Tecnologie e soluzioni per la smart city

In collaborazione con Smart City Exhibition e futuro@lfemminile

L’iniziativa si rivolge a tutte le imprese, gli amministratori pubblici, gli innovatori, i ricercatori, le associazioni e i cittadini attivi del paese, al fine di individuare modelli replicabili che implementino il paradigma smart city nel contesto urbano - riservando una attenzione particolare alle politiche di genere - e tecnologie che supportino il processo di trasformazione.

"Tecnologie e soluzioni per la smart city" si declina in 3 call specifiche; tre sfide tipiche dei contesti di implementazione della smart city. L’obiettivo è trovare soluzioni concrete per rispondere a questi interrogativi e mettere in condivisione saperi e strumenti.

 

Per leggere la presentazione dell'iniziativa

Per consultare l'elenco delle 3 sfide lanciate

Soluzioni in questa iniziativa

TrafficO2 è un progetto market based di social computing per la mobilità urbana delle comunità. Una città accessibile è il presupposto necessario per garantire ai cittadini benessere e vivibilità.

Trattasi di un Programma di assistenza effettuato da Operatori dei Servizi socio-sanitari e Volontari che si affiancano alla persona fragile per predisporre insieme strumenti di aiuto utili nella vita quotidiana e in determinate situazioni di difficoltà e/o emergenza medico-san

La European Cycling Challenge è una competizione a squadre dedicata ai ciclisti urbani, che si svolgerà dal 1 al 31 Maggio 2015. Giunta alla sua quarta edizione, è una sfida fra città europee a chi percorre più km in bicicletta.

Le città moderne condividono l’esigenza di rinnovare la gestione e la fruizione dei servizi di mobilità con l’obiettivo di ridurre i costi e ottimizzare i ricavi, rispettando contemporaneamente i limiti imposti dalle infrastrutture già esistenti e dalla scarsa disponibilità di

C_Connect è un sistema di arredo urbano modulare e off-grid che unisce funzioni “smart” e tradizionali. L’elemento strutturale, realizzato in calcestruzzo e uguale per ciascun elemento, cambia veste in base agli accessori scelti per completarlo.

Le città e le aziende preposte alla gestione della mobilità e della sosta perdono oltre il 40% dei potenziali ricavi.

Il Bazar del Dono promuove la cultura del dono come buona pratica di sostenibilità ambientale. E' uno spazio libero in cui chiunque può donare l’oggetto che non usa e allo stesso modo, in forma libera e gratuita, può prendere ciò di cui ha bisogno o che gli piace.

SUPERHUB è una soluzione tecnologica pensata e sviluppata per le città europee (in particolare, di grandi e medie dimensioni) e le rispettive aree metropolitane.

Gestire un servizio pubblico cittadino automatizzato nell'ambito del TPL, attraverso piccoli mezzi elettrici lungo percorsi prefissati e dedicati. Progetto dai costi contenuti, alta sicurezza, integrato ed integrabile con altri modelli di trasporto esistente.

L'obiettivo del principale del progetto è stata la creazione di un nuovo modo di vivere la città integrando uno spazio multiuso innovativo ed energeticamente autonomo nel tessuto urbano.

L'eliostato è un robot con un'intelligenza ottica che permette a uno specchio di proiettare la luce del sole dove serve, per sempre. Ma dove serve la luce del sole? Dove già non arriva. Usare un eliostato è come aprire una finestra sul sole dove finestre non ce ne sono.

Possiamo considerare l’art 21 della carta fondamentale dell’UE completamente realizzato da parte degli stati membri?

Le soluzioni odierne orientate alle necessità social delle “smart city” o di comunità sono spesso pensate per grandi comunità svincolate da tempistiche e luoghi fisici “limitati”.

Obiettivo di tale proposta è la chiusura del ciclo dell'acqua all’interno del territorio di un centro montano: quello di S. Mauro Castelverde (PA).

I siti industriali dismessi in ogni città sono attualmente luoghi di insicurezza, abbandonati e inquinati, scarsamente attrattivi, ma possono rappresentare una grande opportunità di sviluppo e investimento grazie alle ampie aree riutilizzabili ed alla forte caratterizzazione de

Una web app customizzata per quei turisti crocieristici che scesi a terra vogliono vivere una esperienza alternativa. Una offerta di tutte quelle botteghe, locande, artigiani, proposte di lavorazioni artigianali sul posto che si possono prenotare prima di scendere dalla nave.

