero crediti, ASL Taranto innova l’approccio al problema eliminando l’invio di avvisi bonari con Racc. A/R cartacea.

    Il Centro Regionale Sangue dell’Emilia Romagna ha avviato un particolare progetto volto a ringraziare personalmente i donatori e creare con loro “occasioni di contatto”.

    Il tradizionale ambulatorio con orario di ricevimento degli assistiti viene integrato da una struttura in cui il paziente potrà incontrare oltre al proprio medico curante, anche altri medici di medicina generale, le cui attività saranno coadiuvate da collaboratori di studio, in

    E’ stata lanciata in via embrionale l’idea di un “Salutometro” con la presentazione del documento “Carta di Sora”, al Forum della Leopolda, a Firenze il 23 e il 24 settembre 2016.

    Il Programma FOR (Formazione ed Opportunità Per la recovery) è un progetto che è stato coprodotto da operatori, volontari ed utenti esperti dei servizi di salute mentale della Unità Operativa di Psichiatria n°23 della ASST Spedali Civili di Brescia.

    Beneesalute è il circuito delle farmacie italiane, interattivo che si sviluppa in una Social Community, declinato su mobile devices attraverso un'app.

    Il modello organizzativo pone al centro il bambino e il personale della scuola che, preparato dall’equipe di riferimento, vorrà liberamente prendere parte al processo effettuando la prestazione.

    Sfruttando la comunicazione multicanale (app, chat, video call, voce, …) il Progetto è funzionale a creare un Filo Diretto con il paziente e monitorarne costantemente i valori clinici, anche al fine di ridurre le ri-ospedalizzazioni. Tutte le funzionalità hanno tre obiettivi principali:

    Chronic Plus è un servizio progettato da Vree Health per la presa in carico dei pazienti cronici, sviluppato in partnership con le cooperative MMG che hanno aderito al progetto CReG in Lombardia.

    MSD Salute è un ecosistema di informazione digitale integrata che risponde all’esigenza formativa e informativa di medici e farmacisti.

    E' rivolto a disabili adulti con lesione midollare; attraverso il laboratorio di cucina didattica si intende favorire tutte le strategie per l'utilizzo della motricità residua.

    Il progetto si basa su due piattaforme. La prima, Informo IP, è un sistema maturo, già sviluppato e venduto con successo nel campo sanitario, presso strutture come Ospedali, Case di Cura, Case di Riposo e RSA.

    L’attività del gruppo di lavoro (italo-marocchino), che ha avuto una durata di circa un anno, era finalizzato a realizzare un think tank che, nell’ambito delle diverse scienze dell’amministrazione pubblica, di lingua francese e araba, realizzasse una riflessione comune sulla gestione del conflitt

    Farmosa ha ideato un gestionale per aziende sanitarie che, creando una Scheda di Terapia Unica (STU) digitale e condivisa, abbatte l'errore terapeutico eliminando allo stesso tempo gli sprechi di farmaci e presidi.

    La STU digitale e collaborativa:

    L'Azienda, prima in Italia, ha ottenuto l'autorizzazione dell'Autorità Garante per la Privacy per l'implementazione di un sistema di rilevazione della presenza basato sulla rilevazione delle impronte digitali dei dipendenti. Provvedimento del Garante n.357 del 15/9/2016

    Il Sistema TRUST si pone come obiettivo finale la realizzazione di una infrastruttura tecnologica a supporto di nuovi modelli di cura, favorendo l’integrazione e la personalizzazione dei servizi socio-sanitari e la cooperazione fra i diversi attori coinvolti nel processo.

    Viviamo in una società in rapido invecchiamento ed è ben noto che l’invecchiamento è direttamente correlato al decadimento cognitivo. La demenza, intesa come generale declino delle funzioni cognitive, colpisce principalmente le persone con più di 60 anni.

    La presa in carico della persona affetta da diabete si articola su due livelli assistenziali:

    1. livello territoriale tra Distretto di Pesaro, Cure Domiciliari, Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), Residenze Protette (RP) e MMG

    Lo Sportello Salute Comunale della Città di Francavilla Fontana nasce dal fabbisogno presente sul territorio di soddisfare l'esigenza dei cittadini nel variegato mondo dei servizi socio-sanitari, non come duplicato di servizi già esistenti ma ad essi integrato.

    Navì è un software che permette di continuare la terapia di riabilitazione logopedica ( in particolare disprassie oro-verbali e disturbi fonetico-fonologici) a casa.

    Per il Progetto Sano chi Sa sono stati realizzati interventi nelle scuole relativi a:

    IN THE FIELD OF GOOD INTIMACY mira a creare una Piattaforma on-line per l’istituzione di Servizi di Sessuologia dei singoli Stati membri al fine di agevolare lo scambio di pratiche presenti a livello internazionale e armonizzare i servizi di sessuologia europei.

    Le soluzioni HomeMam e HomeBaby permettono il monitoraggio a distanza di alcuni parametri vitali della gestante e del neonato (dopo la dimissione dal reparto o dalla TIN).

    Il cittadino, la sua salute e la sua sicurezza, sono l’oggetto principale di tutte azioni previste dall’iniziativa.

    La tecnologia TapMyLife La tecnologia GPS ha semplificato la nostra vita con applicazioni e servizi personalizzati, ma la localizzazione non funziona all’interno di edifici chiusi.

    Semplificare il monitoraggio e la cura della pelle individuandone le caratteristiche anche in relazione al profilo dell'utente.

    Da uno studio pubblicato sull’American Journal of Infection Control a firma di esperti del «Shaare Zedek Medical Center» di Gerusalemme, e condotto in Usa e Israele, è emerso che oltre il 60% dei camici indossati da medici e infermieri è positivo ai test per la rilevazione dell

    Legalità, una parola che per lungo tempo ha vissuto come sinonimo di legittimità, relegata a significare aderenza alla legge formale. Oggi la legalità assume un significato ben più complesso.

    Il progetto prevede varie fasi: installazione di circa 90 DAE per permettere una adeguata copertura dai rischi di arresto cardiocircolatorio. Statisticamente arresti cardiocircolatori avvengono in Italia 1 ogni 1000 abitanti all'anno.

    L'applicazione dell'ASL TO2 Torino "Il Giro del Mondo" è un Progetto di Comunicazione a cura delle Relazioni Esterne dirette dal dr. Pier Carlo Sommo con la consulenza scientifica del Centro di Riferimento regionale del Piemonte "Medicina dei Viaggi".

    iNebula Contact Center è uno strumento di videcomunicazione integrabile in qualsiasi pagina web. Permette di attivare una videochiamata tra un utente della pagina web e un operatore. Le applicazioni sono molteplici:

    Badaplus è un’applicazione che rappresenta un semplice e nuovo sistema di pianificazione e monitoraggio a distanza per rimanere costantemente aggiornato ed in contatto con il proprio familiare assistito a domicilio.

    SOLUZIONE DI CHIAMATA PER OSPEDALI, CASE DI RIPOSO E STRUTTURE MEDICALIZZATE

    Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

    Menú utente

    Statistiche

    Numero di soluzioni 1838
    Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
    Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
    Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

    FORUM PA Challenge logo

    A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?