Sfida: Comunicazione verso cittadini e stakeholder

Soluzioni

Il progetto nasce dalla necessità di informare e far conoscere ai cittadini i servizi sanitari offerti dall'ospedale Giglio con sede a Cefalù nella Regione Siciliana.

Il Comune di Catanzaro il 30 novembre 2015 ha dato avvio al nuovo sistema di raccolta differenziata "porta a porta" grazie alla convenzione stipulata tra il Capoluogo Calabrese, il Conai e Legambiente.

Un progetto che poggia le sue basi su un sistema di comunicazione innovativo.

APAC vuole uscire dagli schemi autoreferenziali tipici della PA per valorizzare le relazioni con gli stakeholder attraverso la realizzazione di un ambiente web che consenta lo scambio tra le parti in gioco, in un’ottica di co-produzione del servizio di espletamento delle proced

Il Comune di San Giovanni in Persiceto ha deciso di sfruttare le potenzialità dell'applicazione gratuita WhatsApp, da un lato per potenziare la comunicazione verso i cittadini, dall'altro per coinvolgerli attivamente nel presidio del territorio.

Il progetto consiste in un video tutorial di benvenuto per i cittadini che prendono la residenza a Cesena o che cambiano casa.

Nel 2015 la Direzione Centrale Organizzazione Digitale (DCOD) dell'INAIL ha avviato un progetto specifico per l'implementazione di un proprio modello di Vendor Rating, con la finalità di realizzare un sistema innovativo di valutazione della qualità delle forniture IT personaliz

LogiCal è la porta di accesso all'esplorazione grafica dei risultati del POR Calabria 14-20 attraverso la quale la Regione Calabria sviluppa trasparenza, aumenta la conoscenza diffusa delle opportunità e dei risultati del POR e, infine, favorisce il di

Il progetto “Lost in Sardinia” si propone di migliorare la conoscenza degli interventi realizzati in Sardegna con il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna 2007-2013, evidenziando il particolare ruolo sociale e multifunzionale svolto dagli

Il progetto [email protected] intende consentire agli editori italiani di riviste e collane digitali di richiedere e ottenere il codice internazionale ISSN tramite una piattaforma user-friendly.

Il 25 giugno 2015 il Comune di Empoli ha attivato ‘WhatsEmpoli’. Si tratta di un canale di comunicazione gratuito di messaggistica istantanea verso i cittadini. I messaggi vengono inviati in modalità broadcast, attraverso l’applicazione WhatsApp.

CAMINERAS è l’Ufficio mobile relazioni con il pubblico della Regione Sardegna nato per esplorare metodiche di interazione innovative tra la collettività e la P.A.

Il progetto [email protected] 2 AS-L” dell ’I.I.S.” G. Antonietti” di Iseo realizza una nuova piattaforma informatica per la gestione dei documenti relativi all'Alternanza Scuola-Lavoro.

La piattaforma per l’Open Innovation regionale rappresenta uno strumento collaborativo volto a favorire e sostenere lo sviluppo di ecosistemi di innovazione aperta.

“Create with Open Data” è un contest promosso dal Comune di Reggio Emilia che, coinvolgendo gruppi e associazioni, ha consentito la realizzazione di una performance artistica che ha raccontato alla cittadinanza cosa sono gli open data e quali opportuni

Pubblicazione della cartografia della prima adozione da parte della Giunta Regionale dell’Aggiornamento – anno 2016 – del Piano di Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche.

Campania Europa News è lo strumento consolidato di informazione on line della Regione Campania, attivo da 12 anni e seguito da oltre 27.000 iscritti.

Il progetto mira a ottimizzare il servizio verso gli utenti attraverso una comunicazione semplice ed efficace.

Apaci è il sistema che privati cittadini, imprese e associazioni possono usare per inviare e ricevere comunicazioni dalla Pubblica Amministrazione Toscana in formato digitale senza la necessità di disporre di un indirizzo PEC.

Nel 2015 è stata pubblicata, sulla home page del sito Istituzionale della Regione Sardegna, la piattaforma Sardegna ParteciPA, uno spazio interattivo che rende disponibile uno luogo virtuale di dialogo tematico tra cittadini, stakholder e decisori che

Strumento App che consente di inviare in modo semplice e veloce delle segnalazioni al Comune, come suggerimenti, guasti e malfunzionamenti, destinate all’ufficio Tecnico-Manutenzioni, all'ufficio Ecologia, alla Polizia Locale, etc.

La Città di Venezia, assieme alla sua società in-house Venis S.p.A., prevede di realizzare un sistema di gestione delle relazioni con gli utenti/cittadini (CzRM – Citizen Relationship Management) multicanale e multipiattaforma a livello metropolitano.

