Sfida: Salute e welfare

Soluzioni

La Direzione sanitaria AOU Novara ha realizzato per il 2018 un progetto di monitoraggio e di intervento organizzativo (Piano di gestione sovraffollamento: PGS) efficace a soddisfare gli standard di permanenza in PS.

Il progetto è focalizzato sulla modalità di gestione di un paziente affetto da demenza, patologia complessa e con ricadute molto pesanti sulle famiglie, spesso alle prese con la necessità di monitorare costantemente il malato per evitare incidenti o involontarie fughe.

Il progetto PoliWelfare, che deve il suo nome alla crasi tra Politecnico e Welfare, raccoglie e porta a sistema iniziative che hanno al centro il lavoratore e che mirano a migliorarne il benessere (lo stare bene) nella consapevolezza che migliore è il benessere, migliore il cli

Attraverso la Piattaforma Resettami Riabilitativo si è fornita la risposta alle notevoli difficoltà che gli operatori del Dipartimento Riabilitativo della Asl di Taranto incontravano per la «presa in carico» degli assistititi del Territorio.

Cloud-R RD è una piattaforma software in cloud centrata sul paziente organizzata secondo processi chiave specifici per la raccolta e gestione indipendente di dati clinici dei pazienti, e destinata alla generazione di ecosistemi collaborativi tra le comunità di pazienti e medici

L’iniziativa nasce da un’intuizione della Direzione Generale per rispondere alla necessità di promuovere attivamente il benessere lavorativo ed organizzativo delle lavoratrici e dei lavoratori potendo usufruire delle conoscenze e valorizzando le competenze multidisciplinari pre

L'obiettivo principale del progetto S.I.A.P. nasce dall’esigenza di effettuare delle analisi epidemiologiche, la verifica dei risultati di vaccinazione, contenimento degli incidenti sul lavoro e la valutazione delle performance.

Il progetto “Good Habits” è un’iniziativa che il MAECI ha lanciato per incentivare l’assunzione di comportamenti virtuosi e consapevoli nell’uso delle scale.

L’attuale scenario impone una necessaria rimodulazione del regime assistenziale di ricovero nell’ottica di ottimizzare i costi e le risorse.

Il progetto di dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia è il risultato della sinergia tra impiego di tecnologie innovative in chirurgia, sviluppo di una terapia per il controllo del dolore post-operatorio al domicilio e collaborazione integrata tra g

ProstateRadioTherapy è un sistema pensato per tutti i pazienti dal Personale della Radioterapia del Pascale.

La ASST di Valcamonica, appartenente all’ATS della Montagna, Regione Lombardia, ha evidenziato la necessità di intercettare l’utenza, non solamente affetta da patologia, prima che ne venga posta espressa richiesta.

La dieta chetogenica è una terapia dietetica messa a punto originariamente per curare forme di epilessie farmacoresistenti dei bambini. Negli ultimi decenni si è confermata la sua efficacia in diverse patologie e sono state create le linee guida per una corretta applicazione.

“Speedy” è parte di un progetto di R&S più ampio che BollinoIT SpA ha in cantiere nel campo dell’ICT applicata alla salute e all’inclusione sociale e particolarmente al trattamento dei minori con ADHD (Deficit dell’Attenzione per Disturbo da Iperattività).

L’aderenza alla terapia costituisce un elemento importante per la salute del paziente con dei risvolti più generali a livello del Sistema Sanitario Nazionale.

Il ruolo centrale delle cure palliative nella sfida della gestione della cronicità è stata sottolineata dal Piano d’Azione Globale dell’OMS per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013 – 2020 e, nell’ambito della 67° Assemblea Mondiale della Sanità, è

La digitalizzazione rappresenta una delle leve fondamentali in grado di migliorare la sostenibilità contribuendo al tempo stesso al miglioramento della qualità dei servizi e alla loro efficienza.

Le autocertificazioni raccolte nel tempo sono state conservate (dove è stato possibile) in forma cartacea. Tale modello di conservazione rende impossibile ogni verifica.

Le disionie del Sodio sono le più frequenti. Stati disnatriemici correlano con una maggiore mortalità ospedaliera rispetto alla popolazione normosodiemica.

Il progetto prevede la valutazione dei fattori determinanti lo stile alimentare dei lavoratori, tramite la somministrazione di un questionario e la realizzazione di focus group.

Il progetto nasce per fornire una corretta informazione sul tema delle vaccinazioni; il personale educativo e docente, dopo avere partecipato alle riunioni con gli organizzatori del progetto, hanno informato le famiglie dell’avvio dello sportello e raccolto le prenotazioni di i

Il progetto “Qualità Digitale”, già in fase di realizzazione, in linea con quelli che sono gli input del Ministro della Semplificazione e della Pubblica Amministrazione, ha individuato i seguenti obiettivi aziendali: semplificazione dei processi nell’ambito della qualità e inno

L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle patologie cronico-degenerative e il ricorso a politerapie hanno modificato lo scenario epidemiologico.

Dedalo è un progetto di promozione della salute con l’ambizione di cambiare la città e renderla più vivibile.

Il gruppo di cammino favorisce attivamente la condivisione sociale fra i suoi protagonisti, accrescendo le conoscenze degli stessi “camminatori” e stimolandoli ad una partecipazione viva ed entusiasta all’interno di un processo che è totalmente condiviso in termini sia tempisti

Il progetto, innovativo nell’accomunare i detenuti e tutti gli operatori dei penitenziari, in un percorso di promozione di un corretto stile alimentare, costruisce l’opportunità che ognuno possa perseguire il benessere e replicarlo nel proprio contesto sociale e familiare.

