CROSS attua un nuovo modo di organizzare i servizi sociali per mezzo delle ITCs CROSS ha realizzato un ecosistema digitale innovativo di servizi incentrati sui cittadini e focalizzato sul ruolo dei contributi non monetari, sviluppato nelle città di Rom
L’UM Alta Langa è costituita da 38 comuni, dislocati su un territorio di 458 kmq, ad una quota media di 550 m ed una morfologia montana, con rilievi sotto i 900 m.
Il progetto “PAperinCloud” risponde alla necessità dell’IBACN (Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna) di sviluppare e gestire nelle forme della cooperazione orizzontale l’attività di potenziamento in modalità Cloud dell
Il progetto (maggio - ottobre 2017) prevede quattro eventi differenti e tra loro complementari: un Convegno, due Mostre monografica ed un Workshop Internazionale.
Filodiffusioni - il sound della partecipazione è un progetto del Comune di Campi Bisenzio ed ha l'obiettivo sensibilizzare la cittadinanza e creare azioni concrete sul tema dell'economia civile.
L’organizzazione e la gestione di eventi da parte degli Enti è un processo di lavoro complesso al quale concorrono più attività ed uffici, appartenenti anche ad Enti distinti.
Con questo progetto il Comune di Milano ha voluto sostenere idee innovative ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e della connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini, da finanziare medi
“Nice to meet you” è un modello di Open Government per l’emersione e il trasferimento di innovazione, ideato e promosso da ItaliaCamp con il patrocino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
Il progetto Edu.Lazio consiste nello sviluppo di un framework metodologico per la progettazione ed erogazione dei corsi formativi ai fini della social innovation e del coinvolgimento attivo dei destinatari della formazione.
La PA italiana deve compiere un importante percorso di ammodernamento e di digitalizzazione, anche se il numero dei dipendenti è in costante calo, le possibilità di assunzione quasi nulle, e l’età media dei lavoratori sempre più alta.
FirstLife è il social network civico basato su una mappa interattiva dove gli utenti possono geo-localizzare attività, eventi, racconti e gruppi per sviluppare e coordinare azioni di rigenerazione urbana dal basso, consolidando nuovi modelli di co-gest
L’applicativo nasce dall’esperienza della piattaforma “Open Innovation” creata da Regione Lombardia, con il supporto di Lombardia Informatica, con l’obiettivo di migliorare la competitività del sistema regionale della conoscenza.
Il sistema sviluppato da Regione Umbria attraverso la in house Umbria Digitale Scarl, consente la rilevazione (anche in forma anonima) delle informazioni sulla violenza subita da una donna, da parte delle Organizzazioni del Network Regionale Antiviolenza (Centri Antiviolenza, C
Nel progetto “QUA_Quartiere bene comune” la cittadinanza è protagonista perché è chiamata ad essere attiva in tutte le fasi della decisione concertata con l'Amministrazione.
Realizzazione di uno spazio virtuale (tramite piattaforma informatica sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Messina) e reale (attraverso incontri periodici) di collaborazione permanente e di condivisione di conoscenze, strumenti e "buone prassi" al fine di accresc
Il progetto, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, ha consentito la costituzione di una rete degli animatori digitali e team innovazione dell’Umbria necessaria ad attivare processi di accompagnamento al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), promuov
Il progetto Beauty Contest, ideato dall’artista Paco Cao per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma consiste nell'organizzazione di un vero e proprio “concorso di bellezza” tra un nucleo di ritratti scelti all’interno delle collez
Il “Bollino verde” è una semplificazione lato utente per agevolare la presentazione delle pratiche di autorizzazione per feste e sagre locali, un patrimonio di grande valore che affonda le proprie radici nelle tradizioni storiche e culturali del Paese.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?