Sviluppo dei Servizi Socio Sanitari attivi sul territorio del Quartier del Piave e della Vallata
Potenziamento dell’offerta preventiva e di cure primarie a favore di un territorio con percezione di svantaggio assistenziale
Fase 1 - Con delibera n 521 dell’11/4/2013 è stato istituito un Gruppo di Lavoro deputato all’analisi dei bisogni di salute dei cittadini del territorio del Quartier del Piave e Vallata (8 comuni) ed alla definizione di progetti di miglioramento dei Servizi Socio Sanitari. Questo in risposta alle aspettative e alla richiesta di attenzione, emerse da più parti, politiche e sociali, di questo territorio, talora con significativi elementi di tensione. L’indirizzo posto dalla Direzione dell’Azienda ULSS 7 e l’approccio introdotto dal gruppo di lavoro intendevano porre le basi per un percorso di programmazione da ricondurre alla risposta ai reali bisogni della comunità e quindi orientato alla costruzione di un profilo di comunità. La conoscenza della comunità locale è infatti un elemento qualificante del processo di programmazione e come tale uno strumento di supporto nella individuazione delle criticità e delle priorità da considerare per lo sviluppo delle politiche sociali, socio-sanitarie e sanitarie.
Nel lavoro specifico, tale approccio è stato ritenuto attuabile per la realtà del Quartier del Piave - Vallata, ed ha rappresentato conseguentemente la base metodologica di riferimento per la stesura di un progetto organico di miglioramento dei Servizi attivi nell’area, progetto strutturato in più linee di lavoro afferenti prevalentemente ai capitoli della prevenzione e della promozione della salute e dell’assistenza primaria. Il mandato affidato al gruppo di lavoro è stato interpretato cercando di attenersi ad un metodo di lavoro con strutturazione minima di alcuni obiettivi e condivisione di un metodo di studio, serio e non dispersivo, mirato a fornire un primo documento di sintesi in tempi ragionevolmente brevi. Il gruppo di lavoro si è incontrato secondo una calendarizzazione periodica, complessivamente in 12 incontri, a cadenza settimanale, nel periodo compreso tra il 24 aprile 2013 ed il 29 luglio 2013.
La declinazione degli obiettivi di lavoro, condivisa nelle fasi iniziali del percorso di studio, ha consentito di strutturare in maniera organica un documento di sintesi, declinato nei seguenti capitoli:
- Analizzare i bisogni di salute dei cittadini del territorio degli otto Comuni del Quartier del Piave e Vallata
- Analizzare gli attuali livelli di offerta dei servizi socio-sanitari
- Definire un percorso di miglioramento, di sviluppo e di riordino dell’offerta dei servizi socio-sanitari
- Supportare il percorso indicato con metodologie di indagine, progettazione partecipata, intervento e comunicazione innovative
Fase 2 – Formalizzazione delle decisioni (delibera n. 32 del 15.01.2014), confronto con gli stakeholders, allestimento del piano di comunicazione e implementazione del piano di sviluppo dei servizi in adesione al contenuto del documento di sintesi.