IN TEMPO
Pratico, Facile, Veloce. I servizi della tua città a portata di click
Il progetto prevede la realizzazione di servizi multipiattaforma (web, webapp per tablet, app nativa android) e multicanale (pc, totem touch, smartphone, tablet) che agevolino l’avvicinamento e la partecipazione dei cittadini, e in particolare delle donne, alla vita sociale del territorio. In Tempo vuole essere il motore tecnologico per favorire la comunicazione e l’accesso alla vita sociale “risparmiando tempo”. Il progetto mira a una semplificazione amministrativa dell’accesso a servizi pubblici perseguendo l’obiettivo di una smart governance delle città, con una particolare attenzione alla tutela delle donne, destinatario privilegiato di alcune delle funzionalità sviluppate. Il sistema è composto da più moduli attivabili singolarmente, ma integrati tra loro.
Un primo modulo è relativo al servizio telematico di utilizzo dei buoni mensa scolastici. Agli utenti viene fornita tessera con un numero identificativo associato al nominativo dell’alunna/o. Con il proprio account gli utenti possono collegarsi al sistema informatico e prendere visione della situazione dei pagamenti e del dettaglio giornaliero di utilizzo del servizio mensa. L’acquisto dei buoni mensa avviene con carta di credito tramite smartphone, tablet o browser web, tramite totem interattivo o in contanti presso gli esercizi convenzionati. Il sistema è profilabile sull’utente, permettendo pagamenti di carattere generale (traporto locale), specifico dell’istituto (tasse di iscrizione, gite) e in futuro gruppi di acquisto o servizi aggiuntivi (ad esempio parcometro).
Altro modulo è il servizio online di ricerca di badanti e baby sitter accreditati dall’ente con gestione automatica del contatto da parte degli anziani e delle loro famiglie. Il comune provvede a formare e accreditare figure specifiche per svolgere attività di badanti e baby sitter (ma il sistema è estendibile ad altre figure) e inserisce nell’archivio telematico i loro dati e la disponibilità dichiarata (giorni, orari, attività con non autosufficienti…). Il cittadino accede al servizio online e filtra l’elenco delle figure disponibili in base alle proprie esigenze. Un meccanismo di protezione dei dati sensibili e di rilascio del contatto solo su richiesta monitorata protegge badanti e baby sitter da violazioni della privacy e/o utilizzo improprio dello strumento.
Un modulo prevede poi la la possibilità di inviare comunicazioni da parte dei singoli istituti scolastici (profilate sui propri studenti) o da parte dell'Ente stesso. L'utente riceve le comunicazioni mediante l'app sul proprio smartphone o nella propria area web. Gli invii possono includere contenuti multimediali, quali foto, file, video, link. La profilazione degli studenti permette di raggiungere con immediatezza e semplicità tutte le mamme di un istituto, stimolando la collaborazione e la condivisione di temi e idee, anche col supporto di contenuti multimediali (ad esempio moduli di feedback, iscrizione a eventi, foto di iniziative…)