Un passo alla volta … cominciamo dal TETTO, trasforandolo in una piattaforma rigenerativa.

myTown porta direttamente il concetto di interoperabilità a livello del processo amministrativo, consentendo quindi di “aprire” il processo direttamente al cittadino, grazie alla pubblicazione nativa di interfacce standard e servizi online che si innestano direttamente sul proc

Smart Clean Air City è un progetto innovativo e di valenza sociale, oltre che economica.

Sistema informativo, denominato SIGAC (Sistema Integrato di Gestione ed Analisi dei Controlli), per la gestione integrata e coordinata dell’attività di controllo che viene svolta da soggetti competenti, sia pubblici che privati, su aziende che operano in vari ambiti produttivi.

“arianna” è un sistema di navigazione a basso costo e poco invasivo sull’ambiente dedicato alle persone ipovedenti, non vedenti o con altre disabilità per aumentarne la loro autonomia.

TrafficO2 è un progetto market based di social computing per la mobilità urbana delle comunità. Una città accessibile è il presupposto necessario per garantire ai cittadini benessere e vivibilità.

Tecnica di virtualizzazione delle code di attesa gestite da remoto in cui l’esercizio commerciale che attiva l’utilizzo delle procedure di virtualizzazione comunica attraverso il proprio sito o attraverso la propria struttura il numero di telefono da contattare per acquisire il

Una città è intelligente se sa dare spazio all'intelligenza civica e a valorizzarla nei processi decisionali. Non è possibile oggi, e lo sarà ancora meno domani, fare a meno della rete e delle ICT per rendere possibile questo nuovo protagonismo civico.

Il progetto GIT, realizzato dal Comune di Milano, Regione Umbria e Comune di Vicenza, ha lo scopo di predisporre modelli di gestione delle informazioni e di organizzazione delle amministrazioni comunali aderenti per: - condividere la funzione catastale e di governo della fiscal

Lo sviluppo delle Smart City è cruciale per il Paese, in radicale trasformazione, attraverso nuovi servizi a cittadini e imprese.

Sostafacile è un sistema di pagamento online che permette all’automobilista di pagare velocemente tramite applicativo per smartphone, sms o sito web.

L’Idea Management System (IMS) nasce dell’ambito del progetto 2019Idee per il percorso di candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019 al fine di supportare il processo partecipativo del cittadino alla realizzazione di una città intelligente, rappresentando l’elem

L’unicità delle soluzione SMASH di Greenspider consiste nell’integrazione, in un singolo dispositivo, di tecnologie di localizzazione satellitare e comunicazione wireless di prossimità mediante Near Field Communication, in uso oggi dalla quasi totalità degli smartphone.

Nel corso dell’ultima estate l’Università di Roma TRE ha realizzato, per la prima volta, un Centro estivo rivolto a tutto il personale dell’Ateneo e aperto al territorio.

Il sistema CROMoS (Continuous Remote Odour Monitoring System) è concepito per il monitoraggio di aree industriali o territori sui quali impattano prodotti odorigeni e Composti Volatili Organici in genere.

Nell’ottica della riqualificazione dei rapporti fra cittadini e istituzioni, dal punto di vista normativo, diverse Pubbliche Amministrazioni stanno sperimentando e sviluppando nuove iniziative per favorire la partecipazione civica.

Il sistema TrackPro è una soluzione completa di telemetria e geolocalizzazione satellitare che supporta diverse reti satellitari, adatto per la gestione di flotte aziendali di ogni dimensione.

Il telelavoro nella P.A. è stato introdotto dalla Legge Bassanini ter (191/98, art. 4) e disciplinato con il regolamento attuativo D.P.R. n. 70/99.

Maps4You è un’app che rende disponibili ai cittadini, su piattaforme Android ed iOS, applicazioni cartografiche realizzate da Enti che dispongono di Moka CMS.

Migliaia di pazienti in Italia (milioni nel mondo) soffrono per complicazioni e si espongono a rischi che potrebbero essere ridotti grazie ad una più diffusa consapevolezza dei servizi disponibili e dei canali di accesso.

