[email protected]®
Comunicare in multicanalità fa bene alla Sanità.
Il progetto [email protected]® della Asl di Taranto sfrutta la multicanalità per semplificare l’interazione tra Paziente e Azienda Sanitaria (Empowerment del Cittadino) e ottimizzare differenti processi legati a più aree di intervento:
- Governo della specialistica
- CUP via fonia/sms/chat/APPs
- gestione delle liste di attesa (prenotazioni, disdette)
- accesso alle prestazioni (recall appuntamenti, check-in)
- pagamento ticket, oneri e servizi
- Recupero crediti sanitari – via fonia/sms/APPs
- Campagne di screening oncologico e vaccinazioni – via fonia/sms/APPs
Il tutto mediante sistemi automatici che associano la multicanalità (voce, app, chatbot, sms) e l’IoT (beacons, sensori, …) in soluzioni di accesso e condivisione delle informazioni, anche integrate al nodo PagoPA.
Obiettivi e destinatari:
Obiettivo del progetto è rendere disponibili i servizi sanitari ai cittadini, nelle modalità oggi più attuali e semplici: la fruibilità è garantita, infatti, da smartphone tramite una telefonata automatizzata, un sms o una APP. Il chatbot è in fase di rilascio.
Dematerializzazione, Pagamenti Digitali, Empowerment, Digitalizzazione in generale, sono stati i propositi che hanno guidato l’intero programma di lavoro.
Destinatari:
i 600mila assistiti della Asl di Taranto che, grazie alla digitalizzazione dei processi (recupero crediti, prenotazioni/disdette, campagne screening e vaccinali, ecc.), potranno semplificare e migliorare il proprio stile di vita;
gli oltre 4 milioni di abitanti pugliesi a cui verrà esteso il servizio multicanale regionale delle campagne di screening, con il preciso obiettivo di aumentare l’adesione degli aventi diritto e fare così una migliore prevenzione.