ll progetto consiste nell' applicazione di un modello perequativo, con il quale, la PA regala un bonus volumetrico a chi decide di intervenire sul proprio bene nel centro storico.
FNM ha coordinato, in partenariato con ASSTRA, E-Vai, Nordcom, Poliedra, Dyvolve e Città di Osijek, il progetto europeo di Mobilità Sostenibile I-SharE LIFE, candidato per un finanziamento presso la EU.
Il progetto Ri-V’Oglio, attraverso il riuso degli spazi e delle aree dismesse con forme d’uso temporanee, vuole rigenerare il centro storico del comune di Palazzolo sull’Oglio (BS), ma anche dare vita a nuovi modelli di sviluppo urbano e territoriale a consumo di suolo zero volti al recupero del
Intento dell'Amministrazione comunale di Palazzolo sull'Oglio è quello di favorire in tutti i settori della propria azione un coinvolgimento informato e responsabile dei cittadini, singoli e associati, svolgendo una funzione di coordinamento e attivazione di processi partecipativi.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?