L'Area per il Benessere Organizzativo, l'innovazione e la diffusione di strumenti informatici, l'Ufficio Progettazione Grafica e l’Ufficio Telecomunicazioni dell’Area TLC hanno realizzato il progetto: "Sostegno alla prevenzione medica" rivolto a tutto il personale dell'Universi

Vista la difficoltà della maggior parte dei musei italiani a trasformare in formato digitale l’inventariazione dei reperti per mancanza di tecnologie, formati standard, personale disponibile e specializzato, molti musei mancano ancora di un completo inventario digitale delle pr

Acquistare il biglietto dell’autobus, tram, funicolari, la sosta nelle strisce blu e rinnovare l'abbonamento direttamente da smartphone, con carta di credito.

Semplice è un progetto finanziato con fondi europei dal Bando PorCreo 2012 della Regione Toscana. E' ideato e portato avanti da una partnership pubblico privata: vi partecipano le aziende 01s s.r.l., Bnova s.r.l., Seacom s.r.l.

Il Community Based Tourism (CBT) è un approccio partecipativo che si basa sulla partecipazione attiva e sull’empowerment degli stakeholder locali nei confronti delle opportunità offerte dallo sviluppo turistico del territorio.

Il rapporto tra nuove tecnologie e territorio assume una declinazione particolare in contesti territoriali come quello marchigiano dove l’assetto insediativo ha il carattere predominante di città diffusa.

Il Presidio Territoriale di Sviluppo Locale PTS si configura come una identificazione, un riconoscimento, una certificazione di un’area particolarmente virtuosa nel valorizzare le proprie biodiversità, peculiarità paesaggistiche ed antropiche, in cui vengono tutelati non solo l

Touch4Movie è un sistema smart per la visione interattiva di contenuti video su dispositivi mobili di uso comune (smartphone, tablet).

Il progetto finanziato dalla Regione Sardegna Ass.to dei Trasporti nell’ambito dei fondi POR 2003-2006, Asse VI Misura 6.2., prevede la realizzazione di una piattaforma tecnologica di gestione della mobilità pubblico/privata nella città di Cagliari e nella fascia dei comuni con

I partner di EIT ICT Labs www.eitictlabs.eu stanno sviluppando il Progetto 3cixty, una piattaforma virtuale e commercializzabile per la creazione di app che integra informazioni turistiche e sulla mobilità per il territorio di Milano e din

Nell’ambito del progetto [email protected] sono state individuate 9 soluzioni diverse di risparmio energetico per strutture ospedaliere (gli ospedali sono fra i maggiori consumatori di energia considerato i dive

[email protected]à è una piattaforma ict unica e multicanale per raccogliere, condividere e normalizzare in automatico tutti i dati provenienti dal territorio, utili a migliorare la vita dei cittadini.

Ci.Ro – City Roaming consegue alla convergenza di soluzioni definite di Nuova Mobilità Urbana.

La soluzione si propone di trovare una risposta ad una delle situazioni più frequenti quando si visita un grande ospedale o ente pubblico: dove devo andare per fare cosa.

Gretacity è una app che ha l’obiettivo di far comunicare la città con i cittadini e i cittadini con la città: enti pubblici, esercizi commerciali, testate giornalistiche potranno fornire e ricevere informazioni dagli utilizzatori dell’app che realizza una piatt

Una smart city è un luogo in cui gli spazi della conoscenza sono accessibili a tutti, indipendentemente dall’età o dal possesso di competenze specialistiche: è per questo che abbiamo realizzato MusA, una guida multimediale per tablet che permette di esplorare città e musei in m

La città di Lecce, come molte altre città europee, deve affrontare quotidianamente il problema delle emergenze sociali.

Lean In Rome è un’associazione appartenente al network internazionale Lean In, organizzazione no-profit fondata negli USA nel 2013 da Sheryl Sandberg, Direttore Operativo di Facebook.

La soluzione integra un sistema già rodato nel campo della Protezione Civile, denominato Alert System, con una serie di informazioni inerenti il tema della mobilità urbana spezzina.

L’analisi dell’accessibilità degli aeroporti siciliani, condotta nel 2013 dall’Associazione culturale Città in rete, permette di individuare i livelli di accessibilità del territorio in relazione ai tempi di percorrenza.

Aedes albopictus è presente in Italia dal 1990 ed è, in assoluto, l’artropode più monitorato, questo anche in virtù delle molestie arrecate e della potenzialità di vettore di arbovirosi per l’uomo.

Altofonte è un piccolo centro urbano vicino Palermo dove l’acqua è ragione fondativa. Dimostrare quanto sia facile una chiusura alternativa del ciclo dell'acqua è stato semplice. É stato affrontato il tema del recupero delle acque piovane e della loro successiva depurazione.

