Questo progetto si pone come obiettivo principale la riduzione della produzione di rifiuti, attraverso la diffusione della pratica degli acquisti verdi tra i cittadini, incentivando le attività economiche che offrono prodotti alla spina, prodotti con packaging assente o ridotto
Il progetto catasto sicurezza ponti nasce dall’esigenza di controllare lo stato di conservazione dei ponti per costituire un catasto completo ed operativo. Nel 2017 ci si è dotati di una cartografia della rete stradale idonea per i trasporti eccezionali.
L'idea è semplicissima, costruire ecosistemi di esseri umani, interdisciplinari e trasversali a classi sociali e/o età anagrafica, dotati di strumenti di produzione analogico-digitale (falegnameria, elettronica, stampa3d, fresa cnc, lasercutter, ecc) e trasformare le esigenze (
Il progetto ha realizzato un Sistema di raccolta e gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) da veicoli fine vita, basato su una piattaforma informatica che collega migliaia di operatori economici. Tale Sistema, governato dal Comitato di gestione degli PFU istituito presso l’ACI dal D.M.
Il Castello Volante è un progetto realizzato nel Castello de Monti dall’ATS pubblico-privata “Core a Core” che coinvolge le cooperative Coolclub, Big Sur e Multiservice Eco e il comune di Corigliano d'Otranto.
Centro del Riuso: luogo in grado di promuovere l’estensione della vita utile di un ampio range di prodotti di consumo e che abbia un significativo impatto nel distrarre i rifiuti di consumo dalla discarica, attività creative e laboratori e sostegno alla povertà.
GRIS (Gestione Rete Imprese Sociali) è un facilitatore di impresa che si propone di: fornire alle piccole e micro imprese (profit e no profit) strumenti di gestione per le attività di produzione, commercio, erogazione servizi e attività di relazione, aumentandone la visibilità
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?