Il Gruppo di Lavoro per l’Usabilità (GLU) coordinato dal Dipartimento funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avuto l'obiettivo di definire e sperimentare uno strumento metodologico che supportasse le attività di progettazione e sviluppo editoriale dei
L’app Sanità km zero utilizza l’architettura del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e la ricetta dematerializzata e permette ricevere le prescrizioni farmaceutiche in formato digitale direttamente sul proprio smartphone.
Cesena ha uno sportello unico del cittadino dal 2013 in cui sono erogati 180 procedimenti di diversa natura amministrativa (demografici, scuole, mobilità, documenti, animali ecc.).
Bottega dell'Alpe è il primo portale di e-commerce di prodotti agroalimentari delle aree montane piemontesi, nato dall'Uncem Piemonte (Unione dei Comuni e degli Enti montani), voluto e interamente studiato per offrire una soluzione di promozione e vend
ll cittadino che si rivolge alla Pubblica Amministrazione manifesta spesso disorientamento quando si approccia ai servizi ed alle sedi comunali: è difficile capire in quale ufficio bisogna andare, dove si trova questo ufficio, cosa bisogna portare, quanto tempo ci vuole, chi se
Il FDA Fascicolo Digitale dell’Assistito integrato con la Tessera Sanitaria è l'insieme dei dati anagrafici, del Medico di Base e di tutti i documenti digitali di tipo sanitario riguardanti l’assistito.
L'obiettivo tecnico scientifico del progetto è quello di consentire agli Enti Locali di avere una maggior capacità di indagine delle entrate al fine di un’equità fiscale e un controllo puntuale dei tributi.
Il Progetto ENERGIC-OD-OD prevede la realizzazione di una piattaforma web per la distribuzione di applicazioni e dati a livello nazionale ed europeo, in modo da permettere a cittadini, imprese ed Enti Pubblici di accedere all'informazione geografica at
Pago In Rete è sistema centralizzato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la digitalizzazione dei pagamenti a favore degli Istituti Scolastici e del Ministero.
Il portale 'FOL Fornitori OnLine' è un servizio web personalizzato per le imprese fornitrici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che, previa registrazione, possono usufruire di servizi di consultazione degli ordini, dello stato dei documenti cont
Il Mio Spazio è un fascicolo digitale del cittadino, che consente agli utenti di consultare i propri dati e di accedere attraverso un punto di accesso centralizzato ai servizi online del Comune di Reggio Emilia e di altri enti e istituzioni del territo
Il Comune di Forlì vuole sviluppare un profilo digitale del cittadino che consenta la semplificazione e il miglioramento del rapporto fra cittadini e amministrazione.
Salutelazio.it è il portale della sanità della Regione Lazio e garantisce l’accesso ai servizi attraverso un unico punto e attraverso sistemi di identità forti (SPID, TS/CNS o CIE).
L’intervento consiste nell’attivazione sul territorio di politiche omogenee di livello regionale di digital transformation ; tali politiche sono implementate attraverso la costruzione e l’utilizzo condiviso di un insieme di strumenti telematici coerenti perché focalizzati sullo
Il progetto rappresenta una serie di soluzioni, servizi, processi reingegnerizzati, attività formative a supporto della crescita di competenze interne ed esterne nell’ambito dell’istruzione da zero a sei anni.
L'idea progettuale è realizzare un sito web, individuato quale strumento necessario per la concreta attivazione di una rete di siti di interesse artistico culturale accessibili a persone disabili.
Il progetto di propone di creare un'interfaccia on line finalizzata a fornire un servizio di rilascio pass per residenti all'interno di Zone di Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU) con aree sosta ad essi riservate (strisce gialle).
Equiclick è un'App per smartphone e tablet (disponibile su Google Play, Apple Store, Windows Phone Store), completa e innovativa, che consente al cittadino di utilizzare, anche in mobilità, i principali servizi di riscossione erogati sui canali tradizi
Dal 1° luglio 2016 cittadini, professionisti e imprese hanno a disposizione i nuovi servizi online per la trasmissione delle proprie istanze a tutti uffici degli enti locali della Valle d’Aosta, dall’ambito demografico a quello tecnico.