L’obiettivo è raccogliere in Documenti di Proposta Partecipata (DocPP) visioni, indirizzi, proposte per formulare lo Statuto della città futura o per assicurare l’ottica di genere al Piano Strategico metropolitano.

SmartPLC rappresenta lo stato dell'arte nelle tecnologie di telemetria e controllo a distanza.La piattaforma SmartPLC è frutto dell'impegno in R&D di Power Engineering srl, una società dedita allo sviluppo di soluzioni d’avanguardia nella progettazione elettronica, sistemi

Traffid è una piattaforma tecnologica progettata e realizzata dalla società Faticoni Spa che consente la gestione e il controllo delle autorizzazioni comunali attraverso l'impiego dei microchip anticontraffazione in tecnologia RFID (Identificazione in Radio Frequenza).

Il sistema Streetlight Network si basa sull’utilizzo di un lampione innovativo, che coniuga i benefici della tecnologia LED ad alta efficienza (riduzione dei consumi, delle emissioni di CO2 e della contaminazione luminosa) con l’offerta di servizi aggiuntivi ai cittadini ed all

Il comune di Gela è il primo comune in Italia ad avere avviato, in modalità volontaria, il processo di fatturazione elettronica a norma.

Maisonbook(MB) ‘Mercato Sostenibile’ è lo strumento da cui partire per rendere ‘Intelligente’ una Città, lo scopo è quello di ridefinire il mercato attuale.

L'obiettivo è quello di rendere partecipi tutti i Cittadini nel dare il loro contributo e nel segnalare all'Amministrazione pubblica i problemi che riscontrano nella loro città.

Soluzione per la sicurezza dei cittadini realizzata utilizzando tecnologie mobile APP e REALTA' AUMENTATA. La soluzione prodotta utilizza dati strutturati di tipo OPEN DATA PA, e dati in formato testo pubblicati sul WEB.

Monitor per il controllo totale dei consumi (domestici, aziendali e pubblici) siano essi elettrici o derivanti da combustibili fossili. Il sistema permette il salvataggio in locale o il trasferimento dei dati in formato Open Data.

BADAPLUS è una nuova applicazione per tablet e smartphone per la gestione del lavoro domestico di assistenza. Di facile uso è scaricabile da ITUNE Store per Ipad e dispositivi Apple e per Android in Google Play.

La proposta "Art & the City" ha come obiettivo la valorizzazione reciproca di istituzioni culturali e luoghi interessanti di una città/territorio, attraverso il digital storytelling.

L’ANCI Sardegna, in collaborazione con la Faticoni S.P.A., partner tecnologico di progetto e detentrice del brevetto, ha istituito il Registro Pubblico CUDE, la banca dati nazionale dei pass disabili sviluppata partendo da un’esigenza molto diffusa e molto sentita, ossia l’indi

UPSPACE è una piattaforma software in cloud che offre servizi scalabili “Software as a Service” per:

Piattaforma Smart per la gestione di servizi legati alla sicurezza nel contesto sportivo nell’area di Bosco Virgiliano, a MANTOVA. Bosco Virgiliano è una vasta area verde alle porte della città, molto frequentata per attività sportive e ricreative da un pubblico eterogeneo.

Il progetto è volto a creare strumenti utili per conoscere tutte le opportunità e i servizi a favore delle famiglie e delle coppie residenti nella provincia di Gorizia.

L’obiettivo ambientale della città sostenibile dovrà essere il raggiungimento del livello zero di rifiuto indifferenziato. Uno dei percorsi per il conseguimento di tale obiettivo è quello della raccolta “porta a porta”.

L'Ecoevento della Città di Fano (il prossimo 23/11/2014) è messo a punto da Esalex srl con la attiva e convinta collaborazione del Gruppo Podistico Fano Corre e patrocinata da Comune di Fano e Provincia di Pesaro.

Nelle nostre iniziative sociali di incontro con le persone, abbiamo notato che una lamentela enorme degli abitanti è la scarsa illuminazione notturna delle strade, delle piazze, che può dare adito ad attività malsane.

