LA CARTA DIGITALE DEI SERVIZI
La carta digitale dei servizi consente la fruizione di servizi e una comunicazione rapida ed efficace tra PA e Cittadini / Imprese
La Carta Digitale dei Servizi (DCS) è una suite che accoglie una serie di servizi funzionali e innovativi. La Carta Digitale dei Servizi permette di stabilire e mantenere un canale comunicativo diretto tra l’entità della PA (Responsabile, Funzionario, Segreteria di un Ufficio specifico) e i relativi destinatari (Cittadini, Imprese, Dipendenti, Collaboratori), attraverso l’uso di dispositivi mobile (Smartphone, Tablet).
Si possono definire svariati canali comunicativi instaurando, per ciascuno di essi, molteplici servizi atti a gestire determinate esigenze ed attività. Trova applicazione in molti ambiti che vanno dal settore Servizi generali alla pianificazione controllata di un evento (museo, convegno, seminario, riunione, appuntamento) e al controllo e gestione degli accessi all’interno di edifici pubblici. La Carta Digitale dei Servizi in ambito commerciale consente la realizzazione di un sistema di Marketing Digitale mirato e personalizzato per qualunque tipo di servizio/prodotto acquistabile attraverso canali digitali.
Orientato alla massima attenzione per il Fruitore, con l’ausilio delle nuove tecnologie, consente di pubblicizzare al meglio i «servizi erogati gratuitamente, servizi a pagamento, iniziative commerciali, comunicazioni di interesse pubblico» e di comunicarle in tempo reale sui dispositivi mobile. In un processo di innovazione e modernizzazione delle PA, la Carta Digitale dei Servizi rappresenta indubbiamente un modo estremamente nuovo per memorizzare e trasmettere dati in maniera rapida efficace ed efficiente.
Questa tecnologia consente l'eliminazione del rischio di smarrimento di tesserini o carte fisiche, garantisce un metodo di archiviazione uniforme e standard, è ideale per l'organizzazione, sia per la gestione di dati e informazioni di vario tipo, sia per l'efficacia comunicativa che può esprimere rispetto ad altre tecnologie e/o sistemi, in quanto consente l'immediato invio di comunicazioni direttamente ai possessori in un contesto di dominio specifico e non generico come può essere una email o un SMS. Essa può essere utilizzata per l'accesso e la fruizione di servizi delle PA in molteplici ambiti, compresa la fruizione di eCommerce e l'acquisizione di servizi e/o prodotti attraverso Mobile Payment.