Knowledge Environment Security

L’azienda Knowledge Environment Security (KES) nasce come spin off dell’Università degli Studi del Sannio dalla realizzazione del progetto Knowledge based Environment for Security management, finanziato ai sensi dell’articolo 11 del DM del 8 Agosto 2000 n. 593. L’azienda ha partecipato a diversi progetti di ricerca, sia nel settore ICT e Next Generation Network sia in quello Sicurezza del territorio e gestione delle risorse ambientali, individuando nel paradigma Security e Smart Grid il proprio percorso di crescita e sviluppo ed estendendo l’orizzonte delle proprie attività di ricerca non soltanto alla realtà nazionale ma all’intero contesto europeo. In particolare gli ambiti di interesse per le attività di ricerca e sviluppo aziendali sono rappresentati dai settori: Ambiente, Energia, Sicurezza, Turismo e Beni culturali.

Soluzioni proposte

iCity è una piattaforma per la gestione, il controllo e l’integrazione di sistemi distribuiti, comprendente una suite di applicazioni per l’ottimizzazione di processi, risorse e servizi di una smart city.

Noticity è un'applicazione mobile per la segnalazione e la successiva gestione, da parte dei cittadini e degli operatori, di eventi critici che possono verificarsi sul territorio e dei danni che ne conseguono.

Kes Security Management (KSM) è un sistema di videosorveglianza intelligente di ultima generazione in grado di garantire la sicurezza di siti sensibili, nato dall’esigenza di superare i limiti della videosorveglianza tradizionale implementando un sistema “intelligente”, capace

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?