L'iniziativa ha una sua originalità in particolare nell'approccio: la maggior parte delle iniziative in ambito Smart City dei Comuni italiani parte dalle problematiche legate ai consumi energetici ed all'uso razionale dell'energia che rivengono dai PAES (Piani di Azione per l'E

Noticity è un'applicazione mobile per la segnalazione e la successiva gestione, da parte dei cittadini e degli operatori, di eventi critici che possono verificarsi sul territorio e dei danni che ne conseguono.

PersonalPharm è un sistema innovativo dedicato a chiunque abbia la necessità quotidiana di assumere medicinali. Si propone come un alleato quotidiano per pazienti di geriatria o affetti da patologie croniche.

Lo Smart Spot è una piattaforma integrata di accesso alla rete Internet, sistemi informativi e servizi.

Kes Security Management (KSM) è un sistema di videosorveglianza intelligente di ultima generazione in grado di garantire la sicurezza di siti sensibili, nato dall’esigenza di superare i limiti della videosorveglianza tradizionale implementando un sistema “intelligente”, capace

Colouree sviluppa, attraverso speciali piattaforme software, modellazioni urbane parametriche per le Smart Cities in grado di aiutare le pubbliche amministrazioni e gli sviluppatori privati a: ridurre i tempi e dei cicli di pianificazione; aumentare le performance sociali ed ur

Motivazione: La qualità dell’ aria che respiriamo ha un elevato impatto sulla salute dei cittadini ed in definitiva sulla nostra qualità della vita. Per tale motivo essa è sempre più un fattore di significativo impatto sociale, politico, economico.

MPB approach è un supporto gestionale e organizzativo per la pianificazione strategica e sostenibile della città, fatto non di soli chip e ciberspazio, ma anche di :

L’idea di Progetto dal titolo Improve Smart City è la realizzazione di un portale dinamico integrato con i sevizi di Cloud Computing, che ha lo scopo di accelerare la transizione delle città allo standard delle Smart City.

La raccolta è completamente AUTOMATICA e si compone di quattro momenti diversi:

GASeO è una procedura informatica per la gestione delle autorizzazioni agli scavi e le occupazioni del suolo pubblico, pensato per migliorare gli interventi urbani che riguardano le Imprese di Servizi che operano nel territorio patavino.

La App per dispositivi mobili Talking Ravenna è una applicazione che permette di conoscere i monumenti della città di Ravenna e l’area archeologica di Classe in modo approfondito ed emozionante.

L’idea strategica del Servizio SAPE può essere così sintetizzata:

La Città di Bari ha in corso lo sviluppo di un Urban Control Center in grado di acquisire e analizzare i dati della mobilità urbana, monitorare in tempo reale il traffico cittadino, valutare le abitudini di spostamento con i mezzi pubblici e con bicicletta, monitorare l

Progetto pilota, finanziato all'interno del VII Programma Quadro dalla Comunità Europea, in corso da febbraio 2013.

#ITER è un applicativo informatico innovativo, grazie al quale gli utenti - cittadini, imprese, professionisti, associazioni, Comuni e altri Enti – possono essere informati via web sullo stato delle loro richieste presentate alla Provincia.

Quanti di noi in questa era di comunicazione, non comunicano col vicino di casa? E quanti prestano attenzione alle relazioni faccia a faccia? Gustav unisce i tuoi bisogni a quelli degli altri, e trova soluzioni nell'immediato. con persone viventi e reali.

eLumia è un innovativo sistema intelligente per l'illuminazione pubblica delle Smart City, progettato e realizzato dalla società Arkys per regolare i livelli di luminosità stradale dinamicamente e in maniera automatica, in funzione della reale esigenza derivata dall'effettivo t

E' un sistema di gestione punto-punto per l’illuminazione e per la realizzazione di servizi SmartCity quali: videosorveglianza, hotspot wifi e sensoristica, il tutto in un unico dispositivo. Si basa su un sistema di comunicazione wireless WIFI da 150/300Mbps me

Iniziativa prima classificata tra 900 progetti, finanziata dal Ministero dell’Interno - Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013, mira a costruire una rete territoriale per facilitare l'accesso delle immigrate alla prevenzione e alla cura dei tumor

Il “picchetto digitale consiste in una speciale memoria a contatto, lo Smart Point®.

La partecipazione dei cittadini è indispensabile per generare sinergie necessarie allo sviluppo locale e realizzare progetti urbani adatti alle realtà locali, nel rispetto delle tradizioni e delle competenze delle comunità.

