La Gestione dei Procedimenti Urbanistici nella Pubblica Amministrazione. Un caso concreto di Sistema Informativo a supporto della Pianificazione Territoriale in Valle d’Aosta
Uso di discipline di BPM e una piattaforma SOA per realizzare un sist. inf. a supporto della Pianificazione Territoriale in Valle d’Aosta
Il progetto proposto è stato oggetto di caso di studio e di tesi di laurea in scienze dell’informazione.
Verte su di un lavoro svolto negli ultimi anni presso l'amministrazione regionale della Valle d'Aosta, il cui obiettivo è stato quello di far evolvere il precedente Sistema Informativo per la gestione dei procedimenti urbanistici in una tecnologia web e in un ambiente enterprise, con coinvolgimento di attori esterni all'amministrazione regionale quali i Comuni e altri enti.
Gli elementi fondanti che caratterizzano il lavoro svolto sono: La Visione per processi, trasversale alle funzioni, dell’organizzazione della Pubblica Amministrazione per l’analisi e la ricostruzione di un processo reale - la gestione dei procedimenti urbanistici per l’appunto.
L’utilizzo di discipline di gestione aziendale quali il Business Process Management (BPM), il Business Process Change (BP Change) e il Business Process Improvement (BPI) per affrontare in maniera strutturata il cambiamento del processo aziendale ed il conseguente allineamento del precedente sistema informativo alle strategie aziendali. L’utilizzo di un’architettura orientata ai servizi (Service Oriented Architecture - Soa) e una piattaforma ‘model-driven’ forniti da WebRatio per implementare il nuovo sistema informativo in ambiente web ed eseguirne il processo reale. L’Integrazione e l’interoperabilità con altri sistemi di protocollazione, di gestione documentale e delle conoscenze territoriali.