L’iniziativa, finanziata nell'ambito del programma operativo nazionale Città Metropolitane 2014-2020, prevede l’adeguamento della piattaforma per i pagamenti on line di Roma Capitale per aderire all’infrastruttura nazionale relativa al sistema dei pagamenti elettronici - pagoPA
Ad oggi, per tutte le aziende che governano servizi a rete e che gestiscono centinaia/migliaia di siti operativi, la predisposizione e l’aggiornamento di un DVR «specifico per ogni Sito» è praticamente impossibile.
E’ un modulo web locale per la gestione delle concessioni demaniali e delle derivazioni rilasciate da Regione Liguria, sviluppato per la parte gestionale su piattaforma JBOSS, che richiede l’accesso ad un RDBMS Oracle 11g.
Open Maps è il progetto cartografico della Strategia Digitale 2016 – 2018 della Regione Liguria ed è finanziato nell’ambito del Por Fesr programmazione 2014 – 2020 Il progetto sostiene la diffusione e l'utilizzo degli Open Data cartografici e dei geo-s
Il decreto Destinazione Italia ha dato all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) il compito di costituire una banca dati di tutte le reti di accesso ad internet esistenti sul territorio nazionale.
La Camera di commercio di Milano, grazie a un progetto innovativo realizzato in partnership con Infocert Spa e Digicamere Scarl, è la prima Amministrazione Pubblica in Italia ad aver adottato una modalità di riconoscimento a distanza.
FormAzioneLavoro è il prodotto di Click&Work, progetto strategico della Regione Liguria con Liguria Digitale Scpa che ha la mission di aiutare aziende e cittadini a incontrarsi e “creare lavoro”.
Il progetto realizzato consente la creazione e l'aggiornamento automatico dell’Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante in base al D.
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/) è ormai una realtà che coinvolge sempre più l’accesso ai servizi online delle PA.
Il progetto[email protected]® della Asl di Taranto sfrutta la multicanalità per semplificare l’interazione tra Paziente e Azienda Sanitaria (Empowerment del Cittadino) e ottimizzare differenti processi legati a più aree di i
Nell’ASL Napoli 1 Centro, dal 1° gennaio 2015, l’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria viene svolto, per circa 300 dirigenti sanitari in modo totalmente informatizzato.
O.D.I.N.O. (Operational Device for Information, Networking and Observation – dispositivo interconnesso per l’attività informativa ed il controllo del territorio) consente all’operatore dell’Arma dei carabinieri di effettuare ricerche estese, contempora
Nonostante gli sforzi per modernizzare i processi, le politiche e la creazione di servizi innovativi per i cittadini, l'adozione di servizi on-line nella EU non è decollata.
Il progetto SANA realizza un sistema documentale e procedimentale informatico unitario nelle prefetture, a norma del codice dell’amministrazione digitale.
L’estensione e la bassa densità abitativa dell’ATS della Montagna ha reso necessario l’implementazione di strategie per agevolare l’accesso all’utenza e migliore le performance operative dei Servizi dell’Agenzia.
Il progetto si propone di mettere a punto un sistema di autenticazione degli utenti del parcheggio di interscambio auto/metropolitana Sesto Marelli (linea M1) per usufruire di tariffe agevolate, superando il preesistente sistema di accreditamento, basato su una registrazione on
Teseo è una soluzione "smart" per aumentare l'efficacia delle cure dei problemi cardiaci, un mix innovativo di app mobile e dispositivi di telemedicina che integrati da un potente framework consente al medico, con l’aiuto di un familiare “care giver”,
Il progetto ha come obiettivo principale la realizzazione di un Ecosistema Digitale a supporto dei procedimenti Amministrativi degli Enti in modo da permettere a cittadini, professionisti e azienda di svolgere qualsiasi adempimento burocratico direttamente on-line attraverso PC
Job4U.it è la più evoluta piattaforma Cloud a livello Europeo che copre le esigenze di innovazione e trasformazione digitale di centri per l’impiego, università, scuole superiori, informagiovani, enti formativi e pubbliche amministrazioni che supportan
L’obiettivo dei corsi di Alfabetizzazione Informatica è quello di fornire una panoramica su come realizzare le attività più comuni mediante l’uso di un personal computer, cercando di andare a colmare il “divario digitale” o “digital divide”, ossia la c
Con un click è la sfida che la Camera di Commercio di Cosenza ha abbracciato con la volontà di intraprendere soluzioni innovative per lo sviluppo e l’erogazione di servizi digitali.