Di fronte a sfide sempre più urgenti cui sono chiamate a rispondere le nostre città - aumento della popolazione, cambiamenti climatici, esaurimento delle risorse naturali, recessione economica, conflitti sociali - abbiamo bisogno di strategie capaci di rigenerare il tessuto urb

HALADIN’s è una lampada da tavolo che monitora la qualità dell’aria e dell’ambiente all’interno degli edifici.

Favorire la mobilità informata delle persone con disabilità e consentire così di avere informazioni aggiornate e in tempo reale sull’accessibilità di strutture pubbliche come bar, ristoranti, musei o, ancora, uffici e banche.

La misurazione del benessere dei popoli si è basata fino ad oggi principalmente sulla misura del PIL.

Il progetto prevede la realizzazione di servizi multipiattaforma (web, webapp per tablet, app nativa android) e multicanale (pc, totem touch, smartphone, tablet) che agevolino l’avvicinamento e la partecipazione dei cittadini, e in particolare delle donne, alla vita sociale del

DegustiBus è una web-app accessibile da smartphone, tablet e computer, rivolta agli utenti del servizio di trasporto pubblico per la raccolta di feedback – positivi o negativi – relativi a una serie di indicatori sulla qualità percepita

Le Ragazze Possono intende incoraggiare le giovani donne a scegliere percorsi di formazione e di carriera tecnico-scientifici e si pone come obiettivo incrementare la consapevolezza delle donne nella scelta di un'istruzione superiore tecnico-scientifica, motivando la decisione

Il progetto implementa un modello di servizio di tipo “Private Assisted House – Pass”, volto a favorire la longevità attiva dell’anziano presso la propria abitazione, luogo dove può continuare a svolgere le abituali attività sia in caso di vita indipendente che di vita in fa

OCP è uno dei due progetti finanziati dal MIUR per l’ambito Cloud Computing del bando Smart Cities nazionale. Il progetto oggi rende disponibile alla Pubblica Amministrazione la prima versione della Piattaforma Cloud Computing open source, scalabile e aderente

Leggere i numeri riguardanti i morti e i feriti dovuti all'incidentalità stradale è paragonabile a leggere un bollettino di guerra.

Il bike sharing DOCEO è un progetto integrato di mobilità sostenibile.

Progettazione, realizzazione e noleggio chiavi in mano e gestione alla inclusive di un Sistema Integrato di Mobilità Elettrica (SIME) basato su integrazione di infrastruttura di ricarica "intelligente", auto elettriche di ultima generazione con tempi di ricarica rapidi (max 1 o

Gli Open Data rappresentano per la Pubblica Amministrazione una nuova frontiera per avvicinarsi al cittadino e per rendere più facile la sua vita permettendogli di accedere a tutte le informazioni di cui ha bisogno.

Trace Friendly Water (FW) è un'applicazione open source di crowd sourcing basata su Ushahidi che ha lo scopo di alleviare i disagi causati dagli allagamenti cittadini dovuti alla mancata manutenzione degli scarichi pluviali.

Le condizioni meteorologiche sempre più precarie e con sbalzi repentini di temperatura che, negli ultimi anni, sembrano aver dimenticato le mezze stagioni ed essersi concentrate esclusivamente su inverni rigidi ed estati afose, rappresentano un vero pericolo per la salute dei c

La soluzione assicura il minimo impatto ambientale, garantisce la mimetizzazione con l’arredo urbano ed ha un minimo impatto elettromagnetico coniugando innovazione, ambiente e qualità nelle aree di maggior pregio dei centri storici. Soddisfa le seguenti esigenze:

Una Smart City rappresenta un luogo fisico e logico di entità eterogenee (cittadini, comunità, sensori, ecc.) altamente connesse e che interagiscono su diversi livelli (multilayer interactions), contribuendo a fornire dati ad un sistema capace di estrarre conoscenza dalle dinam

Il progetto DreamITALIA mira a realizzare un sistema integrato che sia motore di raccolta, ricerca e consultazione dell’offerta turistico-culturale del territorio laziale sfruttando servizi e contenuti disponibili secondo la logica degli Open Data.

La Smart City colleziona dati, li mette in relazione tra loro, si adatta e agisce di conseguenza. Tuttavia tali dati spesso rimangono nascosti, non tornano al cittadino, e non contribuiscono alla definizione dell’identità della città.

