Memoria e Futuro: Trasporto Solidale
Solidarietà su quattro ruote
Sistema P2P nel quale anziani volontari accompagnano altri anziani più in difficoltà per permettere loro di risolvere problemi di mobilità e vivere a pieno all'interno della società. Il modello, agito da un network di 16 associazioni del territorio, dove ANCeSCAO Parma è capofila si è dotata di strutture e procedure che sono state razionalizzate e ottimizzate grazie ad un bando del Comune di Parma vinto nel settembre 2018 e la conseguente convenzione.
Gli anziani che necessitano di un trasporto per esigenze personali possono prenotarlo chiamando il numero che li mette in contatto con una segreteria unica, che coordina l’agenda delle associazioni e tutti i veicoli presenti.
Agli anziani vengono proposti inoltre dei pacchetti studiati ad hoc per poter promuovere un invecchiamento attivo.
La rete si serve di propri automezzi idonei a tali attività e anche al trasporto di anziani con disabilità motoria.
Il servizio di mobilità solidale offerto agli over 65 di Parma è totalmente gratuito.
Soggetti coinvolti: Comune di Parma, Forum Solidarietà, Auser, Intercral Parma, Filo d’Argento, Centro Sociale Il Tulipano, Servizio Spesa Solidale, Comitato Anziani San Leonardo, Fondo Provinciale Solidarietà e Multisoccorso, Ufficio Diocesano per la Pastorale degli Anziani, Orti Sociali di Via Venezia, Comitato Anziani Torrile, Centro Sociale Anziani Montanara-Vigatto, Comitato Anziani Oltretorrente Molinetto, Centro Sociale Anziani Orti del Garda, Centro Anziani Ivo Vespini, Centro Sociale Anziani “Le Tre Torri” di Medesano, Orti del Cinghio, Università degli Studi di Parma (analisi dei dati e team Horizon 2020).