Occhiobello Città Libera dai Pesticidi
Ecologia integrale in città, l'ambiente come motore di sviluppo sociale
La gestione sostenibile degli spazi urbani pubblici implica, nel Comune di Occhiobello, il divieto di impiego di sostanze chimiche, preferendo azioni di controllo meccanico, termico e a vapore degli infestanti. Il Comune, prima “Città libera dai pesticidi” d’Italia, orientato a un alleggerimento della pressione ambientale, affronta le attività di diserbo meccanico connotando le operazioni da svolgere con un ulteriore significato di sostenibilità. Il principio di una “ecologia integrale” che guardi anche al contesto sociale, si realizza con un progetto di inclusione di lavoratori socialmente utili. L’impiego e l’opportunità di lavoro a operatori svantaggiati segnalati dai servizi sociali, tiene fede quindi agli impegni verso nell’ottica dei principi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030. Il progetto, nato nel 2015 e divulgato ai cittadini, concorre a miglioramenti ambientali e a un tessuto territoriale e sociale inclusivo e salubre.