Borghi alpini. Montagna che rinasce.
Piano di valorizzazione e marketing delle borgate alpine del Piemonte (150), attraverso mappatura e promozione on line
Uncem - Unione dei Comuni e degli Enti montani - in Piemonte ha costruito un piano di valorizzazione e comunicazione dei piccoli borghi abbandonati, ai fini del recupero, del reinsediamento, della rivitalizzazione.
Sono 150 le borgate, frazioni di piccoli Comuni, che hanno ottenuto il marchio Uncem e sono stati presentati su un catalogo e sul sito www.borghialpini.it.
Uncem ha costruito una forte rete di professionisti, cittadini proprietari, associazioni, Enti locali.
Del progetto di valorizzazione hanno parlato i media di tutto il mondo e tre borghi sono finiti in vendita su EBay.
Nessuna speculazione e nessun fine esclusivamente edilizio: il progetto Uncem è mirato alla rinascita di porzioni di territorio abbandonati, sia grazie a fondi UE (33 milioni di euro stanziati per i villaggi alpini dalla Regione Piemonte nel 2019, altri 18 pronti per un bando nel 2017), sia grazie a investimenti privati. Dal recupero dei borghi, d'intesa con Università piemontesi e Politecnico di Torino, sono nate nuove imprese, la montagna ha avuto una rigenerazione ed è stato agevolato il "ritorno" alle aree rurali. Il ruolo dei Comuni e delle Unioni montane di Comuni, coordinato da Uncem, è stato decisivo nell'approntare validi progetti di marketing territoriali, supportati da architetti ed economisti.