La conoscenza ti rende "libero"
COVID-19 negli istituti penitenziari della ASL Roma 4. Le buone prassi nell’emergenza COVID-19
Prevenire a tutti i costi la diffusione del Covid-19 in carcere è stato necessario poiché il rischio che gli Istituti Penitenziari diventassero focolai di diffusione del virus, con conseguenze drammatiche per chi vive e lavora in queste strutture.
Si deve tenere presente che la maggior parte dei detenuti sono in età avanzata o si trovano in condizioni di salute tali per cui il contagio potrebbe metterli in serio pericolo di vita. I reclusi sono anche tenuti a condividere gli ambienti di vita quotidiana con estranei assieme ai quali vivono in stretto contatto tutta la giornata.
Il progetto nasce dall’idea che la comunicazione, l’informazione, la formazione, all’interno delle comunità, rappresenta la strategia principale per sostenere le azioni atte a promuovere un modello di comportamento, stabile nel tempo, che tuteli la salute del singolo e dei conviventi. Tale progetto è in itinere in quanto devono essere completate le procedure relative alla fase T2.