L’efficientamento energetico degli immobili pubblici, come noto, realizza la “funzione pilota” della PA verso l’efficientamento dell’intero patrimonio edilizio (Direttiva 2012/27/CE).
Il modello di comunicazione a sostegno del progetto prevede di utilizzare le tecnologie di comunicazione multimediale, caratterizzate da una pluralità di fonti e da una modalità di diffusione delle informazioni multi-direzionale.
Gli Open Data rappresentano per la Pubblica Amministrazione una nuova frontiera per avvicinarsi al cittadino e per rendere più facile la sua vita permettendogli di accedere a tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Il progetto Edu.Lazio consiste nello sviluppo di un framework metodologico per la progettazione ed erogazione dei corsi formativi ai fini della social innovation e del coinvolgimento attivo dei destinatari della formazione.
Subito dopo la visita oncologica, il paziente si reca al Punto di prenotazione prestazioni oncologiche adiacente agli ambulatori e qui il personale dedicato gli pianifica e prenota le prestazioni che gli sono state prescritte secondo le tempistiche stabilite dallo specialista.
Nell'ambito della modernizzazione dell'assistenza sanitaria, numerose iniziative sono state attuate al fine di migliorare l'efficienza del SSN e di semplificare i processi in ogni fase del percorso socio-sanitario attraverso azioni quali lo snellimento della documentazione prodotta, la personaliz
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?