Il progetto RomAbility, dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana nasce dall’idea di utilizzare, tramite applicativo software, una piattaforma IT per visualizzare OpenData, ovvero informazioni relative alla geo-localizzazione di parcheggi per disabili in prossimi

iCity è una piattaforma per la gestione, il controllo e l’integrazione di sistemi distribuiti, comprendente una suite di applicazioni per l’ottimizzazione di processi, risorse e servizi di una smart city.

Il trasporto pubblico superficiale di massa nelle nostre città è composto, generalmente, da autobus ingombranti, inquinanti, spesso datati, che percorrono tragitti predefiniti.

Il progetto intende svilupparsi come attività di “partenariato pubblico privato” (PPP) volto ad integrare le rispettive competenze e risorse in co-progettazione per promuovere azioni di supporto ed occasioni di rilancio dell’occupazione giovanile e femminile della città di Bres

Smookey è un porta-accendino (Mini Bic), caratterizzato da appositi comparti per spegnere in soli 3/5” e contenere ermeticamente i mozziconi delle sigarette appena fumate, per poi depositarli a seguire in qualsiasi momento, facilmente ed in totale pulizia e sicurezza nei cestin

Smart-Dom è un apparecchio elettronico made in Italy che si installa all’interno del quadro elettrico generale di un edificio, nuovo o di vecchia costruzione, con dimensioni contenute (massimo 6 moduli DIN) e consente di monitorare l’energia elettrica consumata

In questo momento storico in cui il benessere e la consapevolezza del cittadino e la velocità delle nuove tecnologie e della comunicazione sono finalmente arrivate al centro dell’attenzione della politica del governo.

La Provincia di Brescia ha inteso estendere il processo di razionalizzazione della propria macchina amministrativa attraverso un significativo potenziamento dei propri sistemi informativi, inteso come sviluppo ed estensione dell'utilizzo delle tecnologie informatiche e telemati

NoiseCityMap è un sistema di monitoraggio, in tempo reale, del livello di pressione sonora applicabile in diverse zone della città. Un microfono rivelerà il livello in dbA (slow) e un display visualizza il livello istantaneo misurato.

“Talking Stones”, le pietre che parlano, sono le nostre colonnette (o totem) informative interamente alimentate ad energia solare che, oltre a fornire la ricarica d'emergenza per le batterie dei cellulari, erogano un segnale wifi a cui ci si può connettere con qualsiasi smartph

La liberazione dei dati spaziali e territoriali per lo sviluppo di nuove applicazioni, la trasparenza e la partecipazione corale ed innovativa nei processi di pianificazione territoriale di area vasta.

VERSuS, Vetrofania Smart Services” è un progetto pilota cofinanziato con un bando POR-FESR 2007-2013 PMI OpenData e realizzato su Roma e Provincia in collaborazione con l’ufficio “Agenzie di viaggio, stabilimenti balneari, promozione turistica, controlli e sanzioni” del Diparti

Lo scopo di Virgo è quello di realizzare un catasto digitale delle infrastrutture, in linea con la direttiva europea INSPIRE e la direttiva Europea 2014/61/UE del 15 maggio 2014 volta a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, in

«Merano real time bus» è un sistema online, multilingua, semplice da usare e gratuito, grazie al quale è possibile seguire in tempo reale la posizione degli autobus delle diverse linee in circolazione a Merano.

I "nativi digitali" rappresentano un nuovo stadio dell’evoluzione umana.

La dematerializzazione investe tutta la sfera della riorganizzazione e semplificazione dei processi, della trasparenza e dell’assunzione di responsabilità, dell’uso diffuso degli strumenti tecnologici nella comunicazione tra le parti, ponendosi anche come un processo qualifican

Il progetto riguarda l’integrazione di dati territoriali e statistici rivolti soprattutto a descrivere l’EDIFICATO. Le tematiche di integrazione dati hanno riguardato principalmente:

Il Comune di Bologna promuove un percorso partecipativo, finalizzato alla predisposizione del Bilancio di Genere, favorendo la partecipazione alla vita sociale e politica della comunità locale attraverso l’uso delle tecnologie.

La soluzione per le amministrazioni cittadine che consente di gestire l'intero ciclo di vita di un consiglio, una commissione o un comitato: dalla definizione del calendario alla preparazione dell'agenda fino alla consultazione dei documenti, la loro discussione e la pubblicazi

Sarebbe utile una nuova App 'in prima linea' che trova il pronto soccorso più vicino e guida il cittadino in modo affidabile. In effetti esiste e si chiama E.R.

