Roma Tre per lo sviluppo sostenibile. Corso multidisciplinare sull'agenda 2030
La risposta di Roma Tre alla sfida lanciata dalle Nazioni Unite
Roma Tre ha deciso di rispondere alla sfida lanciata dalle Nazioni Unite, istituendo un’attività formativa multidisciplinare unica nel suo genere e rivolta agli studenti di tutti i Dipartimenti e al personale dell’Ateneo, dedicata all’Agenda 2030.
L’obiettivo è offrire una occasione di buona informazione e alta formazione su tutti i 17 obiettivi tematici dell’Agenda 2030, approfondendone con relatori di altro profilo, interni ed esterni all'Ateneo, il significato e le implicazioni e discutendone, con spirito critico, sinergie e trade off
Obiettivi e destinatari:
L’Agenda 2030 non è soltanto una questione ecologica, ma un problema economico,
tecnologico, giuridico, sociale che riguarda anche temi trasversali quali povertà,
ingiustizia, disparità di genere, ecc.. Per tale ragione,
vista la complessità prismatica della questione, Roma Tre ha deciso di affrontarla in
un modo scientificamente altrettanto prismatico: un corso che coniuga tutte le discipline insegnate in Ateneo, per fornire agli studenti la chiave di lettura per rompere schemi mentali e culturali stratificati nel tempo. Riprendendo una citazione di Einstein
possiamo dire: “non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero
che abbiamo usato quando li abbiamo creati”. La risposta di Roma Tre va in
questa direzione. Il corso è rivolto a studenti di tutti i livelli dei 12 Dipartimenti, Dottorandi, personale docente e tab di Ateneo. La condivisione delle lezioni sul canale youtube di Ateneo, ha permesso di allargare la platea di destinatari a tutti gli interessati.