Obiettivo prioritario è il miglioramento dei servizi al cittadino, coniugando innovazione, flessibilità, benessere organizzativo con soddisfazione del cittadino, perseguendo la conciliazione dei tempi di vita/lavoro e la razionalizzazione della spesa pubblica.
Con l’entrata in vigore del d.p.c.m. 1 aprile 2008 le competenze sanitarie della medicina generale e specialistica penitenziaria, i rapporti di lavoro e le risorse economiche e strumentali sono state trasferite al SSN e quindi a Regioni e ASL.
La Comunità della Vallagarina gestisce il servizio mensa per oltre 11.000 studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado in maniera informatizzata con la rilevazione sia delle presenze che dei pagamenti.
IOLavoro Virtual nasce dalla decennale esperienza di IOLAVORO, manifestazione di incontro tra domanda e offerta di lavoro, con all’attivo 20 edizioni principali e 15 edizioni territoriali.
Per consentire a tutte le categorie di aventi diritto la possibilità di accesso alla nuova area ZTL del Centro Storico di Cuneo, è stata sviluppata un’apposita area web dove ospitare un form, totalmente compilabile on line, attraverso il quale gli utenti appartenenti alle 20 ca
Il progetto BOLLO WEB origina da una iniziativa della Regione Piemonte che ha riguardato l’internalizzazione della gestione della tassa automobilistica.
Il progetto IRBA WEB, progetto approvato e finanziato dalla Regione, nasce dalla duplice esigenza di migliorare il modo di operare dell’amministrazione in materia di IRBA (Imposta Regionale sulla Benzina per Autotrazione) fortemente caratteriz
“Il visto per l’Italia” aiuta i cittadini stranieri che hanno bisogno di un visto di ingresso a reperire in modo rapido e chiaro le informazioni necessarie.
L’attività di realizzazione del progetto è stata caratterizzata da una serie di azioni mirate atte a costruire, attraverso vari passaggi, iscrizione al sito Web del Comune, iscrizione alla newsletter, compilazione dei formati di domanda on-line, una serie di nuovi servizi on-li
Il progetto whistleblowing è stato adottato dal Comune di Venezia a norma del Piano Nazionale Anticorruzione che prevede che le pubbliche amministrazioni (e le società da esse controllate) siano tenute ad adottare gli strumenti necessari, dotati dei ne
Le istanze online del Comune di Calolziocorte sono dei servizi erogati dal Comune per i cittadini per inoltrare, monitorare, integrare, consultare ed archiviare istanze online.
Gran parte dei progetti in ambito Opendata nella PA non tengono in debita considerazione la tendenza generale che vede minori risorse finanziarie e umane a fronte di maggiori carichi di lavoro per i dipendenti.
Dal 1 gennaio 2017 la CCIAA di Macerata si è dotata di due nuovi strumenti con i quali intende proseguire nelle attività di digitalizzazione dei processi e miglioramento della qualità dei servizi: la nuova piattaforma per la modulistica elettronica e un’App per smartph
I cittadini da oggi possono associare la targa delle proprie autovetture, registrandosi con un profilo personale al nostro portale, ed avere la certezza assicurata che qualsiasi infrazione stradale venga da loro commessa, in futuro, sara' scontata del 40% rispetto alle normali
Il nuovo Portale dei Servizi serch-focused e totalmente mobile responsive, realizzato da Linea Comune, funge da tramite operativo tra chi eroga il servizio (l'ente) e chi ne usufruisce (cittadino, professionista, impresa, city user, turista).
Careggi Smart Hospital è una vera e propria roadmap di nuove progettualità e realizzazioni, che hanno l’unico scopo di semplificare la vita degli utenti attraverso l’uso della tecnologia, creando benessere per le persone e quindi migliorando la qualità della lo
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?