Ritardi.0
Le soluzioni del PON R&C per superare i ritardi
Il Progetto Ritardi.O si propone di individuare e analizzare le principali cause di rallentamento nell’attuazione dei progetti PON Ricerca Competitività 2007-2013 finanziati dal MIUR, e di mettere in campo soluzioni per superare tali ritardi.Per raggiungere questo obiettivo l’Autorità di Gestione (AdG) del PON Ricerca e Competitività, nella consapevolezza di essere responsabile dei risultati di questo progetto, ha ritenuto opportuno avviare un processo di accountability tale da consentire la trasparenza del proprio operato e la partecipazione di tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella realizzazione dei progetti finanziati con i Fondi del Programma. Il primo passo importante per la definizione e la condivisione di questo percorso è stato la redazione di un primo documento “Progetto Ritardi.O”, presentato dall’Autorità di Gestione e aperto al commento in forma di consultazione pubblica sul Web dal 18 luglio al 30 settembre 2013. Tra le soluzioni adottate: identificazione e nomina di una nuova figura professionale, il project officer, PO, che assume un ruolo di gestione operativa, dotato di ampia responsabilità attiva per il più efficace, regolare e ordinato svolgimento delle attività progettuali e contrattuali; semplificazioni procedurali con azioni finalizzate a garantire l'efficienza; innovazione tecnologica con miglioramento dei supporti che si identifica nella semplificazione delle interfacce utente e degli strumenti di gestione e controllo previste dal sistema tecnologico Sirio; integrazione delle funzioni di gestione del monitoraggio, controllo e azione di sollecito sullo stato di avanzamento fisico del progetto rispetto alle scadenze delle attività e Impiego di un sistema di Trouble Ticketing (TT) per la gestione ottimizzata delle problematiche eventuali; cooperazione applicativa con altri sistemi della P.A; piattaforma di collaborazione per le comunicazioni informali; uso innovativo dei social network quali twitter e piattaforme di microblogging quali Tumblr, Branch.com, Seeclickfix, che potrebbero essere impiegabili al meglio per facilitare il dialogo tra i vari soggetti coinvolti nei progetti, al fine di affrontare problematiche, prevenirle, fornendo alle attività gestionali forme nuove ed efficaci di intervento.