Binario Comune è uno sportello per l’orientamento e l’erogazione dei servizi:

SocialMi è un progetto con un chiaro obiettivo sociale: favorire la rinascita dell’economia e dei valori legati alla prossimità per accrescere la qualità di vita.

WALKING IN THE CITY è un progetto realizzato dal Comune di Pisa nell’ambito del PIUSS, pensato al fine di dotare la città di un’infrastruttura digitale in grado di aggregare e veicolare informazioni e servizi per il turismo e l’infomobilità.

Impari consente lezioni a distanza, produzione di libri digitali, mappe concettuali, web slide, appunti e esercizi.

Il progetto riguarda una soluzione innovativa e sensibile nell’ambito dell’energia e dell’utilizzo etico delle risorse energetiche.  E COMMUNICATION è dotato di una serie di impianti solari fotovoltaici integrati con un generatore eolico che forniscono energia

GreenAnt, per rendere la mobilità intelligente una realtà, ha ideato IsiMobi, una piattaforma Hardware e Software per il controllo della sosta veicolare su strada, sia in città, che nei parcheggi di centri commerciali, università, stadi ecc.

Applicazione per Smartphone multipiattaforma (iOs e Android) e multilingua (fino a 7) che consente alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di una propria App scaricabile gratuitamente dagli store, contenente con mappe interattive, eventi, realtà aumentata, beacons NFC e molto

Una postazione di servizio nei vari centri anziani dove la gente potrà trovare supporto nella ricerca del lavoro (stesura curriculum, ricerca offerte di lavoro, etc) utilizzo dei servizi della pubblica amministrazione, video conferenza per stranieri o italiani che hanno parenti

Situazione: un cliente/utente in un bar, pizzeria, ristorante, hotel...
Il bisogno: chi vuole e cosa?
CLIENTE vuole:

Il progetto si inserisce nella ricerca di soluzioni innovative ed eco-compatibili per il raffreddamento di sistemi di calcolo e data-center.

Farespazio è una piattaforma web (social network) nata per ospitare una community i cui membri svolgono cittadinanza attiva e sono interessati alle scelte che riguardano le politiche e le azioni da mettere in campo per aumentare la qualità dell

[email protected] intende incoraggiare l’Artigianato Digitale delle singole, di gruppi/associazioni, migranti e non, mettendo a disposizione strumenti per la rigenerazione di vecchi PC e attrezzature per la produzione di artefatti tecnologici.

Tutti i progetti che riguardano le Smart Cities coinvolgono sistematicamente il servizio WiFi pubblico per l'accesso nomadico.

Sistema di monitoraggio ed analisi del clima (temperatura, umidità e qualità dell'aria) di ambienti domestici.

Jojob.it è la prima piattaforma web interamente dedicata al carpooling aziendale, ideata per risolvere il problema della gestione della mobilità dei dipendenti pendolari delle aziende, i quali potranno raggiungere agevolmente e con un significativo risparmio economico la sede d

La malattia di Parkinson (MP) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, con una prevalenza dell'1% nella popolazione oltre i 60 anni e un’incidenza compresa tra 8 e 18 casi per 100.000 persone-anno.

Il Bio-fouling è un processo di accumulazione e sviluppo su una interfaccia di una complessa comunità biologica multi-specifica. Il termine deriva dall’unione di bio= vita e fouling= immondizia: potrebbe dunque tradursi come “immondizia vivente”.

La soluzione è stata sviluppata nell'ambito del programma regionale Apulian ICT Living Lab. Il Comune di Gioia del Colle, in qualità di Utente finale di un laboratorio vivente, ha presentato un bisogno e ha coadiuvato le PMI nella co-progettazione e nel test della soluzione.

MiDoMet è un dispositivo elettronico innovativo, AUTOALIMENTATO con un ciclo di vita di 10 anni senza nessuna altra fonte di alimentazione esterna (no pannelli solari, no rete elettrica), caratterizzato da:

Attivo da tre anni,  il progetto L'Angolo Del Computer ha come obiettivo l'informatizzazione delle fasce più deboli della popolazione, con dei corsi gratuiti rivolti soprattutto agli anziani.

A partire dall’anno scolastico 2013-14, l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo ha avviato un importante progetto denominato “Cinisello Balsamo - distretto digitale” finalizzato all’introduzione delle nuove tecnologie nella didattica.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?