Iniziative
La CALL è chiusa
Il "Premio PA sostenibile" è un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS, all’interno della Manifestazione FORUM PA 2018 (22 – 24 maggio), finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030.
Il premio "Innova [email protected] 2017" è un’iniziativa promossa con il supporto incondizionato di Teva Italia, finalizzata a raccogliere i progetti che possono dare risposte concrete a crescenti bisogni di salute.
Il contest “#PugliaPremiaSalute” - promosso da AReSS e organizzato da Regione Puglia Sezione ricerca innovazione e capacità istituzionale, InnovaPuglia, Puglia Sviluppo, Distretto Produttivo dell'Informatica pugliese - mira a diffondere la cultura dell’innovazione nel tessuto imprenditoriale regionale, diffondendone i risultati e promuovendone la valenza strategica per la produzione del valore.
La CALL è chiusa
Il Premio FORUM PA 2017 intende raccogliere progetti che possano dare risposte concrete a crescenti bisogni in 10 ambiti della digitalizzazione della PA.
Possono partecipare all’iniziativa:
- Aziende fornitrici di beni e servizi per la salute
- Aziende della sanità pubblica e privata
- Startup
- Regioni ed Enti locali
L'iniziativa si rivolge a gruppi di lavoro che stanno lavorando a prodotti/servizi anche se ancora non costituiti come azienda, startup avviate negli ultimi 6 anni, progetti di ricerca di genesi pubblica o privata, italiani e dell’Unione europea.
Ogni partecipante può candidare una o più applicazione mobile (app) che presentino le seguenti caratteristiche:
- App nativamente mobile (smartphone e tablet) o applicazione web che abbia comunque una versione mobile-app. Non possono essere candidate, quindi, applicazioni web navigabili esclusivamente via browser.
- App con un ambito di applicazione evidentemente urbano o territoriale
L'iniziativa è dedicata a persone fisiche, sviluppatori e startup (avviate negli ultimi 5 anni) che intendano proporre prodotti o servizi che aiutino la pubblica amministrazione nel percorso di digitalizzazione delle procedure interne e dei servizi.
L’iniziativa si rivolge a tutte le imprese, gli amministratori pubblici, gli innovatori, i ricercatori, le associazioni e i cittadini attivi del paese, al fine di individuare modelli replicabili che implementino il paradigma smart city nel contesto urbano - riservando una attenzione particolare alle politiche di genere - e tecnologie che supportino il processo di trasformazione.