Mapping Italy
Diamo voce al nostro patrimonio turistico
La nostra idea nasce per offrire al turista un servizio completo in grado di fargli vivere in assoluta autonomia, e gratuitamente, un’esperienza sia emozionale sia informativa sul luogo che intende visitare. Esperienza in linea con il profilo del “turista 2.0”, nostro target di riferimento: costantemente connesso, molto abile nel gestire informazioni digitali, desideroso di condividere foto, esperienze, recensioni in tempo reale e consigliare luoghi; utilizza la rete per individuare luoghi da visitare, ristoranti, locali, hotel ed attrazioni. “Mapping Italy” è una piattaforma, multilingua e multitecnologia, a supporto della visita interattiva e della ricerca di luoghi, percorsi ed itinerari dedicato alle bellezze turistiche italiane che si propone di dare valore anche ai luoghi meno visitati e conosciuti, che hanno poche risorse per la promozione.
Gli itinerari ed i luoghi presenti all’interno della piattaforma saranno creati grazie alla collaborazione con 3 categorie di stakeholder:
- esperti universitari di architettura e storia dell’arte, per sviluppare e validare le schede descrittive dei luoghi di interesse;
- blogger di turismo, per popolare il sito con foto e materiale di itinerari da loro sperimentati in prima persona;
- utenti finali, che potranno inserire i loro itinerari e punti di interesse all’interno della piattaforma.
La piattaforma è composta da 4 parti:
- Web - un portale informativo dotato di una mappa dell’Italia interattiva con possibilità di visualizzare gli itinerari;
- Mobile – applicazioni gratuite per smartphone con percorsi ed itinerari;
- Beacon – tecnologia di prossimità per l’invio al turista di notifiche contestuali;
- Backend – sistema di gestione dei contenuti sia da parte degli amministratori della piattaforma che, previa approvazione e validazione, da parte degli utenti finali.
La tecnologia Beacon permette una migliore interazione del visitatore con il luogo in cui si trova: grazie all’applicazione, il turista che transita in prossimità di un luogo in cui è installato un Beacon potrà ricevere notifiche contenenti ad esempio le schede informative testuali, contenuti video, audio e multimediali o potrà essere avvisato su eventi, mostre ed altre opportunità nelle immediate vicinanze, potrà scoprire luoghi d’interesse culturale che non conosceva, potrà sempre sapere dove sono situati i monumenti più vicini a lui. Le app sono strutturate in modo da permettere un aggiornamento dei contenuti asincrono rispetto alla loro fruizione: in questo modo, a differenza di quanto necessario con altre tecnologie (es. QR code o Virtual Reality), il turista non necessita di connessione dati attiva nel corso della propria visita.