URBAmid - DAERAnet
Software per la presentazione da parte dei tecnici e la gestione da parte dell’ente locale di istanze edilizie in formato digitale
URBAmid - DAERAnet è un software per la presentazione da parte dei tecnici e la gestione da parte dell’ente locale di istanze edilizie in formato digitale. URBAmid consente la presentazione e la gestione della documentazione delle pratiche edilizie (permessi di costruire, concessioni edilizie, SCIA, DIA autorizzazioni edilizie, opere interne, valutazione incidenza ecologica, conformità agibilità ecc.), in formato digitale.
Tutti i fascicoli edilizi (la cui controparte cartacea è spesso voluminosa e di difficile gestione) sono composti esclusivamente dai file contenenti tutti gli elaborati progettuali, le relazioni, le attestazioni e quanto altro necessario per l’espletamento dell’iter tecnico-amministrativo. A garanzia dell’autenticità e del valore legale di detti file, gli stessi sono sottoscritti con firma digitale secondo la vigente normativa che regolamenta il settore. Il software URBAmid, guida il tecnico professionista alla compilazione dell’istanza minimizzando le possibilità di errore o di carenza di dati. L’Ufficio Tecnico dell’Ente Locale acquisisce in maniera automatica a mezzo dell’applicativo DAERAnet (il corrispondente back office di URBAmid) i documenti digitali e le relative informazioni, archiviandole nell’apposito database e consentendo così la gestione completamente digitale dell’iter della pratica per il rilascio del titolo abitativo richiesto. DAERAnet consente la consultazione della pratiche in contemporanea da più postazioni da parte dei tecnici istruttori, oltre che la verifica dello stato della pratica in tempo reale da parte dei cittadini tramite l’apposita applicazione web www.urbamid.it.
L’applicazione garantisce la possibilità di accesso da parte di istituzioni autorizzate (polizia municipale, enti preposti al controllo del territorio, ecc.) in tempo reale durante i controlli in cantiere. Il prossimo step di progettazione sarà volto a dotare il sistema di una interfaccia che, nel rispetto alle norme sulla privacy, che consenta la comparazione fra gli iter delle pratiche al fine di attivare il monitoraggio civico da parte dei portatori di interesse su favoritismi e/o osteggiamenti “artati” nel campo dell’edilizia privata.