SENTRY è un prodotto destinato al settore biomedicale, costituito da una rete di sensori wearables, progettati per monitorare i movimenti degli arti superiori in pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici, neuromotori o nella fase di fisioterapia postchirurgica, in modo da f
Il progetto propone lo sviluppo e l'implementazione di algoritmi basati su tecniche di process mining e di intelligenza artificiale, attraverso la valorizzazione dei dati, che potrebbero aiutare l'operatore a prendere decisioni più rapide ed accurate in termini di diagnosi, gestione del
La soluzione di governo data-driven per la gestione, sia complessiva che operativa, della pandemia infettiva è una piattaforma capace di integrare e ripulire diverse fonti dati, anche ad inserimento manuale, e di rappresentare sia una guida per le azioni per gli operatori della sorveglianza, che
Nel gennaio 2020, appena apparso chiaro che il processo patologico legato al virus COVID-19 avrebbe potuto assumere le caratteristiche di una emergenza mondiale, l’azienda Infervision®, ha realizzato un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di segnalare, su immagini TAC,
Il progetto Optimality, “Progetto Integrato di un sistema di misurazione e valutazione delle prestazioni Sanitarie”, è uno strumento ideale per implementare sistemi del controllo interno ed auditing nelle singole Aziende Sanitarie ed Aziende Ospedaliere.
AIR TEL.TE.COVID19 ha l’obiettivo di integrare algoritmi di intelligenza artificiale in una piattaforma di telemedicina esistente (TEL.TE.COVID19), attualmente in uso in Toscana, al fine di supportare i medici di medicina generale nell’arruolamento e nel monitoraggio dei pazienti
«COVID EXPLORER» è un applicativo web-based, interamente ideato e sviluppato dal Controllo di Gestione della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. Restituisce in tempo reale l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 all’interno dell’ospedale.
Presso la Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta (FINCB) nel periodo di emergenza è stato sviluppato il servizio di neuro-Telemedicina , che ha raggiunto consistenti numeriche in termini di prestazioni erogate e un ottimo livello di gradimento da parte dei pazienti.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?