Le applicazioni Web della Pubblica Amministrazione diventano sempre più complesse, spesso sono il risultato di più applicazioni o servizi di soggetti diversi.

La Banca Dati della Amministrazioni Pubbliche (BDAP) è stata creata nel 2010 con il preciso obiettivo di assicurare un efficace controllo e monitoraggio degli andamenti della finanza pubblica, nonché per acquisire gli elementi informativi necessari per dare attuazione e stabili

European Social Sound 2 è uno spin off di European Social Sound (ESS), campagna di comunicazione istituzionale innovativa della Regione Umbria (format depositato).

Quali sono i diritti e i doveri di un cittadino? Come le Istituzioni e la PA possono coinvolgere i giovani in un processo di crescita di cittadinanza, all’insegna dei principi e dei valori costituzionali? Come il web può essere risorsa in questo processo?

Il prodotto “Spiagge in un Click” intende sviluppare un percorso di comunicazione tra istituzioni, cittadini e altri stakeholders in materia di gestione delle spiagge, attraverso l’implementazione di una policy di trasparenza del bene pubblico, nella q

ZiriZiri è una startup innovativa che ha sviluppato una piattaforma digitale integrata per la gestione dei propri dati personali.

Si tratta di un'applicazione web che funziona come Virtual Personal Assistant.

In un momento caratterizzato dalla contrazione delle risorse, dalla distanza fra cittadini e amministrazioni e dalla necessità di operare con criteri di trasparenza nella definizione degli interventi pubblici, è nato il progetto FST - Il Trentino che partecipa

Il progetto abbraccia buona parte dei servizi forniti alla cittadinanza, relativi al territorio, (ad es.

E-LISIR è un servizio di videocomunicazione che permette di collegare qualsiasi ufficio, ente sanitario, esercizio commerciale ed altro con un Video Centro dove operano interpreti della Lingua dei segni italiana (LIS).

Il progetto S.M.A.R.T. Spreading Memory and Awareness on the Rome Treaty è stato presentato nell’ambito del Programma comunitario Europa per i cittadini – Asse 1 – Memoria europea – per l’Avviso 2017.

Il progetto si propone di consentire un accesso virtuale ai servizi offerti dall'Inps alle donne in dolce attesa e alle mamme di bambini di età inferiore a un anno e di ottimizzarne la gestione del proprio tempo.

Con questo progetto si vuole promuovere un canale di dialogo diretto tra il grande pubblico e la ricerca scientifica; argomento di attualità, ma non sempre di facile comprensione.

Cì.Dì.C.A. Cittadinanza Digitale, Consapevole e Attiva è un ecosistema digitale integrato di relazione di ultima generazione, in grado di dialogare con un singolo cittadino o con cluster omogenei, potendo definire il canale/i di comunicazione e usare,

Il progetto ha come obiettivo l’evoluzione della cultura organizzativa dell’Ente, che permetta una diversa e più stretta relazione con il cittadino grazie all’ utilizzo, nella comunicazione istituzionale, dei social media coordinati con il sito web ufficiale della Regione.

Il “Social Wall per la PA” è un prodotto che si propone di arricchire i canali e le classiche metodologie comunicative fino ad oggi usate per interagire e comunicare con la collettività.

Ares118 ha aperto sul proprio sito un "portale fornitori" per diverse funzionalità.

Il fornitore con proprie credenziali può:

CIVICAM è una piattaforma multimediale di ultima generazione che permette, grazie ad un’interfaccia CMS dinamica ed intuitiva, la trasmissione di video in diretta streaming, repository video on demand e l’archiviazione ottimizzata ed indicizzata di con

La redazione social media del Dipartimento Comunicazione di Roma Capitale, in collaborazione con il Dipartimento Tutela Ambientale, ha attivato, da poco più di un anno, una rubrica video chiamata #perfarcisentiredatutti, realizzata in proprio con risor

Abbiamo creato un'app per dispositivi mobili che serve ad indirizzare i cittadini presso gli uffici dove devono svolgere le loro pratiche, informandoli anche del percorso amministrativo che devono intraprendere per portarle a compimento.

Il progetto di innovazione declinato in diverse fasi incrementali nel tempo va sotto il nome di CzRM e parte dall’idea di mettere al centro del sistema il cittadino in quanto “cliente” dei servizi offerti.

Il progetto "Bergamo respira" consiste in una campagna di comunicazione per informare e sensibilizzare i cittadini sul problema dell’inquinamento, e sulle buone pratiche e comportamenti per combatterlo.

Il Comune di Venezia, attraverso VENIS, è sempre stata all’avanguardia nell’uso delle nuove tecnologie per facilitare l’accesso di cittadini, imprese e turisti ai servizi.

