Gzoom
Gzoom è una soluzione software pensata per aiutare le amministrazioni pubbliche nella gestione della governance
Grazie all’impulso ottenuto dall’evoluzione della normativa che ha introdotto una nuova disciplina della trasparenza finalmente intesa come "accessibilità totale delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione", le Pubbliche amministrazioni hanno dovuto intraprendere un nuovo percorso per permettere ai propri cittadini di trovare, comprendere e diffondere le informazioni in loro possesso. In questa ottica nasce Gzoom, una soluzione software Open Source pensata per gli Enti della Pubblica Amministrazione locale e centrale per analizzare in dettaglio le diverse dimensioni della governance (Interna, Esterna, Interistituzionale, Partecipativa). Il suo approccio innovativo, che introduce la centralità dei portatori di interesse (Stakeholder) rispetto all’azione amministrativa degli Enti e la necessità di un’apertura dei processi verso il contesto esterno alla loro organizzazione, permette di realizzare un sistema di Trasparenza e Rendicontazione delle Performance che faciliti l’accesso ai risultati conseguiti.
Gzoom non è solo un sistema informativo di governo della missione istituzionale, ma anche uno strumento di comunicazione e di dialogo bidirezionale verso i portatori di interessi. I processi di governance supportati sono:
- Performance strategica;
- Performance operativa;
- Performance individuale;
- Anticorruzione;
- Controllo di Gestione;
- Trasparenza, Rendicontazione e Partecipazione
La modularità, flessibilità e governabilità del prodotto permettono di adattarsi al contesto di riferimento mediante parametrizzazione, garantendo un utilizzo flessibile anche in caso di cambiamento delle normative vigenti, permettendo all’ente pubblico di raggiungere i seguenti obiettivi:
- promuovere, all’esterno dell’Azienda, la comunicazione verso gli stakeholder interessati;
- permettere una migliore comprensione dell’andamento dell’Azienda e della qualità delle prestazioni erogate;
- programmare azioni di correzione di eventuali criticità, ma anche identificare aree di eccellenza;
- consentire un benchmarking con altre Aziende, nel rispetto della confrontabilità dei dati.