Le magiche atmosfere di Napoli hanno ispirato nei secoli opere meravigliose di “artigianato artistico”, patrimonio dell’identità di un popolo e fucina di valori economici, culturali e sociali.

118Sordi è un’applicazione per dispositivi mobili che consente ai cittadini sordi, o inabili a interloquire verbalmente, di accedere in autonomia al Servizio 118 della Regione Puglia.

Calabria Lilt Road nasce per lanciare un messaggio forte: sconfiggere i tumori è possibile ma, soprattutto, è possibile prevenirli con un’alimentazione sana, una regolare attività fisica e sistematici controlli medici.

Attraverso una piattaforma web studenti e personale universitario potranno acquistare, a costi agevolati, prodotti locali del territorio e riceverli direttamente a casa.

Il progetto ha l’obiettivo di intercettare i primi segnali di squilibrio nella salute di un individuo e riportarlo ad uno stato di benessere prima che si possano manifestare fattori di rischio per eventuali malattie

Il progetto di telecardiologia digitale si basa su piattaforma multi-modale, la cui applicazione si può declinare in diversi ambiti della medicina (Emergenza/Urgenza Cardiologica, Cardiologia).

Struttura a bacino di AUSL che risponde ad una utenza ampia che va dal minore all’anziano, con una temporaneità della presa in carico sociale e la collocazione degli interventi in un momento delimitato della vita dell’utente.

Grazie al coordinamento di Auser, dei Medici di Medicina Generale del PreSST della Valsassina e alla collaborazione con Federfarma Lecco è attivo dal 1-10-2017 il servizio di consegna farmaci a domicilio per le persone che si trovano in condizioni di ridotta mobilità, a causa d

Una rete di servizi sociali e sanitari e due soggetti del terzo settore hanno definito un metodo di intervento sugli accumulatori, anziani e adulti disabili che vivono in condizioni di grave degrado igienico sanitario, sole, e che non chiedono aiuto ma vengono segnalate dai con

Le malattie croniche rappresentano, nei paesi Occidentali, l’85% dei costi sanitari e l’86% dei morti. Tra i modelli organizzativi studiati per riorganizzare i Sistemi Sanitari, l’Azienda Usl Toscana Sud-Est ha scelto il Population Health Management.

Il processo di accertamento e prevenzione delle Malattie Professionali sui luoghi di lavoro è una missione INAIL ed è erogato da un team multidisciplinare che ha necessità di accedere ad informazioni interne ed esterne per lo più destrutturate su sistemi esterni, isolare miglia

Regione Puglia ha avviato, in sinergia con Asl TA, la realizzazione del progetto [email protected] & [email protected] che, basato sulla piattaforma multicanale [email protected]®, si integra c

Il progetto ha l'obiettivo di migliorare, monitorandola, la salute del cittadino all'interno del territorio franciacortino (provincia di Brescia) rendendolo consapevole su quali sono i rischi prevenibili per la sua salute e mettendolo al centro di un sistema competente che lo s

Il Progetto “Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania” prevede un sistema che, mediante l’uso delle tecnologie dell’informazione, consenta lo sviluppo di interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania con l’obiettivo d

La farmacia comunale si è posta come obiettivo quello di caratterizzarsi come farmacia dei servizi erogati a titolo gratuito al cittadino. Due sono le iniziative attivate con successo: consulenza nutrizionale e consulenza psicologica.

L’idea alla base del progetto è la sperimentazione di un nuovo modello di welfare che coinvolga più soggetti territoriali, costruendo una “rete” d’imprese pubbliche e private per proporre iniziative di welfare di comunità a vantaggio dei dipendenti delle aziende aderenti e dell

Oggi "buona comunicazione" significa anche utilizzare la tecnologia informatica, quale tecnologia 'calda', al servizio del cittadino, della persona e della comunità.

Il progetto “Meno soli sulle alpi” mira, con il contributo della tecnologia in ambito di telemedicina e telemonitoraggio, a supportare i bisogni crescenti delle famiglie nel sostegno dei soggetti fragili, ma non solo, integrando gli aspetti socio-assistenziali e sanitari in rem

Il Progetto CURA (Continuous Ubiquos Remote Assistance) è basato su dispositivi presenti al domicilio del paziente per la telemisurazione continua, periodica o su richiesta di parametri vitali per prevenire situazioni di pericolo per il paziente cronico o per l'anziano; il coll

Con l’entrata in vigore del d.p.c.m. 1 aprile 2008 le competenze sanitarie della medicina generale e specialistica penitenziaria, i rapporti di lavoro e le risorse economiche e strumentali sono state trasferite al SSN e quindi a Regioni e ASL.

Subito dopo la visita oncologica, il paziente si reca al Punto di prenotazione prestazioni oncologiche adiacente agli ambulatori e qui il personale dedicato gli pianifica e prenota le prestazioni che gli sono state prescritte secondo le tempistiche stabilite dallo specialista.

Lo scopo del progetto è quello di incentivare forme sempre maggiori di autonomia anche nella pratica dello sport che porti ad un atteggiamento di apertura di tutta la comunita’.

L’obiettivo primario dell’operatività di strada è la prevenzione al fine di realizzare un programma per costruire contatti e conoscenza dei gruppi di aggregazione informale presenti sul territorio negli eventi estivi e nelle discoteche, per dare una buona informazione e un' ope

Il progetto prevede la realizzazione di un App con la finalità di dotare l’utente di uno strumento virtuale e permanente. Uno strumento non sottoposto a limiti di tempo e di utilizzo, utile per mettere in atto buone pratiche di riabilitazione e di prevenzione oncologica.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?