Sfida: FARE RETE per raggiungere obiettivi di sostenibilità

Soluzioni

Genere, scienza e società nel territorio è una iniziativa nata per costruire una rete per la formazione sui temi dell’Agenda 2030 costituita da una pluralità di soggetti, prevalentemente scientifici, poi sviluppata sul territorio e attraverso relazioni con associazioni e media.

La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile prende vita e forma da un processo di governance dello sviluppo sostenibile multilivello e multi-attore, capace di coordinare, integrare e conciliare le diverse azioni, istanze e strumenti di programmazione di

Perché costituire un Osservatorio locale per il paesaggio?

•Far crescere consapevolezza sul tema paesaggio e condividere i valori dei nostri territori in una dimensione di unione

Il turismo sta cambiando e i modelli che hanno garantito successo e prosperità ai territori negli ultimi decenni, appaiono oggi non più in grado di interpretare le nuove istanze economiche sociali e i nuovi paradigmi di costruzione del valore.

Il turismo accessibile è un’area che oggi suscita grande interesse. Ad oggi dai circuiti turistici tradizionali sono esclusi milioni di persone, poiché insieme al disabile, spesso, è costretta a rinunciare al viaggio l’intera famiglia. Sul concetto di accessibilità bisogna però fare attenzione.

L'azione proposta è stata inserita all'interno delle Norme Tecniche Operative al fine di consentire, da parte dei provati cittadini, di realizzare un piccolo volume (la stanza degli ospiti) senza che questo venga computato negli indici edilizi massimi, quindi in deroga, previa st

Le amministrazioni dei Comuni Cittaslow si sottopongono ad una certificazione con una griglia di 72 requisiti di qualità suddivisi in sette macoaree; i requisiti sono misurabili e ogni cinque anni la certificazione va ripetuta.

A seguito degli approfondimenti svolti durante quest’anno sull’esistente e sulle necessità aziendali (tramite ideazione e somministrazione di Questionari agli utilizzatori e Survey per le Sessioni Demo Piattaforme Telemedicina), si è prodotto un prospetto volto a supportare gli stakeholders in me

Realizzazione di uno spazio virtuale e reale di collaborazione permanente e di condivisione di conoscenze, strumenti e "buone prassi"al fine di accrescere le competenze e realizzare un sistema efficace di gestione dei rischi in materia di anticorruzione e trasparenza, protezione civile, ambiente,

Green and Safety School è un’iniziativa della Regione Calabria che promuove l’istituzione di aree pedonali vicino alle scuole e finanzia la loro sistemazione per incentivare il trasporto pedonale e avere a disposizione spazi per le emergenze.

Nella gestione del malato oncologico sono fondamentali integrazione tra professionisti e potenziamento della medicina di iniziativa. Da Luglio 2016 a Luglio 2017 presso la Casa della Salute (CdS) di Bettola abbiamo seguito 54 malati oncologici.

L’ambizione di OM5P è potenziare l'integrazione dei servizi assistenziali e sociosanitari in un sistema comunità centrico per la promozione della salute e la presa in carico globale del paziente, rispettando i principi di sostenibilità e universalità di cura.

Il progetto dimostra la convergenza dell'interesse pubblico e privato nella creazione di comunità più sicure e inclusive. I tratti distintivi del progetto sono:

 Tirocini in ambienti "non protetti"

 Partnership a valore condiviso - Non un'iniziativa filantropica

Il portale web e la mobile App, progettati e realizzati in modalità multicanale, supportano il Servizio Sanitario Regionale campano, aumentano l’efficienza, riducono i costi, ottimizzano il flusso dei pazienti e limitano l'impatto sull'ambiente.

Il progetto è un esempio di intervento pubblico da parte di Inail , costruito in una logica di partenariato con i privati, Impresa Datore di lavoro e Cittadino lavoratore con disabilità, che, avendo subito l’amputazione parziale della mano a seguito dell’infortunio, non avrebbe potuto riprendere

Il 17 dicembre dalle ore 9.30 sotto l’Alto Patrocinio del Senato della Repubblica, e su iniziativa della Senatrice Valeria Fedeli, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica, si è svolto il workshop di apertura del Curriculum 4 del

UnicityLab (http://www.unicitylab.eu/) si propone di offrire alla Città e all’Università di Padova, attraverso la costituzione di un Laboratorio permanente, un luogo di raccordo per la co-progettazione di interventi congiunti di policy per

Il progetto AIEHEM si pone l’obiettivo di analizzare i dati messi a disposizione dal sistema sanitario regionale, ricorrendo ad un modello di macchina non organizzata di Turing addestrata con algoritmi ibridi swarm-evolutivi.

La Rete Aziendale di Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e Nutrizione Clinica (SDNC) - Centro NAD della ASL Lecce si compone di un Centro Hub (allocato presso il P.O. “V.

La soluzione promuove l’aggregazione del maggior numero di realtà locali (privati cittadini ed amministratori di condomini; aziende; installatori; professionisti, studi tecnici, asseveratori; amministratori comunali) per associarle all’interno della piattaforma “POLO PER LA TRANSIZIONE EC

Il “Il Sole a Scuola” nasce come progetto di comunità al servizio della comunità e intende realizzare attività legate all’Emporio solidale “Il Sole” con alunni e docenti di 4 scuole secondarie di secondo grado, ognuna con azioni legate alla propria specificità

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?