Sipario Alzato sui Monumenti

Una finestra aperta sui beni culturali e non solo...

Quando un utente-turista decide di visitare una città spesso deve prendere una piantina, reperibile nei punti turistici informativi, per poterla visitare. La nostra proposta consiste in un’app per dispositivi mobili che è in grado di geolocalizzare il turista e di indicargli tutti i beni culturali presenti nei dintorni. Oggigiorno il turista medio o il turista 2.0, come si suol dire nell’epoca del web 2.0, ha con sè almeno uno smartphone o un tablet. Il turista nonostante sia in possesso di tali strumenti, spesso non riesce a reperire informazioni complete, chiare, semplici e raccolte tutte in un unico applicativo. La nostra app, pertanto, risolve questo problema poiché raccoglie in un unico strumento una molteplicità di funzionalità.

La funzionalità principale è mostrare su cartina i beni culturali visitabili nei dintorni di dove si trova l’utente. La seconda funzionalità messa a disposizione è la possibilità di selezionare due tipi di attività alternative alla visita dei beni culturali: mangiare o fare shopping. Il sistema, in base a ciò a cui il turista è interessato, mostrerà sulla mappa i luoghi presenti nei dintorni in cui poter o mangiare o fare spese. Il punto di forza e innovativo dell’app è la possibilità di ricevere suggerimenti su cosa fare in città: il turista esprimendo delle preferenze (mediante la risposta ad alcune semplici domande) riceverà indicazioni per poter pianificare la visita del posto e costruirsi, così, un percorso personalizzato di visita della città. I suggerimenti verranno forniti basandosi sulla cosiddetta informazione contestuale; essa si riferisce, per esempio, alla compagnia con cui si sta compiendo il viaggio, al periodo dell’anno, al giorno della settimana, al tempo meteorologico, etc.

Quest’ultima funzionalità permette di distinguere la nostra app da altre perché mette in grado il turista di visitare la città secondo le proprie aspettative/interessi creandosi un percorso di visita personalizzato e che può andare fuori dai percorsi di visita standard del turismo di massa. Il sistema funziona attingendo le informazioni dal database del Ministero dei Beni Culturali che è il più completo archivio di beni culturali presenti su tutto il territorio italiano. L’app permetterà all’utente di poter visitare una città in maniera autonoma senza dover cercare un punto informativo che potrebbe, per esempio, essere chiuso. Il turista, inoltre, troverà nell’app tutte le informazioni (storiche, orari di apertura o visita, etc) relative ad un monumento o, più in generale, ad un bene culturale, agli eventi e alle notizie provenienti dal sito del Ministero dei Beni Culturali. La tecnologia che si intende usare è di tipo open source e, in particolare, Open Street Map. Questo è un sistema che rende disponibili diversi tipi di dati cartografici, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. L'uso dell'open source, dà un notevole risparmio alle pubbliche amministrazioni ed all'utente finale.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?