La piattaforma web denominata opengov.uniroma1.it racchiuderà gli attuali ambienti di trasparenza (Bandi di concorso, Gare e Appalti e Albo pretorio concorsi) puntando fortemente sui concetti di Open Government (accessibilità e trasparenza nei confronti dei cittadini) a cui una

Il progetto Sappi de La Sapienza intende attivare un canale di comunicazione privilegiato tra studenti e ateneo dove poter scambiare informazioni utili e quanto più possibile personalizzate con i singoli iscritti.

#OpenCameraCosenza è un progetto pensato ed adottato sin dall’insediamento dell'attuale governance della Camera di Commercio di Cosenza con l’obiettivo di riorganizzare i processi interni e le modalità di comunicazione dell’Ente per favorire una comuni

Il sistema legimatico del Consiglio regionale si rinnova: dalla fine del mese di novembre 2016 è on line nella sua nuova veste grafica e non solo.

Il Consiglio regionale del Piemonte rende disponibili sul sito istituzionale due strumenti di partecipazione rivolti ai cittadini e alle imprese:

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è il principale strumento di programmazione e finanziamento per gli interventi nel settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale.

Webzine è la rivista digitale pubblicata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia “Teca del Mediterraneo”, articolata in bollettini tematici.

Con il progetto #EntrateinContatto l’Agenzia delle Entrate inaugura il primo sportello social di informazione e assistenza attraverso la funzionalità Facebook Messenger, per accompagnare gli utenti alle prese con la novità del canone tv in bolletta.

L’app HelpforAll nasce nell’ambito dell’Osservatorio sulla sicurezza e soccorso delle persone con esigenze speciali con l’obiettivo di condividere esperienze sulle modalità di soccorso delle persone con disabilità e diffonderle tra tutte le persone che

Sportello Voce INPS e Sportello Voce Virtuale è un servizio di sportello dedicato agli utenti sordi e gestito principalmente da dipendenti sordi che parlano la LIS (Lingua Dei Segni Italiana).

In termini di Governance l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina intende snellire le procedure autorizzative e riorganizzare i servizi interni secondo una logica che persegua la massima efficienza nella realizzazione del servizio, efficacia nella risposta al

Il concetto cardine su cui si basa questo progetto è il protagonismo della cittadinanza, sia nelle sue forme associative che come singoli individui.

L’idea progettuale consiste nell’applicare la tecnica narrativa dello storytelling alla divulgazione delle buone prassi, cioè dei progetti positivamente realizzati da Regione Marche in tema di formazione-istruzione- lavoro, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, dando vo

Informabene è il nuovo servizio di informazione pensato per le pubbliche Amministrazioni, gli Enti di Servizio e le Organizzazioni pubbliche e private che vogliono essere ancora più vicine ai propri concittadini con un sistema di messaggistica efficien

Uncem - Unione dei Comuni e degli Enti montani - in Piemonte ha costruito un piano di valorizzazione e comunicazione dei piccoli borghi abbandonati, ai fini del recupero, del reinsediamento, della rivitalizzazione.

La prima necessita' per una amministrazione locale che crede nel valore sociale, educativo e di prevenzione rappresentato dalla pratica sportiva e' quella di conoscere come il fenomeno sportivo si sviluppa sul proprio territorio.

OPEN DATA BASENTO rappresenta un innovativo e potentissimo strumento di Trasparenza, Legalità, Monitoraggio, Controllo e Calutazione delle politiche pubbliche, completamente accessibile per qualunque cittadino interessato.

La sicurezza della famiglia.
Di sera può capitare che un famigliare si addormenti sul divano, guardando la tv e non senta la chiamata al cellulare del parente che lo cerca.

Le attività rientranti nell’ambito di applicazione del Registro comprendono la rappresentanza di interessi e le attività di sostegno.
Il Registro consiste in un insieme di strumenti e procedure:

Dal 1° settembre 2016 è attivo il servizio di messaggistica di salute dell’AAS3.

VF non è una qualsiasi piattaforma di marketing che punta ad acquisire i dati degli utenti, rimane bensì uno strumento a disposizione dei Clienti per avere accesso agli orientamenti di un target super-profilato, beneficiando di informazioni preziose che non pos

Dal 1° settembre 2016 è attivo il servizio di messaggistica di salute dell’AAS3.

Viene attivata in via sperimentale la chat testuale che permette la ricezione di messaggi di testo contenenti anche immagini e piccole clip video.

Il GeoMagazine è un luogo virtuale che ha lo scopo di facilitare l’accesso alle informazioni geografiche e migliorare la gestione e il governo del territorio.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?