TapMyHospital
Localizzazione di attrezzature e pazienti critici all'interno di strutture ospedaliere. Ottimizzazione delle risorse e livello di servizio
La soluzione TapMyHospital si basa sulla tecnologia TapMyTracking (patent pending) che consente di individuare istantaneamente la posizione di attrezzature e persone anche in ambienti chiusi, dove il GPS non funziona. La posizione viene rilevata con una precisione inferiore al metro nel 96% dei casi e l’infrastruttura ha un costo inferiore del 70% rispetto alle tecnologie attualmente presenti sul mercato (rfid e iBeacon/wifi). Il personale sanitario può muoversi all’interno della struttura con il tablet che segnala il percorso più rapido per raggiungere l’obiettivo, con un grande risultato in termini di livello di servizio. Il personale amministrativo può inoltre verificare i flussi e gli indici di movimentazione per ogni attrezzatura al fine di individuare criticità ed opportunità, con un grande risultato in termini di ottimizzazione nella gestione degli assets.
Le strutture ospedaliere hanno grandi necessità di ottimizzazione nell’utilizzo delle attrezzature, sia dal punto di vista del dimensionamento degli acquisti sia dal punto di vista del controllo dell’utilizzo da parte del personale sanitario. La presenza di molteplici sedi di riferimento, rende ancora più essenziale conoscere la posizione dell’attrezzatura, per una gestione puntuale. In un pronto soccorso i tempi di recupero di un defibrillatore, di un ecografo, di una sedia a rotelle, di una barella, possono essere determinanti e l’abbattimento di questi tempi può significare un incremento del livello di servizio pur mantenendo lo stesso numero di attrezzature. La gestione dell’ospedalizzazione di pazienti critici è un punto difficile da trattare per la struttura, che spesso richiede l’utilizzo di personale al di fuori dalle proprie mansioni. La localizzazione dei pazienti tramite dispositivi wearables (es: braccialetti) permette di monitorare a fini di sicurezza, di emergenza e di gestione medica, situazioni critiche (pazienti affetti da Alzheimer, pazienti pediatrici, staff medico di emergenza). Le strutture ospedaliere sono spesso complesse e di non facile navigazione da parte dell’utente.
La soluzione permette inoltre la navigazione degli utenti all’interno della struttura che possono utilizzare il proprio smartphone per orientarsi e spostarti come farebbero con un GPS per raggiungere ambulatori, laboratori di analisi e degenti che abbiano condiviso la propria posizione. La sostenibilità del progetto, resa possibile dalla realizzazione di una soluzione tecnologica innovativa, è dimostrata dal forte interesse di primarie aziende sanitarie che hanno individuato in TapMyLife una fonte di nuove opportunità di gestione e di offerta di servizi.